Regolamento generale sulla protezione dei dati e cybersecurity nelle pubbliche amministrazioni: le nuove sfide, le opportunità e best practices delle istituzioni scolastiche, nel contesto delle risorse del PNRR
DOI:
https://doi.org/10.32091/RIID0215Parole chiave:
GDPR, Privacy, Istituzioni scolastiche, PNRR, CybersecurityAbstract
Il lavoro si propone di fornire un’analisi dell’intersezione tra il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR), e la cybersecurity nelle pubbliche amministrazioni. In particolare, il focus del contributo sarà incentrato sulle istituzioni scolastiche e sull’effettivo grado di applicazione della normativa in materia di trattamento dei dati, nel contesto post-pandemico di digitalizzazione e utilizzo di strumenti cloud, mettendo in luce le criticità quotidiane che le scuole vivono e le soluzioni auspicabili per trovare il giusto bilanciamento tra spinte digitali ed esigenza di tutelare tutti i diritti fondamentali in materia di privacy e riservatezza. La trattazione fornirà una prima valutazione sul come e quanto le iniziative e le risorse del PNRR, che mirano a rafforzare i servizi di gestione della minaccia cyber per la protezione dell’ecosistema digitale nazionale, impattino sull’opera di ammodernamento e aggiornamento delle infrastrutture digitali e di sicurezza informatica delle istituzioni scolastiche.
Riferimenti bibliografici
AgID (2022), Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici dell’AgID, 21 dicembre 2022
G. Alpa et al. (2021), Base giuridica per il trattamento di dati personali effettuato per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri, in R. D’Orazio, G. Finocchiaro, O. Pollicino, G. Resta (a cura di), “Codice della privacy e data protection”, Giuffrè, 2021
E. Belisario, G.M. Riccio, G. Scorza (a cura di) (2022), GDPR e Normativa Privacy - Commentario, IPSOA, 2022
F. Blefari, M. Paier, A.P. Paliotta (2023), Educare alla sicurezza informatica: il ruolo delle scuole e del privato-sociale, in “AgendaDigitale”, 29 novembre 2023
L. Bolognini, E. Pelino (2024), Codice della disciplina privacy, Giuffrè, 2024
G. Busia, L. Ferola (2017), Il Garante per la protezione dei dati personali. Le funzioni, i rapporti con le altre Istituzioni ed Autorità in Italia e in Europa, in G. Busia, L. Liguori, O. Pollicino (a cura di), “Le nuove frontiere della privacy nelle tecnologie digitali”, Aracne, 2017
G. Carullo (2018), Gestione, fruizione e diffusione dei dati dell’amministrazione digitale e funzione amministrativa, Giappichelli, 2018
R. D’Orazio, G. Finocchiaro, O. Pollicino, G. Resta (a cura di) (2021), Codice della privacy e data protection, Giuffrè, 2021
Dipartimento per la trasformazione digitale (2022), Cybersicurezza e resilienza per la trasformazione digitale della PA, 2022
ENISA (2024), Implementing guidance. On Commission Implementing Regulation (EU) 2024/2690 of 17.10.2024 laying down rules for the application of Directive (EU) 2022/2555 as regards technical and methodological requirements of cybersecurity risk-management measures, October 2024
Garante per la protezione dei dati personali (2023-a), La Scuola a prova di privacy, 2023
Garante per la protezione dei dati personali (2023-b), Relazione annuale 2023
Garante per la protezione dei dati personali (1997), Titolare, responsabile, incaricato - Precisazioni sulla figura del “titolare”, doc. web n. 39785, 9 dicembre 1997
Gruppo di lavoro Articolo 29 (2017), Linee guida in materia di valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e determinazione della possibilità che il trattamento “possa presentare un rischio elevato” ai fini del regolamento (UE) 2016/679, 4 aprile 2017
Gruppo di lavoro Articolo 29 (2017-a), Linee guida sui responsabili della protezione dei dati (RPD), 2017
C. Pisani, G. Proia, A. Topo (a cura di) (2022), Privacy e lavoro. La circolazione dei dati personali e i controlli nel rapporto di lavoro, Giuffrè, 2022
F. Pizzetti (a cura di) (2021), Protezione dei dati personali in Italia tra GDPR e codice novellato, Giappichelli, 2021
F. Pizzetti (2018), Delega per il GDPR, i punti forti e deboli: un primo giudizio, in “Agenda Digitale”, 23 agosto 2018
Sophos (2022), The State of Ransomware in Education 2022, 21 luglio 2022
A. Soro (2016), Liberi e connessi, Codice, 2016
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Rivista italiana di informatica e diritto

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.