Il nuovo design europeo del mercato dell’energia elettrica e i contratti flessibili: il caso del progetto pilota di Areti “Romeflex”
DOI:
https://doi.org/10.32091/RIID0226Parole chiave:
Beni pubblici, Energie rinnovabili, Flessibilità, Smart contract, Sostenibilità ambientaleAbstract
Il contributo ha ad oggetto la Electricity Market Reform tracciata dal Regolamento (UE) 2024/1747 e dalla Direttiva (UE) 2024/1711. Lo studio è stato condotto nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “Tecnologie green” sotto la duplice prospettiva del giurista e dell’ingegnere. Da un lato il dato tecnico-normativo è ricondotto nella cornice più ampia del concetto di energia come bene pubblico e/o utilità privata. Dall’altro lato gli operatori del mercato dell’energia elettrica, principalmente TSOs e DSOs, sono chiamati ad impegnarsi per calare gli obiettivi stabiliti dal Clean Energy Package, di decarbonizzazione e neutralità climatica, nei concreti meccanismi di distribuzione e somministrazione dell’energia elettrica. A questo proposito si sottolinea il carattere pionieristico del progetto aziendale di Areti “Romeflex”. Esso propone un modello originale di erogazione e consumo dell’elettricità, flessibile ed efficiente, al quale gli utenti possono aderire su base volontaria, remunerata sulla base del principio demand/response. L’adeguamento delle infrastrutture tecnologiche mediante smart grids a criteri di efficienza economica e sostenibilità ambientale comporta la configurazione, grazie alla tecnologia degli smart contract, di nuovi legal framework i c.d. contratti flessibili. Questi processi richiedono assunzione di consapevolezza e responsabilità di tutti i membri della società.
Riferimenti bibliografici
Aa.Vv. (2006), Studi in onore di C.M. Bianca, tomo III, Giuffrè, 2006
Aa.Vv. (2015), Dialoghi sul diritto dell’energia, vol. II, Contratti dell’energia e regolazione, Giappichelli, 2015
N. Abriani (2022), Le categorie della moderna cibernetica societaria tra algoritmi e androritmi: “fine” della società e “fini” degli strumenti tecnologici, in “Giurisprudenza commerciale”, 2022, n. 5
N. Abriani, G. Schneider (2021), Diritto delle imprese e intelligenza artificiale. Dalla Fintech alla Corptech, il Mulino, 2021
N. Aicardi (2007), Energia, in M.P. Chiti, G. Greco (a cura di), “Trattato di diritto amministrativo europeo”, parte speciale, tomo II, Giuffrè, 2007
R. Alessi (2017), Distribuzione di energia elettrica e oneri di sbilanciamento: un caso emblematico di difficile compatibilità tra diritti dei consumatori e regole di mercato, in “Europa e Diritto privato”, 2017, n. 1
G. Alpa (2014), Interessi diffusi, in “Digesto delle Discipline Privatistiche”, Sezione Civile, agg. I, UTET, 2014
C. Amato (2020), La 'computerizzazione’ del contratto (Smart, data oriented, computable e self-driving contracts. Una panoramica), in “Europa e diritto privato”, 2020, n. 4
A.C. Amato Mangiameli (2023), Intelligenza artificiale, in A.C. Amato Mangiameli, G. Saraceni (a cura di), “Cento e una voce di informatica giuridica”, Giappichelli, 2023
A.C. Amato Mangiameli (2022), Intelligenza artificiale, in E. Sgreccia, A. Tarantino (diretto da), “Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica”, agg. vol. I, Edizioni Scientifiche Italiane, 2022
A.C. Amato Mangiameli (2021), Natur@, Giappichelli, 2021
A.C. Amato Mangiameli (2017), Tecno-regolazione e diritto. Brevi note su limiti e differenze, in “Il Diritto dell’informazione e dell’informatica”, 2017, n. 32
M. Ambrosoli (2014), Condizioni generali di contratto, in “Digesto delle Discipline Privatistiche”, Sezione Civile, UTET, agg. 2014
