Dalla sorveglianza al controllo: la parabola della governamentalità algoritmica

Autori

  • Stefano Pietropaoli

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0170

Parole chiave:

Governamentalità algoritmica, Sorveglianza, Controllo sociale, Discriminazione algoritmica, Resistenza

Abstract

Il presente lavoro esplora l’evoluzione del potere nella società contemporanea, analizzando la transizione dalla sorveglianza alla governamentalità algoritmica. L’autore discute come la rivoluzione digitale abbia trasformato ogni aspetto della vita umana in dati, dando origine a nuove forme di controllo sociale. Queste forme di controllo, basate su algoritmi e big data, sfidano le tradizionali nozioni di libertà, diritti e democrazia. Vengono esaminate le implicazioni di questo nuovo paradigma, inclusi i rischi di discriminazione algoritmica e la perdita di autonomia individuale. Infine, si considerano le possibilità di resistenza a questo potere diffuso e invisibile, proponendo nuove forme di soggettività e di lotta.

Biografia autore

  • Stefano Pietropaoli

    Professore associato di Filosofia del diritto presso l’Università degli Studi di Firenze

Riferimenti bibliografici

V. Barone (2024), La discriminazione ai tempi dell’intelligenza artificiale: La questione algoritmica, in Id., “Diritto e tecnologie informatiche”, Wolters Kluwer Cedam, 2024

L. Bazzicalupo (2016), Governamentalità: Una ri-definizione operativa della razionalità politica, in “Parolechiave: nuova serie di Problemi del socialismo”, 2016, n. 56

L. Bazzicalupo (2013), Autorità. La piega di un concetto tra teologia politica e governamentalità, in “Filosofia e teologia”, 2013, n. 3

J. Bentham (1791/2009), Panopticon: Ovvero la casa d’ispezione, a cura di Michel Foucault e Michelle Perrot, 4a ed., Marsilio, 2009

W. Burroughs (2003), La macchina morbida, Adelphi, 2003

S. Chignola (2022), Foucault oltre Foucault. Una politica della filosofia – Seminari, DeriveApprodi, 2022

S. Chignola (2014-a), Foucault oltre Foucault: Una politica della filosofia, DeriveApprodi, 2014

S. Chignola (2014-b), Michel Foucault e la politica dei governati: Governamentalità, forme di vita, soggettivazione, in G. Gamba, G. Molinari, M. Settura (a cura di), “Pensare il presente, riaprire il futuro. Percorsi critici attraverso Foucault, Benjamin, Adorno, Bloch”, pp. 99-137, Mimesis, 2014

S. Chignola (2011), Biopotere e governamentalità: Michel Foucault e la politica dei governati, in S. Marcenò, S. Vaccaro (a cura di), “Il governo di sé, il governo degli altri”, :duepunti edizioni, 2011

M. De Landa (1996), La guerra nell’era delle macchine intelligenti, Feltrinelli, 1996

G. Deleuze (2012), Pourparler 1972-1990 (trad. it. S. Verdicchio), 3a ed., Quodlibet, 2012

M. Foucault (2019), Sorvegliare e punire. Nascita della prigione , 26a ed., Einaudi, 2019

M. Foucault (2005-a), Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979), Feltrinelli, 2005

M. Foucault (2005-b), Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978), Feltrinelli, 2005

E. Goffman (2010), Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza (trad. it. F. Basaglia), Einaudi, 2010

B.-C. Han (2016), Nello sciame. Visioni del digitale, 5a ed., Nottetempo, 2016

M. La Monica (2014), Dal Panopticon di Bentham a modelli parzialmente panottici. Prigioni tra Settecento e Ottocento, Pitti, 2014

S. Luce (2009), Fuori di sé. Poteri e soggettivazioni in Michel Foucault, Mimesis, 2009

S. Mezzadra (2008), Le forze e le forme: Governamentalità e bios nel tempo del capitale globale, in A. Amendola, L. Bazzicalupo, F. Chicchi, A. Tucci (a cura di), “Biopolitica, bioeconomia e processi di soggettivazione”, pp. 171-184, Quodlibet 2008

D. Palano (2020), Bubble democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione, Scholé, 2020

F. Pasquale (2015), The black box society. The secret algorithms that control money and information, Harvard University Press, 2015

S. Pietropaoli (2021), Da cittadino a user: Capitalismo, democrazia e rivoluzione digitale, in A. Cavaliere, G. Preterossi, “Capitalismo senza democrazia? Libertà, uguaglianza e diritti nell’età neoliberale”, Giappichelli, 2021

A. Rouvroy (2008), Human genes and neoliberal governance. A foucauldian critique, Routledge, 2008

A. Rouvroy, B. Stiegler (2015), Le régime de vérité numérique: De la gouvernementalité algorithmique à un nouvel État de droit, in “Socio”, 2015, n. 4

M. Sbriccoli (1977), La storia, il diritto, la prigione. Appunti per una discussione sull’opera di M. Foucault, in “La Questione Criminale”, 1977, n. 3

B. Stiegler (2024), Il chiaroscuro della rete, Kainos, 2024

B. Stiegler (2023), La colpa di Epimeteo, vol. 1, Luiss University Press, 2023

B. Stiegler (2021), La miseria simbolica, Meltemi, 2021

B. Stiegler (2019-a), L’avvenire del lavoro, vol. 1, Meltemi, 2019

B. Stiegler (2019-b), La società automatica, Meltemi, 2019

B. Stiegler (2015), Platone digitale. Per una filosofia della rete, Mimesis, 2015

B. Stiegler (2014), Prendersi cura. Della gioventù e delle generazioni, Orthotes, 2014

B. Stiegler (2012), Reincantare il mondo: Il valore spirito contro il populismo industriale (trad. it. P. Vignola), Orthotes, 2012

P. Virilio (1977), Vitesse et Politique: Essai de dromologie, Galilée, 1977

S. Zuboff (2019), Il capitalismo della sorveglianza il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri (trad. it. P. Bassotti), LUISS University Press, 2019

Dowloads

Pubblicato

2024-08-30

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica - Sicurezza e sorveglianza nella cybersocietà

Come citare

[1]
Pietropaoli, S. 2024. Dalla sorveglianza al controllo: la parabola della governamentalità algoritmica. Rivista italiana di informatica e diritto. 6, 2 (Aug. 2024), 25–33. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0170.