Riforma Cartabia e digitalizzazione della giustizia penale

Autori

  • Jacopo Della Torre
  • Alessandro Malacarne

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0178

Parole chiave:

Diritti fondamentali, Digitalizzazione, Intelligenza artificiale, Processo penale telematico

Abstract

Il contributo offre una panoramica in merito alle principali novità apportate dalla l. n. 134/2021 e dal d.lgs. n. 150/2022 (cd. riforma Cartabia) sul versante della digitalizzazione del procedimento penale, mettendone in risalto pregi, difetti e lacune.

Biografie autore

  • Jacopo Della Torre

    Ricercatore (RtdB) in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova

  • Alessandro Malacarne

    Assegnista di ricerca in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova

Riferimenti bibliografici

E. Amodio (2022), La cultura della speditezza processuale nella riforma Cartabia, in “Rivista italiana di diritto e procedura penale”, 2022, n. 1

E. Amodio (2020), Smettiamo di storpiare l’italiano con il lugubre “da remoto”, in “Sistema penale”, 28 aprile 2020

E. Amodio (2003), La procedura penale dal rito inquisitorio al giusto processo, in “Cassazione penale”, 2003, n. 4

E. Amodio, E.M. Catalano (2020), La resa della giustizia penale di fronte alla bufera del contagio, in “Sistema penale”, 2020, n. 5

T. Bene (2019),Il pedinamento elettronico: tecnica investigativa e tutela dei diritti fondamentali, in A. Scalfati (a cura di), “Le indagini atipiche”, Giappichelli, 2019

V. Bonini (2019), Videoriprese investigative e tutela della riservatezza: un binomio che richiede sistemazione legislativa, in “Processo penale e giustizia”, 2019, n. 2

C. Bonzano (2022), Documentazione delle dichiarazioni: ancora incompiuto l’incerto cammino verso il sinolo aristotelico di sostanza e forma, in G. Spangher (a cura di), “La riforma Cartabia”, Pacini Editore, 2022

V. Bove (2017), La Pec a soggetti diversi dall’imputato è la forma esclusiva di notificazione o un’alternativa privilegiata, in “IlPenalista”, 2017

V. Bove (2015), Brevi riflessioni su protocolli e linee guida: è a rischio il principio di legalità?, in “Diritto penale contemporaneo”, 2015

S. Buzzelli (2018), Le modifiche alla disciplina della partecipazione a distanza, in L. Giuliani, R. Orlandi (a cura di), “Indagini preliminari e giudizio di primo grado”, Giappichelli, 2018

M. Caianiello (2022), Conclusive remarks. Antifraud investigations and respect for the fundamental rights faced with the challange of e-evidence and digital devices, in M. Caianiello, A. Camon (eds.), “Digital forensic evidence. Towards common european standards in antifraud administrative and criminal investigations”, Cedam, 2022

M. Caianiello, A. Pugliese (2024), Manifesto per la giustizia penale digitale: il processo penale telematico, in M. Caianiello, M. Gialuz, S. Quattrocolo (a cura di), “Il procedimento penale tra efficienza, digitalizzazione e garanzie partecipative”, vol. I, in G.L. Gatta, M. Gialuz, “Riforma Cartabia. Le modifiche al sistema penale”, Giappichelli, 2024

A. Camon (2018), Forme, destinazione e regime della documentazione, in G. Giostra, R. Orlandi (a cura di), “Nuove norme in materia di intercettazioni. Tutela della riservatezza, garanzie difensive e nuove tecnologie informatiche”, Giappichelli, 2018

A. Camon (2013), Captazione di immagini (diritto processuale penale), in “Enciclopedia del diritto”, Giuffrè, 2013

G. Canzio (2021), Le linee del modello “Cartabia”. Una prima lettura, in “Sistema penale”, 25 agosto 2021

G. Canzio, F. Fiecconi (2021), Giustizia. Per una riforma che guarda all’Europa, Vita e Pensiero, 2021

A. Ciavola (2023), Le insidie del nuovo regime di documentazione della prova dichiarativa, in “Processo penale e giustizia”, 2023, n. straordinario

