Il Futuro senza giudice
DOI:
https://doi.org/10.32091/RIID0205Parole chiave:
Linguaggio nuncupativo, Entropia e sintropia del linguaggio, Algoritmo, Macchine lessicali, Artificial IntelligenceAbstract
È possibile sostituire la decisione del Giudice con un algoritmo? Questo articolo esplora l’evidenza computazionale riguardante l’impiego dell’Opinion Mining Sentiment Analysis e degli spinner lessicali da parte di macchine computazionali, evidenziando le sfide associate all’uso di algoritmi in un contesto predittivo quali-quantitativo. La ricerca si concentra sull’implementazione di un algoritmo avanzato, progettato per sostituire il giudice nell’attività giudiziaria adottando un approccio che integra le variabili di intensità degli stimoli cognitivi nell’analisi parametrica attraverso una combinazione di metodi qualitativi e quantitativi minimizzando, così, gli errori legati al solo metodo quantitativo-predittivo. Tale approccio, permette di replicare accuratamente lo stile di scrittura del giudice e le sue decisioni, garantendo un’interpretazione precisa e imparziale dei fatti giuridici.
Riferimenti bibliografici
E.A. Afendras, N.S. Tzannes, J.G. Trépanier (1973), Distance, Variation and Change in Phonology: Stochastic Aspects, in “Folia linguistica”, vol. 6, 1973, n. 1-2
E. Agazzi (1980) (ed.), Modern Logic. A Survey, Springer, 1980
C.E. Alchourrón, A.A. Martino (1990), Logic without Truth, in “Ratio Juris”, vol. 3, 1990, n. 1
E. Amodio (2016), Estetica della giustizia penale, Giuffrè, 2016
C. Barbaro (2018), Uso dell’intelligenza artificiale nei sistemi giudiziari: verso la definizione di principi etici condivisi a livello europeo?, in “Questione giustizia”, 2018, n. 4
G.A. Barnard (1955), Statistical Calculation of Word Entropies for Four-Western Languages, in “IRE Transactions on Information Theory”, vol. 1, 1955, n. 1
F. Battaglia (2007), Catene di Markov, in Id., “Metodi di previsione statistica”, Springer, 2007
J. Bernstein (1990), Uomini e macchine intelligenti, Adelphi, 1990
E. Betti (1948), Le categorie civilistiche dell’interpretazione, in “Rivista italiana per le scienze giuridiche”, Giuffrè, 1948
R. Bin (2013), A discrezione del giudice. Ordine e disordine: una prospettiva “quantistica”, FrancoAngeli, 2013
M.A. Boden (2018), Artificial Intelligence: A Very Short Introduction, Oxford University Press, 2018
P. Bourdieu (2005), The Practical Sense (tr. it.), Armando, 2005
M. Brady (2013), Emotional Insight: The Epistemic Role of Emotional Experience, Oxford University Press, 2013
P. Calamandrei (1965), Processo e democrazia, in M. Cappelletti (a cura di), “Opere giuridiche”, vol. 1, Morano Editore, 1965
P. Calamandrei (1954), La crisi della giustizia, in Aa.Vv., “La crisi del diritto”, Cedam, 1954
M. Cappelletti (1969), Processo e ideologie, il Mulino, 1969
A. Carleo (2019) (a cura di), Decisione Robotica, il Mulino, 2019
A. Carleo (2018) (a cura di), Il vincolo giudiziale del passato, il Mulino, 2018
A. Carleo (2017) (a cura di), Calcolabilità giuridica, il Mulino, 2017
S.B. Carroll (2006), Infinite forme bellissime. La nuova scienza dell’Evo-Devo, Codice Edizioni, 2006
