La prospettiva dell’intelligenza artificiale nel procedimento e nell’attività amministrativa

Autori

  • Ilde Forgione

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0172

Parole chiave:

Intelligenza artificiale, Pubblica amministrazione, AI governance, Discrezionalità, Ruolo degli algoritmi nel procedimento

Abstract

Il presente lavoro analizza l’impatto dell’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale nell’esercizio delle funzioni pubbliche, con particolare attenzione alle conseguenze derivanti dalla delega di compiti complessi a tali strumenti, anche nell’ambito dei procedimenti discrezionali. In tale contesto, si riflette su come l’automazione decisionale possa influire sulla trasparenza, sul giusto procedimento e sulla responsabilità umana, elementi fondamentali per garantire la legittimità dell’azione amministrativa, nonché sul ruolo da attribuire all’AI. nel contributo verranno analizzate la normativa, nazionale ed europea in materia, nonché l’impostazione giurisprudenziale, che riflettono un’attenzione crescente verso la trasparenza e la responsabilità, aspetti considerati essenziali per l’adozione sicura ed efficace dell’AI nei contesti pubblici.

Biografia autore

  • Ilde Forgione

    PhD in diritto pubblico e dell’economia, è dirigente presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze

Dowloads

Pubblicato

2024-10-04

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica - Cittadini e PP.AA. tra AI e diritto all’umano

Come citare

[1]
Forgione, I. 2024. La prospettiva dell’intelligenza artificiale nel procedimento e nell’attività amministrativa. Rivista italiana di informatica e diritto. 6, 2 (Oct. 2024), 505–516. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0172.