L. Antoniolli (2011), Contratti del consumatore nel diritto dell’Unione europea, in “Digesto delle Discipline Privatistiche”, Sezione Civile, UTET, agg. 2011
A. Azara (2020), Fonti sub-primarie e integrazione del contratto, in “Giustizia Civile”, 2020, n. 1
R. Baldwin (1995), Rules and Government, Clarendon Press, 1995
R. Baldwin, M. Cave (1999), Understanding Regulation: Theory, Strategy and Practice, Oxford University Press, 1999
L. Balestra (2023), Proprietà e soggettività delle comunità energetiche: profili privatistici, in “Giurisprudenza italiana”, 2023, n. 12
G. Barozzi Reggiani (2020), Il «dominio delle regole». La regolazione indipendente dei settori dell’energia elettrica e del gas naturale tra matrice europea e politica nazionale, Giappichelli, 2020
F. Bartolini (2023), I contratti di godimento per lo sviluppo delle comunità energetiche, in “Giurisprudenza italiana”, 2023, n. 12
A.M. Benedetti (2021), Contratto, algoritmi e diritto civile transnazionale: cinque questioni e due scenari, in “Rivista di diritto civile”, 2021, n. 3
D. Bevilacqua (2024), La dialettica tra la promozione delle energie rinnovabili e la tutela di altri beni ambientali, in “Giornale di diritto amministrativo”, 2024, n. 1
M.L. Bixio (2023), Blockchain, tracciabilità e marchi di certificazione, in “Il Diritto industriale”, 2023, n. 2
C. Buzzacchi (a cura di) (2011), L’Europa a rete: il modello delle reti tra concorrenza e coesione sociale, Giuffrè, 2011
G. Calandra (1965), Elettricità ed elettrificazione, in “Enciclopedia del Diritto”, Giuffrè, 1965
A. Candido (2011), Verso il mercato interno dell’energia: le reti energetiche europee, in C. Buzzacchi (a cura di), “L’Europa a rete: il modello delle reti tra concorrenza e coesione sociale”, Giuffrè, 2011
A. Cataudella (2019), I contratti, Giappichelli, 2019
A. Cataudella (1998), Scritti sui contratti, Cedam, 1998
U. Cerasoli (2008), Autorità amministrative indipendenti nel diritto europeo, in “Digesto delle Discipline Pubblicistiche”, UTET, agg. 2008
S.A. Cerrato, G. Culasso, E. Crocco (2023), “Handle with care”. Per una governance dell’intelligenza artificiale nell’impresa: rischi, tecniche di gestione, assetti cibernetici, in “Rivista delle società”, 2023, n. 2-3
S.A. Cerrato (2020), Appunti su smart contract e diritto dei contratti, in “Banca borsa e titoli di credito”, 2020, n. 3
V. Cerulli Irelli (2022), Proprietà, beni pubblici, beni comuni, in “Rivista trimestrale di diritto pubblico”, 2022, n. 3
V. Cerulli Irelli (2016), Beni comuni e diritti collettivi, in “Democrazia e Società”, 2016, n. 3
C. Chiariello (2017), Ambiente (diritto all’), in “Digesto delle Discipline Pubblicistiche”, agg. VII, UTET, 2017
A. Colavecchio (2005), Energia elettrica, in “Digesto delle Discipline Pubblicistiche”, agg. II, UTET, 2005
G.D. Comporti, S. Lucattini (2020), Orizzonti del diritto dell’energia. Innovazione tecnologica, blockchain e fonti rinnovabili, Editoriale Scientifica, 2020
A. Contaldo, F. Campana (2019), Blockchain, criptovalute, smart contract, industria 4.0, Pacini Giuridica, 2019
C. Contessa (2024), La disciplina dei settori speciali fra novità e conferme, in “Rivista italiana di diritto pubblico comunitario”, 2024, n. 1
G. Cordini (1987), Ambiente (tutela dell’) nel diritto delle comunità europee, in “Digesto delle Discipline Pubblicistiche”, UTET, 1987
M. D’Addezio (2018), Agroenergia (diritto dell’Unione europea e interno), in “Digesto delle Discipline Privatistiche”, Sezione Civile, agg. XI, UTET, 2018
G. D’Amico (2023), Il Contratto o i contratti?, in “Rivista di diritto civile”, 2023, n. 3