C. Casonato (2019), Intelligenza artificiale e diritto costituzionale: prime considerazioni, in “Diritto pubblico comparato ed europeo”, 2019, n. 1s
S. Cassese (2022), Il governo dei giudici, Laterza, 2022
C. Castelli, D. Piana (2018), Giustizia predittiva. La qualità della giustizia in due tempi, in “Questione giustizia”, 2018, n. 4
A. Celotto (2019), I robot possono avere diritti?, in “BioLaw Journal. Rivista di BioDiritto”, 2019, n. 1
A. D’Aloia (2019), Il diritto verso “il mondo nuovo”. Le sfide dell’Intelligenza Artificiale, in “BioLaw Journal. Rivista di BioDiritto”, 2019, n. 1
D. Dalfino (2019), Stupidità (non solo) artificiale, predittività e processo, in “Questione giustizia”, 3 luglio 2019
S. Danziger, J. Levav, L. Avnaim-Pesso (2011), Extraneous factors in judicial decision-making, in “Pnas”, vol. 108, 2011, n. 17
D. Davidson (1980), Mental Events, in Id., “Essays on Actions and Events”, Clarendon press, 1980 (in Italian: Eventi Mentali, in “Azioni ed eventi”, il Mulino, 1992)
A. de Tocqueville (1840/1968), La democrazia in America, II, transl.it., Utet, 1968
G.B. Debiasi, G.A. Valli (1968), Sorgenti di messaggi per prove di intelligibilità della parola, in “Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti”, vol. 80, 1968
L. De Renzis (2019), Primi passi nel mondo della giustizia «high tech»: la decisione in un corpo a corpo virtuale fra tecnologia e umanità, in A. Carleo (2019) (a cura di), “Decisione Robotica”, il Mulino, 2019
O. Dominioni (2005), La prova scientifica penale. Strumenti tecnico-scientifici nuovi o controversi e altamente specializzati, Giuffrè, 2005
D. Eagleman (2016), The Brain: The Story of You, Canongate Books Ltd, 2016
T. Eichinger (2018), The Corpus Replication Task, in “Proceedings of the 2017 International Conference on Computational Science and Computational Intelligence (CSCI)”, IEEE Computer Society, 2018
P. Ekman (1999), Introduzione, in C. Darwin, “L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali”, Bollati Boringhieri, 1999
P. Ekman, H. Oster (1979), Facial Expressions of Emotion, in “Annual Review of Psychology”, vol. 30, 1979
M. Fasan (2019), Intelligenza artificiale e pluralismo: Uso delle tecniche di profilazione nello spazio pubblico democratico, in “BioLaw Journal. Rivista di BioDiritto”, 2019, n. 1
L. Ferrajoli (2013), Nove massime di deontologia giudiziaria, in “Una Città”, 2013, n. 208
M. Ferrarese (2017), Decisional processing on parking behaviour in entropic settings, in “Archives of Transport”, vol. 41, 2017, n. 1
G. Fiandaca (2013), Sul ruolo delle emozioni e dei sentimenti nella genesi e nella applicazione delle leggi penali, in O. Di Giovine (a cura di), “Diritto penale e neuroetica”, Cedam, 2013
K.A. Findley, M.S. Scott (2006), The multiple dimensions of tunnel vision in criminal cases, in “Wisconsin Law Review”, 2006
A. Forza, G. Menegon, R. Rumiati (2017), Il giudice emotivo. La decisione tra ragione ed emozione, il Mulino, 2017
J. Frank (1930/2009), Law and the Modern Mind, Routledge, 2009
S. Fuselli (2013), Le emozioni nell’esperienza giuridica: l’impatto delle neuroscienze, in L. Palazzini, R. Zannotti (a cura di), “Il diritto nelle neuroscienze. Non ‘siamo’ i nostri cervelli”, Giappichelli, 2013
