Protezione dei minori dai contenuti nocivi circolanti sulle Video Sharing Platforms: un'ipotesi di (ir)ragionevolezza legislativa?

Autori

  • Giovanni Barozzi Reggiani

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0183

Parole chiave:

Piattaforme di condivisione di video, Protezione dei minori, Contenuti nocivi, AGCOM, Norme science-based

Abstract

Il contributo si interroga sulle esigenze di protezione dei minori rispetto ai contenuti nocivi circolanti sulle Video Sharing Platforms (VSP), muovendo da un inquadramento costituzionale di tali esigenze e procedendo con una riflessione sul necessario bilanciamento tra le stesse e altri diritti e beni costituzionali (e in particolare la libertà di iniziativa economica e di manifestazione del pensiero) che vengono in rilievo rispetto a discipline volte a limitare la circolazione dei contenuti medesimi. Inquadrato in via generale il tema, il contributo si sofferma su alcune disposizioni del vigente Testo unico dei servizi media audiovisivi che attribuiscono ad AGCOM poteri specifici nei confronti dei fornitori di servizi di VSP, esprimendo una valutazione sulla ragionevolezza di tali disposizioni anche in riferimento alle esigenze di “fondamento scientifico” che paiono emergere in riferimento a detti poteri.

Biografia autore

  • Giovanni Barozzi Reggiani

    Ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Sassari

Dowloads

Pubblicato

2024-11-21

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica - Minori e Internet

Come citare

[1]
Barozzi Reggiani, G. 2024. Protezione dei minori dai contenuti nocivi circolanti sulle Video Sharing Platforms: un’ipotesi di (ir)ragionevolezza legislativa?. Rivista italiana di informatica e diritto. 6, 2 (Nov. 2024), 371–384. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0183.