Il credit scoring e la protezione dei dati personali: commento alle sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea del 7 dicembre 2023
DOI:
https://doi.org/10.32091/RIID0150Parole chiave:
Corte di giustizia dell’Unione europea, Credit scoring, Protezione dei dati personali, Sindacato giurisdizionale, Trattamento automatizzatoAbstract
L’articolo analizza le sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea del 7 dicembre 2023 (cause riunite C-26/22 e C-64/22 e C-634/21). Le decisioni offrono infatti l’opportunità di riflettere su due temi principali: l’ampiezza del sindacato giurisdizionale esercitato su una decisione di reclamo adottata da un’autorità di controllo e la liceità della raccolta e del trattamento, anche automatizzato, dei dati personali. Le forme di tutela connesse al trattamento dei dati personali, sviluppandosi in più livelli e con modalità differenti, delineano nel loro complesso un sistema volto a garantire la massima protezione dei dati, che, anche in un’ottica di bilanciamento degli interessi, appare – almeno alla luce delle sentenze in esame – prevalere sugli interessi commerciali connessi all’utilizzo degli stessi.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Rivista italiana di informatica e diritto
Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.