Le prospettive di collaborazione tra Autorità indipendenti nell’era digitale

Autori

  • Marco Guerra

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0220

Parole chiave:

Autorità indipendenti, Leale cooperazione, Costituzionalismo, Governance digitale

Abstract

L’articolo analizza la natura e il ruolo delle Autorità amministrative indipendenti nell’odierno contesto digitale, focalizzando l’attenzione sulla necessità di attuare una sinergia sempre più intensa tra tali organismi a tutela dei diritti e delle libertà fondamentali degli individui. A fronte della compenetrazione delle rispettive sfere di competenza e dell’assenza di norme di legge che delineino una disciplina organica dei rapporti tra Autorità, è dovuta intervenire la giurisprudenza, che ha affermato il principio di leale cooperazione tra le stesse. Per di più, le criticità legate a tale situazione sono destinate ad aumentare, viste le iniziative normative assunte dall’Unione europea al fine di promuovere lo sviluppo del settore digitale e di regolamentarlo; per tale ragione, si rende inderogabile un intervento a livello europeo e nazionale del legislatore o delle Autorità stesse volto a razionalizzarne le forme di raccordo ed interazione al fine di offrire adeguate garanzie per i diritti delle persone.

Biografia autore

  • Marco Guerra

    Dottore magistrale in giurisprudenza presso l’Università degli Studi Roma Tre e tirocinante presso il Consiglio di Stato

Riferimenti bibliografici

S. Barbareschi (2024), Alla ricerca della fonte di regolazione della giustizia consensuale digitale. Il caso delle Online Dispute Resolution, in “Osservatorio sulle fonti”, 2024, n. 1

E. Battelli (2022), Negoziabilità dei dati personali e modelli di valorizzazione economica, in “Rivista di diritto dell’impresa”, 2022, n. 1

G. Bellomo (2024), La Grande Sezione interviene sul principio di leale cooperazione tra autorità garanti e sul principio di liceità dei trattamenti di dati personali attuato da Facebook, in “DPCE online”, 2024, n. 1

M. Betzu (2021), Poteri pubblici e poteri privati nel mondo digitale, in “Rivista Gruppo di Pisa”, 2021, n. 2

P. Bilancia (1999), Attività normativa delle autorità indipendenti e sistema delle fonti, in S. Labriola (a cura di), “Le autorità indipendenti. Da fattori evolutivi ad elementi della transizione nel diritto pubblico italiano”, Giuffrè, 1999

L. Bolognini (2019), Intervista (di M. Fiordalisi), in “Corriere delle comunicazioni”, 2019

G. Buttarelli (2019), This is Not an Article on Data Protection and Competition Law, in “Competition Policy International”, 25 February 2019

G. Buttarelli (2016), Big Data and Digital Clearing House, in “edps.europa.eu”, 2016

S. Calzolaio (2024), Autorità indipendenti e di governo della società digitale, in F. Pizzetti, “La regolazione europea della società digitale”, Giappichelli, 2024

A. Cardone (2021), Brevi note di sintesi sulla distinzione tra misure individuali e decisioni politiche nella regolazione degli algoritmi e nella definizione dei poteri delle Autorità garanti, in “Osservatorio sulle fonti”, 2021, n. 2

P. Caretti (2005), Introduzione, in Id. (a cura di), “Osservatorio sulle fonti 2003-2004. I poteri normativi delle autorità indipendenti”, Giappichelli, 2005

S. Cassese (1996-a), Le autorità indipendenti: origini storiche e problemi odierni, in S. Cassese, C. Franchini (a cura di), “I garanti delle regole”, il Mulino, 1996

S. Cassese (1996-b), Poteri indipendenti, Stati, relazioni ultrastatali, in “Il Foro Italiano”, vol. 119, 1996, n. 1

E. Celeste (2022), Digital Constitutionalism. The Role of Internet Bills of Rights, Routledge, 2022

E. Celeste (2019), Digital Constitutionalism: A New Systematic Theorisation, in “International Review of Law, Computers & Technology”, vol. 33, 2019, n. 1

G. Cerrina Feroni (2023), Riflessioni sul concetto di indipendenza, intervento in occasione della presentazione del volume “La privacy dell’era digitale – Le Relazioni dei Presidenti dell’Autorità Garante 1997-2022” (a cura di P. Stanzione), Roma, 22 febbraio 2023

