Verso una regolamentazione sovranazionale dei diritti fondamentali alla ricerca, educazione e accesso alla cultura
Abstract
Affinché i diritti fondamentali alla ricerca, all’educazione e all’accesso alla cultura possano essere esercitati a livello digitale e transfrontaliero, è necessario sensibilizzare un intervento legislativo a livello internazionale. La direttiva europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale facilita notevolmente l’esercizio di tali diritti attraverso l’introduzione di eccezioni obbligatorie che consentono attività importanti, come l’estrazione di testo e dati o l’insegnamento online in contesti transfrontalieri, ma è applicabile solo all’interno degli ordinamenti degli Stati membri e, a volte, in modo disarmonico. Ogni Stato ha, infatti, un grado di flessibilità nella ricezione che mina l’omogeneità della disciplina.
Copyright (c) 2023 Rivista italiana di informatica e diritto

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.