M. De Bellis (2006), Energia elettrica, in S. Cassese (a cura di), “Dizionario di Diritto Pubblico”, Giuffrè, 2006
G. Del Tin (1987), Energia, in “Grande Dizionario Enciclopedico”, vol. VII, UTET, 1987
L. Di Bona (2008), Potere normativo delle autorità indipendenti e contratto. Modelli di eteronomia negoziale nei settori dell’energia elettrica e del gas, Edizioni Scientifiche Italiane, 2008
L. Di Cerbo (2023), Il nomos delle comunità energetiche: tra Stato, mercato e comune, in “Giurisprudenza italiana”, 2023, n. 12
F. Di Ciommo (2019), Smart contract e (non-)diritto: il caso dei mercati finanziari, in “Nuovo diritto civile”, 2019, n. 1
EU Blockchain Observatory and Forum Experts Panel (2022), Smart contracts, EU Blockchain Observatory and Forum, 2022
European Commission, Directorate General for Communications Networks, Content and Technology (2021), Smart Contracts and the Digital Single Market Through the Lens of a “Law + Technology” Approach, Publications Office of the European Union, 2021
European Commission, Directorate-General for Energy (2019), Clean energy for all Europeans, Publications Office of the European Union, 2019
C. Favilli (2023), Transizione ecologica e autoconsumo organizzato di energia rinnovabile. La questione della forma giuridica delle comunità energetiche, in “Responsabilità Civile e Previdenza”, 2023, n. 2
R. Federici (2015), Concetto giuridico di energia, in E. Picozza, S.M. Sambri (a cura di), “Il diritto dell’energia”, vol. X, in E. Picozza, E. Gabrielli (diretto da), “Trattato di diritto dell’economia”, Cedam, 2015
R. Fercia (2013), Contratto normativo, in “Digesto delle Discipline Privatistiche”, Sezione Civile, agg. VIII, UTET, 2013
C. Ferrari (2018), I contratti dei mercati regolati, Giappichelli, 2018
E. Ferrero (2020), Le comunità energetiche: ritorno a un futuro sostenibile, in “Ambiente e sviluppo”, 2020, n. 8-9
F. Festi (2015), Il diritto dei contratti regolati, in Aa.Vv., “Dialoghi sul diritto dell’energia”, vol. II, Contratti dell’energia e regolazione, Giappichelli, 2015
J. Finnis (2013), Human Rights and Common Good: Collected Essays, vol. III, Oxford University Press, 2013
G. Finocchiaro (2022), La regolazione dell’intelligenza artificiale, in “Rivista trimestrale di diritto pubblico”, 2022, n. 4
R. Fiori (2003), Il problema dell’oggetto del contratto nella tradizione civilistica, in Aa.Vv., “Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato”, Jovene, 2003
E. Gabrielli (2012), Il contratto e il suo oggetto nel diritto italiano, in “Rivista trimestrale di diritto e procedura civile”, 2012, n. 1
E. Gabrielli (2009), L’operazione economica nella teoria del contratto, in “Rivista trimestrale di diritto e procedura civile”, 2009, n. 3
E. Gabrielli (2006), Sulla nozione di consumatore, in Aa.Vv., “Studi in onore di C.M. Bianca”, tomo III, Giuffrè, 2006
E. Gabrielli (2004), Storia e dogma dell’oggetto del contratto, in “Rivista di diritto civile”, 2004, n. 1
E. Gabrielli (2001), L’oggetto del contratto, in “Il codice civile. Commentario”, diretto da P. Schlesinger, Giuffrè, 2001
E. Gabrielli, U. Ruffolo (a cura di) (2019), Intelligenza artificiale e diritto, in “Giurisprudenza italiana”, 2019, n. 7
E. Gabrielli, U. Ruffolo (2019-a), Introduzione, in Id. (a cura di), “Intelligenza artificiale e diritto”, Giurisprudenza italiana, 2019, n. 7
P. Gallo (2022), Smart contracts e agenti software, in “Digesto delle Discipline Privatistiche”, Sezione Civile, agg., UTET, 2022