V. Cerulli Irelli (2009), Sul potere normativo delle Autorità amministrative indipendenti, in “astrid.eu”, 2009

E. Cheli (2021), Conclusioni, in “Osservatorio sulle fonti”, 2021, n. 2

E. Cheli (2016), Due indispensabili premesse al dibattito, in F. Lanchester (a cura di), “Parlamenti nazionali e Unione Europea nella governance multilivello. Atti del convegno, Roma-Camera dei Deputati, 12-13 maggio 2015”, Giuffrè, 2016

E. Cheli (2013), L’esperienza italiana delle autorità amministrative indipendenti, in “Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari”, Giappichelli, 2013, quad. n. 22

E. Cheli (2007), L’innesto costituzionale delle Autorità indipendenti: problemi e conseguenze, in “Astrid Rassegna”, 2007, n. 7

R. Chieppa (2010), Poteri esercitati, procedimento e contraddittorio davanti alle autorità indipendenti, in G.P. Cirillo, R. Chieppa (a cura di), “Le autorità amministrative indipendenti”, Cedam, 2010

G.P. Cirillo, R. Chieppa (2010), Introduzione, in Id. (a cura di), “Le autorità amministrative indipendenti”, Cedam, 2010

M. Clarich (2005-a), Autorità indipendenti. Bilancio e prospettive di un modello, il Mulino, 2005

M. Clarich (2005-b), Le Autorità indipendenti: dopo l’ascesa il declino?, in “il Mulino”, 2005, n. 2

M. Clarich (2004), Le autorità indipendenti nello “spazio regolatorio”: l’ascesa e il declino del modello, in “Diritto pubblico”, 2004, n. 3

C. Colapietro (2022), La proposta di Artificial Intelligence Act: quali prospettive per l’amministrazione digitale?, in “CERIDAP”, 2022, fasc. spec. n. 1

C. Colapietro (2021-a), Circolazione dei dati, automatizzazione e regolazione, in “Osservatorio sulle fonti”, 2021, n. 2

C. Colapietro (2021-b), Le sfide del “Costituzionalismo digitale”: un approccio originale al rapporto tra diritto e nuove tecnologie, in A. Lo Calzo, L. Pace, G. Serges et al. (a cura di), “Diritto e nuove tecnologie tra comparazione e interdisciplinarità”, fasc. spec. monografico n. 3 della “Rivista del Gruppo di Pisa”, 2021

C. Colapietro, A. Simoncini (2022), Introduzione, in E. Cremona, F. Laviola, V. Pagnanelli (a cura di), “Il valore economico dei dati personali tra diritto pubblico e diritto privato”, Giappichelli, 2022

E. Cremona (2021-a), Fonti private e legittimazione democratica nell’età della tecnologia, in “DPCE online”, 2021, num. spec.

E. Cremona (2021-b), L’erompere dei poteri privati nei mercati digitali e le incertezze della regolazione antitrust, in “Osservatorio sulle fonti”, 2021, n. 2

M. Cuniberti (2002), Autorità amministrative indipendenti e Costituzione, in “Rivista di Diritto Costituzionale”, Giappichelli, 2002

M. D’Alberti (2009), Le autorità di regolazione dei mercati: il valore dell’indipendenza, in “Astrid Rassegna”, 2009, n. 17

G. D’Ippolito (2020), Commercializzazione dei dati personali: il dato personale tra approccio morale e negoziale, in “Il Diritto dell’informazione e dell’informatica”, 2020, n. 4

A. Davola (2021), “I vestiti nuovi dell’imperatore”: il contenzioso tra il Bundeskartellamt tedesco e Facebook in tema di abuso di posizione dominante alla luce del progressivo snaturarsi del diritto antitrust, in “Diritto di internet”, 2021, n. 1

A. De Franceschi (2019), Il «pagamento» mediante dati personali, in V. Cuffaro, R. D’Orazio, V. Ricciuto (a cura di), “I dati personali nel diritto europeo”, Giappichelli, 2019

G. De Gregorio (2021), The rise of digital constitutionalism in the European Union, in “International Journal of Constitutional Law”, vol. 19, 2021, n. 1

G. De Minico (2021), Autorità indipendenti e algoritmi: una famiglia disfunzionale, in “Osservatorio sulle fonti”, 2021, n. 2

F. Donati (2017), Democrazia pluralista e potestà normativa delle Autorità indipendenti, in “Osservatorio sulle fonti”, 2017, n. 3