D. Cimadomo (2023), Notificazioni e “riforma Cartabia”, in “Diritto penale e processo”, 2023, n. 1

G. Colaiacovo (2023), Progressi e criticità nel nuovo assetto delle notificazioni, in “Giurisprudenza italiana”, 2023, n. 5

D. Curtotti Nappi (2006), I collegamenti audiovisivi nel processo penale, Giuffrè, 2006

D. Curtotti, W. Nocerino (2024), La transizione digitale del processo penale rimane incompiuta: una panoramica sullo stato dell’arte a margine del d.m. 217/2023, in “La legislazione penale”, marzo 2024

M. Daniele (2021), L’immediatezza in crisi. Mutazioni pericolose ed anticorpi accusatori, in “Sistema penale”, 2021, n. 2

M. Daniele (2017), La partecipazione a distanza allargata, in “Diritto penale contemporaneo”, dicembre 2017

M. Daniele (2012), La formazione digitale delle prove dichiarative. L’esame a distanza tra regole interne e diritto sovranazionale, Giappichelli, 2012

M. Daniele (2011), La prova digitale nel processo penale, in “Rivista di diritto processuale”, 2011, n. 2

E.A.A. Dei-Cas (2022), La partecipazione a distanza, in attesa della riforma del processo penale, in “Sistema penale”, aprile 2022

J. Della Torre (2024), Il Comitato tecnico per il monitoraggio della giustizia penale e il modello di analisi statistica, in M. Caianiello, M. Gialuz, S. Quattrocolo (a cura di), “Il procedimento penale tra efficienza, digitalizzazione e garanzie partecipative”, vol. I, in G.L. Gatta, M. Gialuz, “Riforma Cartabia. Le modifiche al sistema penale”, Giappichelli, 2024

J. Della Torre (2023), Standard probatori, efficienza e giustizia penale, in “Politica del diritto”, 2023, n. 3

J. Della Torre (2022), La crisi dell’appello penale nel prisma della statistica giudiziaria, in “Archivio penale web”, 2022, n. 2

J. Della Torre (2021), L’espansione del processo a distanza negli itinerari dell’emergenza pandemica, in “Processo penale e giustizia”, 2021, n. 1

F. Delvecchio (2021), L’informatizzazione della giustizia penale, in “Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale”, 2021, n. 2

G. Di Chiara (2018), «Come s’uno schermo». Partecipazione a distanza, efficienza, garanzie, upgradetecnologici, in “Rivista di diritto processuale”, 2018, n. 6

G. Di Paolo (2022), “Riforma Cartabia” e digitalizzazione del processo penale. Verso una non più rinviabile opera di ammodernamento della giustizia penale, in “Rivista italiana di diritto e procedura penale”, 2022, n. 1

M. Donini (2021), Efficienza e princìpi della legge Cartabia. Il legislatore a scuola di realismo e cultura della discrezionalità, in “Politica del diritto”, 2021, n. 4

G. Ducoli (2023), Registrazione audio e video, in D. Castronuovo, M. Donini, E.M. Mancuso, G. Varraso (a cura di), “Riforma Cartabia. La nuova giustizia penale”, Cedam, 2023

C. Fanuele (2019), La localizzazione satellitare nelle investigazioni penale, Cedam, 2019

L. Filippi (2018), Le nuove norme su intercettazioni e tabulati, Pacini Editore, 2018

L. Floridi (2017), La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello Cortina Editore, 2017

B. Galgani, L. Agostino (2024), L’impiego dei collegamenti audiovisivi ai fini della partecipazione e dell’assunzione probatoria, in M. Caianiello, M. Gialuz, S. Quattrocolo (a cura di), “Il procedimento penale tra efficienza, digitalizzazione e garanzie partecipative”, vol. I, in G.L. Gatta, M. Gialuz, “Riforma Cartabia. Le modifiche al sistema penale”, Giappichelli, 2024