A. Gentili (2022), La volontà nel contesto digitale: interessi del mercato e diritti delle persone, in “Rivista trimestrale di diritto e procedura civile”, 2022, n. 3
M.S. Giannini (1963), I beni pubblici: dispense delle lezioni del corso di diritto amministrativo tenute nell’anno accademico 1962-1963, Bulzoni, 1963
L. Gili (2008), Efficienza Energetica, in “Digesto delle Discipline Pubblicistiche”, agg. III, UTET, 2008
G. Gitti (2006), L’autonomia privata e le Autorità indipendenti, il Mulino, 2006
G. Gitti (2006-a), L’oggetto del contratto e le fonti di determinazione dell’oggetto dei contratti di impresa, in Aa.Vv., “Studi in onore di C.M. Bianca”, tomo III, Giuffrè, 2006
High-Level Expert Group on Artificial Intelligence (2020), Assessment List for Trustworthy AI (ALTAI), European Commission, Brussels, 2020
High-Level Expert Group on Artificial Intelligence (2019), Policy and Investment Recommendations for trustworthy AI, European Commission, Brussels, June 2019
High-Level Expert Group on Artificial Intelligence (AI HLEG) 2019-a, Ethics guidelines for trustworthy AI, European Commission, Brussels, 2019
M. Iaselli (2022), Contratti informatici, Pacini Giuridica, 2022
D. Imbruglia (2023), Le presunzioni delle macchine e il consenso dell’interessato, in “Rivista trimestrale di diritto e procedura civile”, 2023, n. 3
N. Irti (2004), L’ordine giuridico del mercato, Laterza, 2004
A.U. Janssen, F.P. Patti (2020), Demistificare gli smart contracts, in “Osservatorio del Diritto Civile e Commerciale”, 2020, n. 1
G. Landi (1965), Energia elettrica (nazionalizzazione), in “Enciclopedia del Diritto”, Giuffrè, 1965
R. Lener (2023), Criptoattività e criptovalute alla luce degli ultimi orientamenti comunitari, in “Giurisprudenza commerciale”, 2023, n. 3
R. Lener (2022), Cripto-attività e criptovalute alla luce degli ultimi orientamenti comunitari, in M. Callegari, S.A. Cerrato, E.R. Desana (a cura di), “Governance e mercati. Studi in onore di Paolo Montalenti”, Giappichelli, 2022
P. Lillo (2024), Diritti fondamentali e libertà della persona, Giappichelli, 2024
A. Lucarelli (2021), Beni comuni, in “Digesto delle Discipline Pubblicistiche”, agg. VIII, 2021
L.M. Lucarelli Tonini (2023), L’IA tra trasparenza e nuovi profili di responsabilità: la nuova proposta di 'ai liability directive’, in “Il Diritto dell’informazione e dell’informatica”, 2023, n. 2
F. Macario, N. Mazzia (1991), Energia (somministrazione di), in “Digesto delle Discipline Privatistiche”, Sezione Civile, UTET, 1991
G. Majone (2001), Nonmajoritarian Institutions and the Limits of Democratic Governance: A Political Transaction-Cost Approach, in “Journal of Institutional and Theoretical Economics”, 2001, n. 157
G. Marchetti (2022), Lineamenti evolutivi della potestatività condizionale: dal contratto allo smart contract, in “Rivista di diritto civile”, 2022, n. 1
F. Marinelli (2014), Beni comuni, in “Enciclopedia del Diritto”, ann. VII, Giuffrè, 2014
M. Marletta (2014), Il quadro giuridico europeo sulle energie rinnovabili, in “Diritto dell’Unione Europea”, 2014, n. 3
B. Marone (2022), Legal design e forma computazionale del contratto: questo matrimonio s’ha da fare?, in “Contratti”, 2022, n. 6
E.D. Martino, W.G. Ringe (2024), The social cost of blockchain. Externalities, allocation of property rights and the role of law, Hamburg ILA Working Paper Series n. 80, 2024
M. Maugeri (2021), Smart contracts, in “Enciclopedia del Diritto”, Giuffrè, 2021
M. Maugeri (2021-a), Smart Contracts e disciplina dei contratti, il Mulino, 2021