F. Faini (2023), Il dato personale tra protezione giuridica e valorizzazione economica, in “Osservatorio sulle fonti”, 2023, n. 2

F. Faini (2020), Il diritto nella tecnica: tecnologie emergenti e nuove forme di regolazione, in “federalismi.it”, 2020, n. 16

C. Faralli (2019), Diritti e nuove tecnologie, in “Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica”, 2019, n. 2

L. Floridi (2017), La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello Cortina Editore, 2017

C. Franchini (1996), Le autorità indipendenti come figure organizzative nuove, in S. Cassese, C. Franchini (a cura di), “I garanti delle regole”, il Mulino, 1996

E. Frontoni (2024), Governare le tecnologie e con le tecnologie: l’impatto sulla produzione normativa, in “Osservatorio sulle fonti”, 2024, n. 1

M. Giannelli (2021), Poteri dell’AGCOM e uso degli algoritmi. Tra innovazioni tecnologiche ed evoluzioni del quadro regolamentare, in “Osservatorio sulle fonti”, 2021, n. 2

T. Groppi, A. Simoncini (2019), Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, iv ed., Giappichelli, 2019

L. Gulino (2023), Prospettive di tutela dei consumatori nel mondo digitale, in G. Cerrina Feroni (a cura di), “Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali. La tutela di un diritto fondamentale tra sfide passate e scommesse per il futuro”, il Mulino, 2023

A. Iannuzzi (2024-a), I regolamenti intersettoriali per l’istituzione dei «data spaces»: Data Governance Act e Data Act, in F. Pizzetti, “La regolazione europea della società digitale”, Giappichelli, 2024

A. Iannuzzi (2024-b), Le fonti del diritto dell’Unione europea per la disciplina della società digitale, in F. Pizzetti, “La regolazione europea della società digitale”, Giappichelli, 2024

A. Iannuzzi (2023), Paradigmi normativi per la disciplina della tecnologia: auto-regolazione, co-regolazione ed etero-regolazione, in “Bilancio Comunità Persona”, 2023, n. 2

A. Iannuzzi (2021), La governance europea dei dati nella contesa per la sovranità digitale: un ponte verso la regolazione dell’intelligenza artificiale, in “Studi parlamentari e di politica costituzionale”, 2021, n. 209

A. Iannuzzi (2018), Il diritto capovolto. Regolazione a contenuto tecnico-scientifico e Costituzione, Editoriale Scientifica, 2018

S. Labriola (1999), Le autorità indipendenti (note preliminari), in Id. (a cura di), “Le autorità indipendenti. Da fattori evolutivi ad elementi della transizione nel diritto pubblico italiano”, Giuffrè, 1999

A. Lamberti (2022), L’ambiente digitale: una sfida per il diritto costituzionale, in “federalismi.it”, 2022, n. 2

F. Laviola (2022), Il diritto all’autodeterminazione informativa tra concorrenza e data protection. Riflessioni a margine della saga Facebook c. Bundekartellamt nella giurisprudenza delle corti tedesche e in attesa della Corte di Giustizia, in E. Cremona, F. Laviola, V. Pagnanelli (a cura di), “Il valore economico dei dati personali tra diritto pubblico e diritto privato”, Giappichelli, 2022

F. Laviola (2021), Diritti fondamentali ed efficienza economica nel mercato digitale: tra protezione dei dati personali e tutela della concorrenza, in A. Lo Calzo, L. Pace, G. Serges et al. (a cura di), “Diritto e nuove tecnologie tra comparazione e interdisciplinarità”, fasc. spec. monografico n. 3 della “Rivista del Gruppo di Pisa”, 2021

F. Longo (1996), Ragioni e modalità dell’istituzione delle autorità indipendenti, in S. Cassese, C. Franchini (a cura di), “I garanti delle regole”, il Mulino, 1996

N. Longobardi (2009), Autorità amministrative indipendenti e sistema giuridico-istituzionale, ii ed., Giappichelli, 2009

C. Malinconico (1996), Le funzioni amministrative delle autorità indipendenti, in S. Cassese, C. Franchini (a cura di), “I garanti delle regole”, il Mulino, 1996

M. Manetti (2007), Le autorità indipendenti, Laterza, 2007

M. Manetti (1999), Le proposte di riforma costituzionale in materia di autorità indipendenti, in Aa.Vv., “Autorità indipendenti e principi costituzionali. Atti del Convegno di Sorrento 30 maggio 1997”, Cedam, 1999

