Il rapporto tra cybersicurezza e tutela dei dati personali: sinergie, bilanciamenti e parallelismi
DOI:
https://doi.org/10.32091/RIID0158Parole chiave:
Tutela dei dati personali, Cybersecurity, Sinergia, Bilanciamento, ParallelismoAbstract
Il saggio riflette sulle diverse declinazioni in cui può svolgersi (ed effettivamente si svolge) il rapporto tra cybersecurity e tutela dei dati personali. In particolare, sono individuate tre specifiche declinazioni di questo rapporto, qualificabili rispettivamente in termini di sinergia; di (reciproco) bilanciamento; infine, un rapporto qualificabile in termini di parallelismo. Le diverse sfaccettature del rapporto cybersecurity/tutela dei dati personali non si esauriscono entro questo schema interpretativo. Piuttosto, le tre declinazioni proposte sono individuate quali chiavi di lettura particolarmente interessanti, perché aiutano a cogliere la ricchezza e la densità di tale rapporto. Già in premessa, le chiavi di lettura così proposte tratteggiano i termini di un rapporto niente affatto univoco, e designano una relazione non scontata, né lineare, tra le due grandezze messe a tema. Il saggio si propone anche di dare corpo a questa premessa, corroborando la tesi di un rapporto molto meno diretto e scontato di quanto non si possa ritenere prima facie, ciò che implica un livello maggiore di consapevolezza non solo tra gli studiosi e gli addetti ai lavori, ma da parte di tutti gli utenti dei servizi che l’ordinamento appresta a tutela dei dati personali, per un verso, e a tutela della sicurezza cibernetica, per l’altro.
Riferimenti bibliografici
J. Andraško, M. Mesarčík, O. Hamuľák (2021), The regulatory intersections between artificial intelligence, data protection and cyber security: challenges and opportunities for the EU legal framework, in “AI & Society”, vol. 36, 2021, n. 2
M. Angelini, C. Ciccotelli, L. Franchina et al. (2020), Italian National Framework for Cybersecurity and Data Protection, in L. Antunes, M. Naldi, G. Italiano, K. Rannenberg, P. Drogkaris (eds.), “Privacy Technologies and Policy. APF 2020. Lecture Notes in Computer Science”, Springer, vol. 12121
A. Barone (2006), Il diritto del rischio, Giuffrè, 2006
N. Bharosa (2022), The rise of GovTech: Trojan horse or blessing in disguise? A research agenda, Government Information Quarterly, vol. 39, 2022, n. 3
J. Bergholm (2021), The Data Retention Saga Continued–from Tele2 Sverige to Privacy International and La Quadrature du Net, in “JFT”, vol. 2021, n. 2
D. Broeders, F. Cristiano, D. Weggemans (2023), Too Close for Comfort: Cyber Terrorism and Information Security across National Policies and International Diplomacy, in “Studies in Conflict & Terrorism”, vol. 46, 2023, n. 12
M. Christen, B. Gordijn, K. Weber et al. (2017), A Review of Value-Conflicts in Cybersecurity: An assessment based on quantitative and qualitative literature analysis, in “Orbit, An Online Journal for Responsible Research and Innovation in ICT”, vol. 1, 2017, n. 1, pp. 1-19
A. Grzelak (2016), Data Retention Saga Continues: Decision of the Polish Constitutional Tribunal of 30 July 2014 in Case K 23/11, in “European Public Law”, vol. 22, 2016, n. 3
R.C. Härting, R. Kaim, N. Klamm, J. Kroneberg (2021), Impacts of the New General Data Protection Regulation for small-and medium-sized enterprises, in X.S. Yang, R.S. Sherratt, N. Dey, A. Joshi (eds.), “Proceedings of Fifth International Congress on Information and Communication Technology: ICI-CT 2020”, Springer, vol. 1, 2021, pp. 238-246
M. Mazzuccato, R. Collington (2023), The Big Con: How the Consulting Industry Weakens our Businesses, Infantilizes our Governments and Warps our Economies, Penguin, 2023
E. Kaiser (2023), The new NIS II Directive and its impact on small and medium enterprises (SMEs): initial considerations, in “Media laws”, 2023, n. 1
A. Mantelero, G. Vaciago (2022), Reconciling Data Protection and Cybersecurity: An Operational Approach for Business Sector, in R. Senigaglia, C. Irti, A. Bernes (eds.), “Privacy and Data Protection in Software Services”, Springer, 2022
G. Naddeo (2022), Il difficile bilanciamento tra sicurezza nazionale e tutela dei diritti fondamentali nella “data retention saga” dinanzi alla Corte di giustizia, in “Freedom, Security & Justice: European Legal Studies”, 2022, n. 2, pp. 188-217
I. Nwankwo, M. Stauch, P. Radoglou-Grammatikis et al. (2022), Data Protection and Cybersecurity Certification Activities and Schemes in the Energy Sector, in “Electronics”, vol. 11, 2022, n. 6, p. 965
B. Ponti (2023), Attività amministrativa e trattamento dei dati personali. Gli standard di legalità tra tutela e funzionalità, FrancoAngeli, 2023
L. Previti (2022), Pubblici poteri e cybersicurezza: il lungo cammino verso un approccio collaborativo alla gestione del rischio informatico, in “federalismi.it”, 2022, n. 25
S. Rossa (2023), Cybersicurezza e pubblica amministrazione, Editoriale Scientifica, 2023
F. Serini (2023), La frammentazione del cyberspazio merceologico tra certificazioni e standard di cybersicurezza. Alcune considerazioni alla luce delle discipline europea e italiana, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2023, n. 2
L. Taylor (2021), Public Actors Without Public Values: Legitimacy, Domination and the Regulation of the Technology Sector, in “Philosophy and Technology”, vol. 34, 2021
M. Tzanou, S. Karyda (2022), Privacy International and Quadrature du Net: One Step Forward Two Steps Back in the Data Retention Saga?, in “European Public Law”, vol. 28, 2022, n. 1
I. van de Poel (2020), Core Values and Value Conflicts in Cybersecurity: Beyond Privacy Versus Security, in M. Christen, B. Gordijn, M. Loi (eds.), “The Ethics of Cybersecurity. The International Library of Ethics, Law and Technology”, Springer, vol 21, 2020
M. Viggiano (2021), Cybersecurity and Data Protection in European Union Policies and Rules: The NIS Directive and the GDPR Synergy, in G. De Minico, O. Pollicino (eds.), “Virtual Freedoms, Terrorism and the Law”, Routledge, 2021
M. Zalnieriute (2021), Procedural Fetishism and Mass Surveillance under the ECHR. Big Brother Watch v. UK, in “VerfassungsBlog”, 2 June 2021
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Rivista italiana di informatica e diritto

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.