E. Gabrielli, U. Ruffolo (2019), Artificial intelligence and law, in “Giurisprudenza italiana”, 2019, n.
A. Garapon, J. Lassègue (2018), Justice Digitale. Revolution graphique et rupture anthropologique, Presses Universitaires de France - PUF, 2018
H. Gintis, D. Helbing (2013), Homo socialis: an analytical core for socio-logical theory, 2013
M.P. Golding (2001), Legal reasoning, Encore Edition, 2001
D. Goleman (1995), Emotional Intelligence: Why it can matter more than IQ, Bloomsbury, 1995
I. Goodfellow, Y. Bengio, A. Courville (2016), Deep Learning, The MIT Press, 2016
G. Gulotta (2014), Psicologia dell’errore nell’investigazione e nel giudizio, in L. De Cataldo Neuburger (a cura di), “‘L’operazione decisoria’. Da emanazione divina alla prova scientifica. Passando per Rabelais”, Cedam, 2014
G. Gulotta (2011), Compendio di psicologia forense, criminale e investigativa, Giuffrè, 2011
P. Hadot (2007), Wittgenstein and the Limits of Language, Bollati Boringhieri, 2007
P.R. Halmos (1974), Naive Set Theory, Springer, 1974
H.L.A. Hart (1961), Il concetto di diritto, Einaudi, 1961
G.E. Hughes, M.J. Cresswell (1996), A New Introduction to Modal Logic, Routledge, 1996
M. Iaselli (2024), AI Act. Principi, regole ed applicazioni pratiche del Reg. UE 1689/2024, Maggioli, 2024
F. Imposimato (2009), L’errore giudiziario. Aspetti giuridici e casi pratici, Giuffrè, 2009
N. Irti (2019), Il tessitore di Goethe (per la decisione robotica), in A. Carleo (a cura di), “Decisione robotica”, il Mulino, 2019
N. Irti, E. Severino (2001), Dialogo su diritto e tecnica, Laterza, 2001
N. Irti, E. Severino (2000), Le domande del giurista e le risposte del filosofo (un dialogo tra diritto e tecnica), in “Contratto e impresa”, 2000, n. 2
S. Jasanoff (1995), La scienza davanti ai giudici, Giuffrè, 1995
D. Kahneman (2012), Thinking, Fast and Slow, Newyord Macmillan, 2012 (tr. it. Pensieri Lenti e Veloci, Mondadori)
L. Kalb (2005), La “ricostruzione orale” del fatto tra “efficienza” ed “efficacia” del processo penale, Giappichelli, 2005
J. Kaplan (2018), Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo, Luiss University Press 2018
A. Kilgarriff (1997), I don’t believe in word senses, in “Computers and the Humanities”, vol. 31, 1997, n. 2
A. Kozinski (1993), What I Ate for Breakfast and Other Mysteries of Judicial Decision Making, in “Loyola of Los Angeles Law Review”, vol. 26, 1993, n. 4
L. Lanza (2011), Emozioni e libero convincimento nella decisione del giudice penale, in “Criminalia. Annuario di scienze penalistiche”, 2011
J. Ledoux (1998), The Emotional Brain: The Mysterious Underpinnings of Emotional Life, Simon & Schuster, 1998
E. Livni (2017), Nei tribunali del New Jersey è un algoritmo che decide chi esce su cauzione, in “Internazionale.it”, 3 marzo 2017
S. Lloyd (2006), Il programma dell’universo, Einaudi, 2006
M.G. Losano (1978), L’informatica nell’Europa Orientale e l’opera di Viktor Knapp, in V. Knapp, “L’applicabilità della cibernetica al diritto”, Einaudi, 1978
M.G. Losano (1971), Il primo anno del Centro di Giuscibernetica dell’Università di Torino, in “Rivista internazionale di filosofia del diritto”, 1971, n. 1
M.G. Losano (1969), Giuscibernetica: macchine e modelli cibernetici nel diritto, Einaudi, 1969
M.G. Losano (1967), Cibernetica e diritto in Europa, in “Il ponte”, vol. 23, 1967, n. 12
M.G. Losano (1966-1967), Giuscibernetica, in R. Treves (a cura di), “Nuovi sviluppi della sociologia del diritto”, Edizioni di comunità, 1966-1967