A. Manganelli (2023), Piattaforme digitali e social network, fra pluralità degli ordinamenti, pluralismo informativo e potere di mercato, in “Giurisprudenza costituzionale”, 2023, n. 2

S. Mangiameli (2023), La sovranità digitale, in “dirittifondamentali.it”, 2023, n. 3

P. Manzini (2023), Antitrust e privacy: la strana coppia, in “Quaderni AISDUE”, 2023, n. 3

F. Merusi, M. Passaro (2003), Le autorità indipendenti, il Mulino, 2003

F. Mezzanotte (2018), I poteri privati nell’odierno diritto dello sviluppo economico, in “Politica del diritto”, 2018, n. 3

M. Midiri (2021), Le piattaforme e il potere dei dati (Facebook non passa il Reno), in “Il Diritto dell’informazione e dell’informatica”, 2021, n. 2

G. Mobilio (2024), La co-regolazione delle nuove tecnologie, tra rischi e tutela dei diritti fondamentali, in “Osservatorio sulle fonti”, 2024, n. 1

G. Mobilio (2020), L’intelligenza artificiale e i rischi di una “disruption” della regolamentazione giuridica, in “BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto”, 2020, n. 2

F. Modugno (2019), Ordinamento, Diritto, Stato, in Id. (a cura di), “Diritto pubblico”, iv ed., Giappichelli, 2019

F. Modugno (1968), voce Poteri (divisione dei), in “Novissimo Digesto Italiano”, vol. xiii, UTET, 1968

S. Niccolai (1999), Le autorità indipendenti nel progetto di revisione costituzionale, in S. Labriola (a cura di), “Le autorità indipendenti. Da fattori evolutivi ad elementi della transizione nel diritto pubblico italiano”, Giuffrè, 1999

M. Orofino (2024-a), Il Digital Market Act: una regolazione asimmetrica a cavallo tra diritto della protezione dei dati e diritto antitrust, in F. Pizzetti, “La regolazione europea della società digitale”, Giappichelli, 2024

M. Orofino (2024-b), Il Digital Service Act tra continuità (solo apparente) ed innovazione, in F. Pizzetti, “La regolazione europea della società digitale”, Giappichelli, 2024

C. Padovani, M. Santaniello (2018), Digital constitutionalism: Fundamental rights and power limitation in the Internet eco-system, in “International Communication Gazette”, vol. 80, 2018, n. 4

V. Pagnanelli (2022), Una “valutazione d’impatto” della privacy sulle big tech. Riflessioni a margine della sentenza n. 2631/2021 della sesta sezione del Consiglio di Stato, in E. Cremona, F. Laviola, V. Pagnanelli (a cura di), “Il valore economico dei dati personali tra diritto pubblico e diritto privato”, Giappichelli, 2022

V. Pagnanelli (2021), Decisioni algoritmiche e tutela dei dati personali. Riflessioni intorno al ruolo del Garante, in “Osservatorio sulle fonti”, 2021, n. 2

R. Panetta (2024), Governance dell’AI Act: il ruolo delle Autorità in Italia ed Europa, in “Agenda Digitale”, 21 giugno 2024

R. Pardolesi, R. Van Den Bergh, F. Weber (2020), Facebook e i peccati da «Konditionenmissbrauch», in “Mercato concorrenza regole”, 2020, n. 3

M. Passaro (1999), Autorità o amministrazioni indipendenti? L’ambito semantico e l’identità concettuale, in Aa.Vv., “Autorità indipendenti e principi costituzionali. Atti del Convegno di Sorrento 30 maggio 1997”, Cedam, 1999

M. Pietrangelo (2023), Spazio digitale e modelli di regolazione, in “Consulta online”, 2023, n. 3

G. Pistorio (2024), La co-regolazione nell’ecosistema digitale tra etero-regolazione e auto-regolazione. Questioni definitorie, in “Osservatorio sulle fonti”, 2024, n. 1

G. Pitruzzella (2024), La tutela della concorrenza nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia, in “federalismi.it”, 2024, n. 9

G. Pitruzzella (2023), Le Autorità amministrative indipendenti: bilancio e prospettive, in G. Cerrina Feroni, “Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali: la tutela di un diritto fondamentale tra sfide passate e scommesse per il futuro”, il Mulino, 2023