M. Maugeri (2020), Smart Contracts, smart grids e smart meters: i nuovi orizzonti nel mercato dell’energia e la tutela del consumatore/prosumer, in G.D. Comporti, S. Lucattini (a cura di), “Orizzonti del diritto dell’energia. Innovazione tecnologica, blockchain e fonti rinnovabili”, Editoriale Scientifica, 2020
F. Merusi, S. Antoniazzi (a cura di), (2017), Vent’anni di regolazione accentrata di servizi pubblici locali, Giappichelli, 2017
F. Merusi, M. Passaro (2002), Autorità indipendenti, in “Enciclopedia del Diritto”, agg. VI, Giuffrè, 2002
D. Messina (2023), La tutela della dignità nell’era digitale, Editoriale Scientifica, 2023
D. Messinetti (1965), Energia, in “Enciclopedia del Diritto”, Giuffrè, 1965
M.F. Monterossi (2021), Blockchain (diritto pubblico), in “Digesto delle Discipline Pubblicistiche”, agg. VIII, UTET, 2021
A. Morace Pinelli (a cura di) (2024), Dalla Data Protection alla Data Governance: il Regolamento (UE) 2022/868. Commentario al Data Governance Act, Pacini Giuridica, 2024
A. Morace Pinelli (a cura di) (2023), La circolazione dei dati personali: persona, contratto e mercato, Pacini Giuridica, 2023
U. Morello (1988), Condizioni generali di contratto, in “Digesto delle Discipline Privatistiche”, Sezione Civile, UTET, 1988
R. Moro Visconti (2024), Intelligenza artificiale e network digitali: valutazione economica e implicazioni giuridiche, in “Il Diritto Industriale”, 2024, n. 1
S. Nakamoto (2008), Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System, 2008
G. Nuzzo (2022), Impresa e società nell’era digitale (appunti), in “Banca borsa e titoli di credito”, 2022, n. 3
M. Olivetti (2022), Gli altri diritti fondamentali, Giappichelli, 2022
G. Oppo (2006), I contratti d’impresa tra codice civile e legislazione speciale, in Aa.Vv., “Studi in onore di C.M. Bianca”, tomo III, Giuffrè, 2006
E. Ostrom (1990/2006), Governare i beni collettivi, trad. it., Marsilio, 2006
E. Ostrom (1990), Governing the Commons. The evolution of institutions for collective actions, Cambridge University Press, 1990
F. Pace (2007), Contratto di interconnessione, in “Digesto delle Discipline Privatistiche”, Sezione Civile, UTET, agg. 2007
G. Palermo (1991), Il contratto preliminare, Cedam, 1991
R. Pardolesi (1991), Energia, in “Digesto delle Discipline Privatistiche”, Sezione Civile, UTET, 1991
L. Pergolizzi (2021), Il processo di transizione verso la promozione dell’efficientamento energetico nell’ottica della rigenerazione urbana: il “caso” degli impianti alimentati da fonte geotermica, in “Rivista giuridica dell’edilizia”, 2021, n. 3
G. Pericu (1987), Ambiente (tutela dell’) nel diritto amministrativo, in “Digesto delle Discipline Pubblicistiche”, agg. 2011 a cura di F. Pavoni, UTET, 1987
M.L. Perugini (2018), Distributed Ledger Technologies e sistemi di Blockchain, Key Editore, 2018
E. Picozza, S.M. Sambri (a cura di) (2015), Il diritto dell’energia, vol. X, in E. Picozza, E. Gabrielli (diretto da), “Trattato di diritto dell’economia”, Cedam, 2015
A. Pirozzoli (2024), Intelligenza artificiale, sviluppo sostenibile e ambiente, in “Consulta Online”, 2024, n. 1
M. Poto (2008), Autorità amministrative indipendenti, in “Digesto delle Discipline Pubblicistiche”, UTET, 2008
B. Pozzo (2003), Ambiente (Strumenti privatistici di tutela dell’), in “Digesto delle Discipline Privatistiche”, Sezione Civile, UTET, 2003
S. Preziosi (2022), La responsabilità penale per eventi generati da sistemi di IA o da processi automatizzati, in R. Giordano, A. Panzarola, A. Police et al. (a cura di), “Il diritto nell’era digitale. Persona, Mercato, Amministrazione, Giustizia”, Giuffrè, 2022
S. Preziosi (2008), La manipolazione di mercato, Cacucci, 2008
