Cybersecurity e sovranità digitale nella protezione dei dati personali

Autori

  • Elisa Sorrentino
  • Anna Federica Spagnuolo

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0181

Parole chiave:

Cybersecurity, Sovranità digitale, Dati personali, Diritti fondamentali

Abstract

Con la crescente complessità della tecnologia, la cybersecurity richiede un approccio integrato e multidisciplinare. Sebbene la tecnologia offra numerose opportunità, il suo rapido sviluppo ha introdotto tecniche sempre più invasive che hanno un impatto sia sulla sfera privata sia su quella pubblica. Inizialmente limitate ai sistemi informatici, queste problematiche riguardano ora i diritti fondamentali, la sicurezza delle infrastrutture e la sovranità degli Stati. In risposta ai rischi e alla complessità crescenti, sono necessarie misure legislative più ampie e mirate. In questo contesto, è fondamentale adottare una prospettiva di cybersecurity che trascenda il dominio puramente tecnico, coinvolgendo il discorso giuridico e politico sulla sovranità digitale e la protezione dei dati. L’obiettivo è promuovere una cybersecurity che garantisca la sicurezza dei dati e delle informazioni nel pieno rispetto dei diritti fondamentali sanciti da standard più elevati e universalmente validi.

Biografie autore

  • Elisa Sorrentino

    L'Autrice afferisce all’Istituto di Informatica e Telematica del CNR, Sede di Cosenza

  • Anna Federica Spagnuolo

    L'Autrice afferisce all’Istituto di Informatica e Telematica del CNR, Sede di Cosenza

Dowloads

Pubblicato

2024-12-18

Fascicolo

Sezione

Note e discussioni

Come citare

[1]
Sorrentino, E. and Spagnuolo, A.F. 2024. Cybersecurity e sovranità digitale nella protezione dei dati personali. Rivista italiana di informatica e diritto. 6, 2 (Dec. 2024), 685–701. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0181.

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i