B. Galgani (2023-a), ...along came il processo penale telematico. Le disposizioni generali sugli atti, in D. Castronuovo, M. Donini, E.M. Mancuso, G. Varraso (a cura di), “Riforma Cartabia. La nuova giustizia penale”, Cedam, 2023

B. Galgani (2023-b), Il processo penale telematico, in “Diritto penale e processo”, 2023, n. 1

B. Galgani (2023-c), La c.d. remote justice nella riforma Cartabia, in “Giurisprudenza italiana”, 2023, n. 5

B. Galgani (2022), Forme e garanzie nel prisma dell’innovazione tecnologica. Alla ricerca di un processo penale “virtuoso”, Cedam, 2022

B. Galgani (2019), Il processo penale paperless: una realtà affascinante, ancora in divenire, in L. Luparia, L. Marafioti, G. Paolozzi (a cura di), “Dimensione tecnologica e prova penale”, Giappichelli, 2019

A. Garapon (2021), La despazializzazione della giustizia, Mimesis, 2021

G.L. Gatta (2021), Riforma della giustizia penale: contesto, obiettivi e linee di fondo della “legge Cartabia”, in “Sistema penale”, ottobre 2021

M. Gialuz (2024), Osservazioni sui correttivi alla riforma Cartabia tra rettifiche condivisibili, qualche occasione perduta e alcune sbavature, in “Sistema penale”, gennaio 2024

M. Gialuz (2022), Per un processo penale più efficiente e giusto. Guida alla lettura della riforma Cartabia (profili processuali), in “Sistema penale”, novembre 2022

M. Gialuz (2020), Premessa, in “Diritto di internet”, 2020, n. 3, suppl. (Le nuove intercettazioni. Legge 28 febbraio 2020 n. 7)

M. Gialuz, J. Della Torre (2022), Giustizia per nessuno. L’inefficienza del sistema penale italiano tra crisi cronica e riforma Cartabia, Giappichelli, 2022

M. Gialuz, J. Della Torre (2020), Il progetto governativo di riforma della giustizia penale approda alla Camera: per avere processi rapidi (e giusti) serve un cambio di passo, in “Sistema penale”, aprile 2020

L. Giordano (2022), L’istituzione di un processo penale telematico, in A. Basi, C. Parodi (a cura di), “La riforma del sistema penale”, Giuffrè, 2022

L. Giordano (2021), La giurisprudenza di legittimità sulle prime applicazione del processo penale telematico, in “Sistema penale”, maggio 2021

L. Giordano (2020-a), Disegno di legge delega per l’efficienza del processo penale: disposizioni su deposito telematico degli atti e notificazioni, in “Il Processo Telematico”, 2020

L. Giordano (2020-b), Il processo penale a distanza ai tempi del coronavirus, in “Diritto penale e processo”, 2020, n. 7

L. Giordano (2019), Impugnazioni cautelari. L’inserimento degli atti del procedimento nel sistema Tiap lede il diritto di difesa?, in “il Penalista”, 2019

L. Giordano (2018), Il sistema documentale Tiap: esame delle questioni sorte a qualche anno dalla sua introduzione, in “il Penalista”, 2018

M. Griffo (2019), Il captatore informatico e la filosofia del doppio binario, Editoriale Scientifica, 2019

F. Iannone (2024), APP non funziona! Cronaca di una difficile transizione digitale, in “Giustizia insieme”, febbraio 2024

E.N. La Rocca (2021),Il modello di riforma “Cartabia”: ragioni e prospettive della Delega n. 134/2021, in “Archivio penale web”, 2021, n. 3

E.N. La Rocca (2019), Notificazioni via PEC: i limiti di validità negli approdi della giurisprudenza penale, in “Il Quotidiano giuridico”, giugno 2019