N. Luhmann (1990), Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale (tr. it.), il Mulino, 1990
S.L. Lustig, K. Delucchi, L. Tennakoon et al. (2007), Burnout and Stress Among United States Immigration Judges, in “Bender’s Immigration Bulletin”, 2007, n. 22
R. Manfrino (1960), L’entropia della lingua italiana ed il suo calcolo, in “Alta frequenza”, vol. xxix, 1960
C. Mangione, S. Bozzi (1993), Storia della logica. Da Boole ai giorni nostri, Garzanti, 1993
C. Manning, H. Schütze (1999), Foundations of statistical natural language processing, MIT press, 1999
V. Marzocco (2018), Nella mente del giudice. Il contributo di Jerome Frank al realismo giuridico americano, Giappichelli, 2018
C. Maslach, W.B. Schaufeli, M.P. Leiter (2001), Job Burnout, in “Annual Review of Psychology”, vol. 52, 2001
T. Mazzarese (1996), Forme di razionalità delle decisioni giudiziali, Giappichelli, 1996
C. Minnaja, L.Paccagnella (1977), Variazioni dell’entropia linguistica dell’italiano scritto e calcolo di un’entropia fonematica, in “Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova”, vol. 57, 1977
C.J.A. Mittermaier (1846), Della differenza fra delitti consumati e tentati, e dei gradi del conato, in F.A. Mori (a cura di), “Scritti germanici”, A. Nanni ed., 1846
M.A. Montemurro (2014), Quantifying the information in the long-range order of words: Semantic structures and universal linguistic constraints, in “Cortex”, vol. 55, 2014
M.A. Montemurro, D.H. Zanette (2010), Towards the quantification of the semantic information encoded in written language, in “Advances in Complex Systems”, vol. 13, 2010, n. 2
M.A. Montemurro (2009), The statistics of meaning: Darwin, Gibbon and Moby Dick, in “Significance”, vol. 6, 2009, n. 4
M.A. Montemurro, D.H. Zanette (2005), Dynamics of Text Generation with Realistic Zipf 's Distribution, in “Journal of Quantitative Linguistics”, vol. 12, 2005, n. 1
J. Nieva-Fenoll (2019), Intelligenza artificiale e processo, Giappichelli, 2019
C. Nordio (2022), Giustizia ultimo atto. Da Tangentopoli al crollo della magistratura, Guerini e Associati, 2022
R. Orestano (1987), Introduzione allo studio del diritto romano, il Mulino, 1987
A.G. Orofino (2002), La patologia dell’atto amministrativo elettronico: sindacato giurisdizionale e strumenti di tutela, in “Il Foro Amministrativo C.d.S.”, 2002, n. 9
P. Otranto (2018), Decisione amministrativa e digitalizzazione della p.a., in “federalismi.it”, 2018, n. 2
P.P. Paulesu (2008), La presunzione di innocenza, tra realtà processuale e dinamiche extra processuali, in A. Balsamo, R. Kostoris (a cura di), “Giurisprudenza europea e processo penale italiano”, Giappichelli, 2008
G. Pisapia (1989), encyclopedic voice: Errore giudiziario (riparazione dell’). Diritto processuale penale, in “Enciclopedia Giuridica”, vol. XIII, Ist. della Enciclopedia Italiana G. Treccani, 1989
R. Pound (1908), Mechanical Jurisprudence, in “Columbia Law Review”, vol. 8, 1908, n. 8
H. Putnam (1987), Mind, Language and Reality, Adelphi, 1987
S. Quatrocolo (2019), Equo processo penale e sfide della società algoritmica, in “BioLaw Journal. Rivista di BioDiritto”, 2019, n. 1R. Rordorf (2018), Editoriale, in “Questione giustizia”, 2018, n. 3
R. Rordorf (2018), Editoriale, in “Questione giustizia”, 2018, n. 3
A. Ross (1965), Diritto e giustizia, Einaudi, 1965
B. Russell (1914), Our Knowledge of External World, Allen and Unwin, 1914 (tr. it.: La conoscenza del mondo esterno, Longanesi, 1966)
G. Ryle (2009), The Concept of Mind, Routledge, 2009