F. Pizzetti (2024), Introduzione alla regolazione europea della società digitale, in F. Pizzetti, “La regolazione europea della società digitale”, Giappichelli, 2024

O. Pollicino (2022), I codici di condotta tra self-regulation e hard-regulation: esiste davvero una terza via per la regolazione digitale? Il caso della strategia europea contro la disinformazione online, in “Rivista trimestrale di diritto pubblico”, 2022, n. 4

O. Pollicino (2021), L’algoritmo e la nuova stagione del costituzionalismo digitale: quali le sfide per il giurista (teorico e pratico)?, in “Giustizia insieme”, 15 aprile 2021

O. Pollicino (2019), New Technology, Algorithms and the Rising of Private (Digital) Powers and new Challenges for Constitutional Law, in “EUreka!”, 11 July 2019

O. Pollicino, G. De Gregorio (2021), Constitutional Law in the Algorithmic Society, in H.-W. Micklitz, O. Pollicino, A. Reichman et al., “Constitutional Challenges in the Algorithmic Society”, Cambridge University Press, 2021

A. Predieri (1997), L’erompere delle autorità amministrative indipendenti, Passigli Editori, 1997

M. Rabitti (2020), Il riparto di competenze tra autorità amministrative indipendenti nella Direttiva sui sistemi di pagamento, RomaTrE-Press, 2020

G. Resta (2019), Governare l’innovazione tecnologica: decisioni algoritmiche, diritti digitali e principio di uguaglianza, in “Politica del diritto”, 2019, n. 2

V. Ricciuto (2019), La patrimonializzazione dei dati personali. Contratto e mercato nella ricostruzione del fenomeno, in V. Cuffaro, R. D’Orazio, V. Ricciuto (a cura di), “I dati personali nel diritto europeo”, Giappichelli, 2019

A. Riviezzo (2005), Autorità amministrative indipendenti e ordinamento costituzionale, in “Quaderni costituzionali”, 2005, n. 2

M. Ruotolo (2020), Corso di diritto costituzionale. Fonti, diritti, giustizia costituzionale, Giappichelli, 2020

M. Savino (2001), L’indagine conoscitiva del Parlamento, in F.A. Grassini (a cura di), “L’indipendenza delle autorità”, il Mulino, 2001

G. Scorza (2022), In principio era Internet e lo immaginavamo diverso, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2022, n. 1

A. Simoncini (2022), La co-regolazione delle piattaforme digitali, in “Rivista trimestrale di diritto pubblico”, 2022, n. 4

A. Simoncini (2021), Sistema delle fonti e nuove tecnologie. Le ragioni di una ricerca di diritto costituzionale, tra forma di Stato e forma di governo, in “Osservatorio sulle fonti”, 2021, n. 2

A. Simoncini, E. Cremona (2021), La AI fra pubblico e privato, in “DPCE online”, 2021, n. 1

C. Storace (2024), La digitalizzazione della giustizia: spunti di riflessione per un modello di co-regolazione costituzionalmente orientato, in “Osservatorio sulle fonti”, 2024, n. 1

G. Tarli Barbieri (2021), Considerazioni di sintesi sul ruolo delle autorità amministrative indipendenti nella regolazione delle decisioni algoritmiche, in “Osservatorio sulle fonti”, 2021, n. 2

R. Titomanlio (2017), Riflessioni sul potere normativo delle Autorità amministrative indipendenti fra legalità “sostanziale”, legalità “procedurale” e funzione di regolazione, in “Nomos”, 2017, n. 1

L. Torchia (2022), I poteri di vigilanza, controllo e sanzionatori nella regolazione europea della trasformazione digitale, in “Rivista trimestrale di diritto pubblico”, 2022, n. 4

R. Van den Bergh, F. Weber (2021), The German Facebook Saga: Abuse of Dominance or Abuse of Competition Law?, in “World Competition”, vol. 44, 2021, n. 1

F. Zammartino (2020), Il modello molteplice. La potestà normativa delle Autorità amministrative indipendenti, Giappichelli, 2020

S. Zuboff (2019), Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri, trad. it. P. Bassotti, Luiss University Press, 2019

Dowloads

Pubblicato

2025-05-07

Fascicolo

Sezione

Studi e ricerche

Come citare

[1]
Guerra, M. 2025. Le prospettive di collaborazione tra Autorità indipendenti nell’era digitale. Rivista italiana di informatica e diritto. 7, 1 (May 2025), 30. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0220.