Sovranità digitale e diritti fondamentali: un modello europeo di Internet governance
DOI:
https://doi.org/10.32091/RIID0058Parole chiave:
Internet governance, Sovranità digitale, Costituzionalismo digitale, Diritti digitaliAbstract
Questo saggio descrive e analizza la recente svolta normativa nelle politiche digitali dell’Unione europea, e il tentativo delle istituzioni europee di produrre un nuovo modello globale di Internet governance. L’analisi suggerisce che la peculiarità di tale modello si sostanzia nella combinazione di due distinti framework normativi: il costituzionalismo digitale e la sovranità digitale. In particolare, le nuove proposte legislative dell’UE in materia di digitale mostrano come l’azione regolativa delle istituzioni europee miri, da un lato, alla definizione di un insieme di diritti digitali fondamentali, e, dall’altro, alla costituzione di un complesso di poteri pubblici atti a porre limitazioni effettive all’esercizio del potere digitale.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Rivista italiana di informatica e diritto

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.