G. Lasagni (2023), The Impact of Digital Technology on Italian Criminal Proceedings, in “Zeitschrift für die gesamte Strafrechtswissenschaft”, 2023, n. 3

G. Lasagni (2016), L’uso di captatori informatici (trojans) nelle intercettazioni “fra presenti”, in “Diritto penale contemporaneo”, ottobre 2016

R. Lopez (2022), Nuove ipotesi di documentazione mediante videoregistrazione e collegamento a distanza, in “Processo penale e giustizia”, 2022, n. 1

S. Lorusso (2020), Il cigno nero del processo penale, in “Sistema penale”, maggio 2020

S. Lorusso (2017), Dibattimento a distanza vs. “autodifesa”?, in “Diritto penale contemporaneo – Rivista Trimestrale”, 4, 2017, n. 4

A. Maddalena (2019), Profili organizzativi del TIAP, esperienza del distretto di Napoli, in A. Ciriello (a cura di), “Il processo telematico”, Key editore, 2019

A. Malacarne (2024), Canone di concentrazione e calendario delle udienze, in T. Bene, M. Bontempelli, L. Luparia Donati (a cura di), “Il procedimento penale tra efficienza, digitalizzazione e garanzie partecipative”, vol. II, in G.L. Gatta, M. Gialuz, “Riforma Cartabia. Le modifiche al sistema penale”, Giappichelli, 2024

E.M. Mancuso (2020), La dematerializzazione del processo al tempo del COVID-19, in “Giurisprudenza Penale Web”, 2020, n. 5

S. Marcolini (2015), Le indagini atipiche a contenuto tecnologico nel processo penale: una proposta, in “Cassazione penale”, 2015, n. 2

O. Mazza (2020), Distopia del processo a distanza, in “Archivio penale web”, 2020, n. 1

M. Menna, M. Minafra (2017), Il dibattimento: esame a distanza e restyling strutturale della sentenza, in A. Scalfati (a cura di), “La riforma della giustizia penale. Commento alla legge 23 giugno 2017, n. 103”, Giappichelli, 2017

M. Miraglia (2024), L’Ufficio per il processo, in M. Caianiello, M. Gialuz, S. Quattrocolo (a cura di), “Il procedimento penale tra efficienza, digitalizzazione e garanzie partecipative”, vol. I, in G.L. Gatta, M. Gialuz, “Riforma Cartabia. Le modifiche al sistema penale”, Giappichelli, 2024

M. Miraglia (2023), Il “Trojan (non) di Stato”: una disciplina da completare, in “Processo penale e giustizia”, 2023, n. 5

S. Napolitano (2020), Dall’udienza penale a distanza all’aula virtuale, in “Sistema penale”, luglio 2020

V. Nardo (2023), La progressiva digitalizzazione del processo, in “Processo penale e giustizia”, 2023, n. straordinario

D. Negri (2023), Atti e udienze “a distanza”: risvolti inquisitori di una transizione maldestra alla giustizia digitale, in D. Castronuovo, M. Donini, E.M. Mancuso, G. Varraso (a cura di), “Riforma Cartabia. La nuova giustizia penale”, Cedam, 2023

D. Negri (2018), La gigantesca espansione della videoconferenza come alternativa alla presenza fisica dell’imputato in giudizio, in “Archivio penale”, 2018, n. speciale

F. Nicolicchia (2023), Domicilio digitale e notificazioni, in D. Castronuovo, M. Donini, E.M. Mancuso, G. Varraso (a cura di), “Riforma Cartabia. La nuova giustizia penale”, Cedam, 2023

F. Nicolicchia (2020), I controlli occulti e continuativi come categoria probatoria. Una sistematizzazione dei nuovi mezzi di ricerca della prova tra fonti europee e ordinamenti nazionali, Cedam, 2020

W. Nocerino (2021), Il captatore informatico nelle indagini penali interne e transfrontaliere, Cedam, 2021

R. Orlandi (2014), La riforma del processo penale fra correzioni strutturali e tutela “progressiva” dei diritti fondamentali, in “Rivista italiana di diritto e procedura penale”, 2014, n. 3

