Democrazia partecipativa, democrazia deliberativa e piattaforme. Contributo allo studio delle “innovazioni democratiche digitali”
DOI:
https://doi.org/10.32091/RIID0140Parole chiave:
Democrazia digitale, Democrazia deliberativa, e-Participation, e-Democracy, Piattaforme partecipativeAbstract
Oggetto del contributo è la capacità “democratizzante” delle piattaforme digitali progettate per ospitare istituti di democrazia deliberativa e partecipativa. Tracciate le origini dei concetti di democrazia partecipativa e deliberativa nella scienza politica, si approfondisce il loro significato dal punto di vista giuridico, nonché il loro rapporto con la democrazia rappresentativa e gli istituti di c.d. democrazia diretta. Si introduce quindi il più ampio concetto di “innovazioni democratiche digitali”, adottando un framework per classificarle. Il contributo prosegue quindi con un’analisi comparativa della regolazione della partecipazione digitale in Italia, Germania e Francia, e nell’ordinamento dell’Unione europea. Tale analisi prepara il terreno per l’esame di cinque piattaforme digitali operanti a livello locale e nazionale, classificate secondo il framework. Spunti ulteriori per valutare tali esperienze sono poi tratti dall’applicazione di due indicatori: la “partecipazione significativa” e la “deliberazione”. Nelle conclusioni si suggeriscono infine alcune possibili direzioni per la riflessione giuridica in tema di partecipazione democratica digitale.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Rivista italiana di informatica e diritto
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.