C. Prussiani (2022), La conformazione contrattuale nei settori regolati dalle autorità amministrative indipendenti: un’ipotesi di studio, Giuffrè, 2022
P. Ranci (2017), L’avvio dell’autorità: una valutazione in retrospettiva, in F. Merusi, S. Antoniazzi (a cura di), “Vent’anni di regolazione accentrata di servizi pubblici locali”, Giappichelli, 2017
N. Rangone (2023), Regolare con l’intelligenza artificiale, in “Diritto amministrativo”, 2023, n. 4
M. Renna (2024), Le comunità energetiche e l’autoconsumo collettivo di energia. Tutela della concorrenza e regolazione del mercato, in “Le Nuove Leggi Civili Commentate”, 2024, n. 1
M. Renna (2022), Beni pubblici, in “Enciclopedia del Diritto”, I tematici – III Funzioni Amministrative, Giuffrè, 2022
C. Romeo (2024), L’era degli algoritmi e la sua incidenza nell’ambito della certezza del diritto: un connubio sospetto, in “Il Lavoro nella giurisprudenza”, 2024, n. 1
G. Salito (2019), Smart contract, in “Digesto delle Discipline Privatistiche”, Sezione Civile, agg. XII, UTET, 2019
M.G. Salvadori (1995), Normativo (contratto), in “Digesto delle Discipline Privatistiche”, Sezione Civile, UTET, 1995
A.M. Sandulli (1959), Beni pubblici, in “Enciclopedia del Diritto”, Giuffrè, 1959
G. Sartor (2022), L’intelligenza artificiale e il diritto, Giappichelli, 2022
C. Scognamiglio (2006), Contratti d’impresa e volontà delle parti contraenti, in Aa.Vv., “Studi in onore di C.M. Bianca”, Giuffrè, 2006
D. Simeoli (2015), Il contratto “regolato”: spunti per uno studio, in Aa.Vv., “Dialoghi sul diritto dell’energia”, vol. II, Contratti dell’energia e regolazione, Giappichelli, 2015
D. Simeoli (2014), Contratto e potere regolatorio, in “Digesto delle Discipline Privatistiche”, Sezione Civile, UTET, 2014
A. Simoncini (2019), L’algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà, in “BioLaw Journal – Rivista di Biodiritto”, 2019, n. 1
B. Sirgiovanni (2023), Lo ‘smart contract’ e la tutela del consumatore: la traduzione del linguaggio naturale in linguaggio informatico attraverso il legal design, in “Le Nuove Leggi Civili Commentate”, 2023, n. 1
B. Sirgiovanni (2022), La tutela del cliente-consumatore nel mercato unico digitale, in R. Giordano, A. Panzarola, A. Police et al. (a cura di), “Il diritto nell’era digitale. Persona, Mercato, Amministrazione, Giustizia”, Giuffrè, 2022
B. Sirgiovanni (2017), Dal diritto sui beni comuni al diritto ai beni comuni, in “Rassegna di diritto civile”, 2017, n. 1
C. Solinas (2018), Il contratto “amministrato”. La conformazione dell’operazione economica privata agli interessi generali, Edizioni Scientifiche Italiane, 2018
A. Spatuzzi (2023), Algoritmi e automazione: la notte del contratto?, in “Notariato”, 2023, n. 3
N. Szabo (1994), Smart contracts, 1994
M. Thatcher, A. Stone Sweet (2002), Theory and Practice of Delegations to Non-Majoritarian Institutions, in “West European Politics”, 2002, n. 25
O. Troiano (1991), Energia (risparmio di), in “Digesto delle Discipline Privatistiche”, Sezione Civile, UTET, 1991
UNESCO (2021), Recommendation on Ethics of Artificial Intelligence, 23 November 2021
M. Vatiero (2022), Smart contracts vs incomplete contracts: a transaction cost economics viewpoint, in “Computer Law and Security Review”, vol. 46, 2022, n. 105710
P. Vitucci (1991), Energia solare ed eolica, in “Digesto delle Discipline Privatistiche”, Sezione Civile, UTET, 1991
K. Werbach, N. Cornell (2017), Contracts ex machina, in “Duke Law Review”, vol. 67, 2017, n. 2
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Rivista italiana di informatica e diritto

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.