L. Palmieri (2023), Le innovazioni digitali nel processo penale: tutto si agita e niente si muove, in “PenaleDP”, dicembre 2023

L. Petrucci (2015), Il tormentato avvio delle notifiche telematiche nel processo penale, in “Questione giustizia”, gennaio 2015

F. Porcu (2022), Digitalizzazione degli atti, videoriprese e partecipazione a distanza, in G. Spangher (a cura di), “La riforma Cartabia”, Pacini Editore, 2022

P. Rivello (2017), La disciplina della partecipazione a distanza al procedimento penale alla luce delle modifiche apportate dalla Riforma Orlando, in “Diritto penale contemporaneo”, 2017, n. 7-8

F. Ruggieri (2020), Il processo penale al tempo del Covid-19: modelli alternativi di gestione della crisi, in “La legislazione penale”, maggio 2020

G. Savio (2024), APP, cronaca necessaria di un annunciato ma utile flop, in “Questione giustizia”, gennaio 2024

S. Signorato (2024), Il processo penale telematico: alla ricerca di un punto di equilibrio tra efficienza e salvaguardia dei diritti fondamentali, in “Rivista di diritto processuale”, 2024, n. 2

S. Signorato (2023), La gestione telematica dell’atto processuale nel dedalo del processo penale telematico, in E.M. Catalano, R.E. Kostoris, R. Orlandi (a cura di), “Commenti alla legge n. 134 del 2021 e ai decreti legislativi delegati”, vol. II, Riassetti della penalità, razionalizzazione del procedimento di primo grado, giustizia riparativa, Giappichelli, 2023

S. Signorato (2017), L’ampliamento dei casi di partecipazione a distanza dell’imputato tra logiche efficientistiche e menomazioni difensive, in “Legislazione penale web”, novembre 2017

S. Signorato (2012), La localizzazione satellitare nel sistema degli atti investigativi, in “Rivista italiana di diritto e procedura penale”, 2012, n. 2

G. Spangher (2021), La riforma Cartabia nel labirinto della politica, in “Diritto penale e processo”, 2021, n. 9

R. Susskind (2019), Online Courts and The Future of Justice, Oxford University Press, 2019

L. Tavassi (2024), Formalismi giurisprudenziali e forme tecnologiche nel giusto processo digitale, in “Archivio penale web”, 2024, n. 1

P. Tonini (2022), Le nuove tecnologie e la riforma Cartabia, in “Diritto penale e processo”, 2022, n. 3

M. Torre (2017), Il captatore informatico. Nuove tecnologie investigative e rispetto delle regole processuali, Giuffrè, 2017

C. Trabace (2023), Il deposito telematico delle impugnazioni, prima, durante e dopo l’emergenza epidemiologica, in “Archivio penale web”, 2023, n. 1• 314 •

F. Trapella (2022), La rivoluzione digitale alla prova della riforma, in “Archivio penale web”, 2022, n. 3

N. Triggiani (2020), La partecipazione a distanza, in E. Mezzetti, L. Luparia (diretto da), La legislazione antimafia, Zanichelli, 2020

N. Triggiani (2019), Le videoriprese investigative e l’uso dei droni, in A. Scalfati (a cura di), “Le indagini atipiche”, Giappichelli, 2019

D. Tripiccione (2022), Atti e udienze a distanza, in A. Bassi, C. Parodi (a cura di), “La riforma del sistema penale”, Giuffrè, 2022

Dowloads

Pubblicato

2024-12-20

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica - Digitalizzazione del processo e diritti fondamentali - Profili processuali

Come citare

[1]
Della Torre, J. and Malacarne, A. 2024. Riforma Cartabia e digitalizzazione della giustizia penale. Rivista italiana di informatica e diritto. 6, 2 (Dec. 2024), 287–315. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0178.