S. Sabetta (2008), Computazione ed entropia del sistema normativo, in “complexlab.it”, 2008
F. Saitta (2003), Le patologie dell’atto amministrativo elettronico e il sindacato del giudice amministrativo, in “Rivista di Diritto Amministrativo Elettronico”, luglio 2003
G. Sartor (2005), Legal Reasoning. A Cognitive Approach to the Law, Springer, 2005
G. Sartor (2003), Cognitive automata and the law, in “The Law of Electronic Agents”, Unipubskriftserier, 2003
F. Schauer (2000), Le regole del gioco. Un’analisi filosofica delle decisioni prese secondo le regole nel diritto e nella vita quotidiana, il Mulino, 2000
H. Schmid (1994), Probabilistic Part-of-Speech Tagging Using Decision Trees, in “Proceedings of International Conference on New Methods in Language Processing”, 1994
J.R. Searle (1995), The Construction of Social Reality, Free Press, 1995
J.R. Searle (1984), Intentionality and Its Place in Nature, in “Dialectica”, vol. 38, 1984, n. 2-3
E. Severino (2013), La potenza dell’errare, Rizzoli, 2013
S. Shalev-Shwartz, S. Ben-David (2014), Understanding Machine Learning: From Theory to Algorithms, Cambridge University Press, 2014
C.E. Shannon (1951), Prediction and Entropy of Printed English, in “The Bell System Technical Journal”, vol. xxx, 1951
C.E. Shannon (1948), A Mathematical Theory of Communication, in “Bell System Technical Journal”, vol. 27, July-October, 1948
A. Simoncini (2019), L’algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà, in “BioLaw Journal. Rivista di BioDiritto”, 2019, n. 1
L. Solum (2019), Artificially Intelligent Law, in “BioLaw Journal. Rivista di BioDiritto”, 2019, n. 1
F. Stella (2001), Giustizia e modernità. La protezione dell’innocente e la tutela delle vittime, Giuffrè, 2001
E. Stradella (2019), La regolazione della Robotica e dell’Intelligenza artificiale: il dibattito, le proposte, le prospettive. Alcuni spunti di riflessione, in “MediaLaws”, 2019, n. 1
P.F. Strawson (1961), Introduzione alla logica teorica, Einaudi, 1961
M. Tegmark (2018), Vita 3.0 Esseri umani nell’era dell’intelligenza artificiale, Raffaello Cortina Editore, 2018
M. Trifone (2009), Il linguaggio burocratico, in Id. (a cura di), “Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano”, Carocci, 2009
P. Troisi (2011), L’errore giudiziario tra garanzie costituzionali e sistema processuale, Cedam, 2011
R.C. Van Caenegem (1991), I signori del diritto (tr. it), Giuffrè, 1991
Various Authors (2019), Intelligenza Artificiale e diritto, in “Giurisprudenza italiana”, 2019, n. 7
Various Authors (1986), Linguaggio e giustizia, Nuove Ricerche, 1986
Various Authors(1975), Italian speech synthesis from unrestricted text for an automatic answerback system, in “Proceedings of the 8th International Congress on Acoustics”, Chapman and Hall, 1975
Various Authors (1974), Voice from computers: development prospects and reality of an application, in “Proceedings of the 3rd Conference on Cybernetics and Biophysics”, 1974
L. Viola (2018), L’intelligenza artificiale nel procedimento e nel processo amministrativo: lo stato dell’arte, in “federalismi.it”, 2018, n. 21
F. Viola, G. Zaccaria (2003), Le ragioni del diritto, il Mulino, 2003
G.H. von Wright (1989), Norma e azione. Un’analisi logica, il Mulino, 1989
L. Wittgenstein (1967), Tractatus logico-philosophicus, Einaudi, 1967
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Rivista italiana di informatica e diritto

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.