A proposed study of cybersecurity and cyberresilience concepts from a legal view between European and Italian legal systems

Authors

  • Milena Antonella Rizzi
  • Federico Serini

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0165

Keywords:

European and national cybersecurity, European and national cyberresilience, Legal system and technical standards

Abstract

Cybersecurity and cyberresilience entered the legal system despite doubts about their legal meaning. These formulations are composed of concepts that, while on the one hand, as in the case of security and resilience are difficult to conceptualize in a legal sense, on the other hand, as regarding cyberspace, are even novel to the legal system. This contribution proposes a reflection on the legal meaning of these terms through an interpretation and investigation of the issues underlying them from a public law perspective analysing the authority-freedom dialogic proper to security, and the “digital” powers from the normative power view.

Author Biographies

  • Milena Antonella Rizzi

    Prefect, director of the Regulatory Service (formerly the Authority and Sanctions of the National Cybersecurity Agency (ACN)) and PhD candidate in Law and Public Policy Studies at the University of Rome Tor Vergata

  • Federico Serini

    PhD in Public, Comparative and International Law, for the Public Economic Law curriculum, from La Sapienza University

References

R. Abrahamsen, A. Leander (2016), Handbook of private security studies, Routledge, 2016

AGCOM (2024), La neutralità della Rete, aggiornata al 25 giugno 2024

G. Aliquò (2024), Sicurezza pubblica e sicurezze private, in “Polizia moderna”, 9 gennaio 2024

G. Amato (2023), Sicurezza, fra autorità e libertà, in M. Valentini, G. Melis, “Pro bono communi. Scritti in onore di Carlo Mosca”, Editoriale Scientifica, 2023

P. Andreini (1995), La normativa tecnica tra sfera pubblica e privata, in P. Andreini, G. Caia, G. Elias, F.A. Roversi Monaco (a cura di), “La normativa tecnica industriale. Amministrazione e privati nella normativa tecnica e nella certificazione dei prodotti industriali”, il Mulino, 1995

P. Andreini, G. Caia, G. Elias, F.A. Roversi Monaco (a cura di) (1995), La normativa tecnica industriale. Amministrazione e privati nella normativa tecnica e nella certificazione dei prodotti industriali, il Mulino, 1995

V. Antonelli, B.G. Mattarella (2022), Carlo Mosca uomo della Costituzione, Editoriale Scientifica, 2022

V. Bachelet (1966), L’attività tecnica della pubblica amministrazione, Giuffrè, 1966

R. Baldoni (2024), Charting digital sovereignity. A survival playbook, Independently published, 2024

A.L. Barabàsi (2014), Linked. How everything is connected to everything else and what it means for business, science, and everyday life, Basic books, 2014

N. Bobbio (2011), Democrazia e segreto, Einaudi, 2011

G. Bombelli (2017), Dal moderno all’“ultramoderno”? Intorno al nesso diritto-tecnica-sicurezza, in F. Pizzolato, P. Costa (a cura di), “Sicurezza e tecnologia”, Giuffrè, 2017

P. Bourdeau (2013), Resiliencism: premises and promises in securitisation research, in “Resilience: International Policies, Practices, and Discourses”, vol. 1, 2013, n. 1

M. Brutti (2017), Arcana imperii. Sulla generalogia del segreto, in L. Forni, T. Vettor (a cura di), “Sicurezza e libertà in tempi di terrorismo globale”, Giappichelli, 2017

G. Caia, F.A. Roversi Monaco (1995), Amministrazione e privati nella normativa tecnica e nella certificazione dei prodotti industriali, in P. Andreini, G. Caia, G. Elias, F.A. Roversi Monaco (a cura di), “La normativa tecnica industriale. Amministrazione e privati nella normativa tecnica e nella certificazione dei prodotti industriali”, il Mulino, 1995

S. Calzolaio (2023), La fine di Internet? Vulnerabilità della democrazia e sfide della regolazione e gestione dello spazio digitale, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2023, n. 2

F. Castaldo (2019), Dalla cyber defence alla cyber resilience dell’infrastruttura critica. Alcune implicazioni strategiche e organizzative, in “Rivista di economia e politica dei trasporti”, 2019, n. 3

V.G. Cerf (2012), Internet Access Is Not a Human Right, in “The New York Times”, January 4, 2012

O.W. Cesarini (1929), Il diritto dei privati, Quodlibet, 1929

P.G. Chiara, R. Brighi (2024), La dimensione della “resilienza” nel diritto UE della cybersicurezza, in “Ragion pratica”, 2024, n. 63

P. De Filippi, L. Belli (2014), Network Neutrality: An Unfinished Debate, in P. de Filippi, L. Belli, (a cura di), “Network Neutrality: an Ongoing Regulatory Debate”, 2014

G. Della Morte (2018), Big data e protezione internazionale dei diritti umani. Regole e conflitti, Editoriale Scientifica, 2018

G. De Vergottini (2021), Sicurezza e i diritti fondamentali, in L. Efrén Ríos Vega, L. Scaffardi, I. Spigno (a cura di), “I diritti fondamentali nell’era della digital mass surveillance”, Editoriale Scientifica, 2021

M.V. D’Onghia (2020), Resilienza, una parola alla moda, in “Treccani”, 16 ottobre 2020

W.J. Drake, V.G. Cerf, W. Kleinwachter (2016), Internet Fragmentation: An overview, World Economic Forum, 2016

M. Dunn Cavelty, C. Eriksen, B. Scharte (2023), Making cyber security more resilient: adding social considerations to technological fixes, in “Journal of Risk Research”, vol. 26, 2023, n. 7

ENISA (2012), Shortlisting network and information security standards and good practices, 2012

F. Esterbrook (1996), Cyberspace and the Law of the Horse, University of Chicago Legal Forum, 1996

B. Farrand, H. Carrapico (2018), Blurring Public and Private: Cybersecurity in the Age of Regulatory Capitalism, in O. Bures, H. Carrapico (eds.), “Security Privatization. How non-security-related Private Businesses Shape Security Governance”, Springer, 2018

C. Fjäder (2014), The nation-state, national security and resilience in the age of globalisation, in “Resilience: International Policies, Practices, and Discourses”, vol. 2, 2014, n. 2

L. Fiorentino (2020), Verso un sistema integrato di sicurezza: dai poteri speciali al perimetro cibernetico, in G. Della Cananea, L. Fiorentino (a cura di), “I ‘poteri speciali’ del Governo nei settori strategici”, Editoriale Scientifica, 2020

L. Floridi (2022), Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità e sfide, Raffaello Cortina Editore, 2022

V. Frosini (2010), La democrazia nel XXI secolo, Liberilibri, 2010

C. Gallotti (2022), Sicurezza delle informazioni. Gestione del rischio. I sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni. La norma ISO/IEC 27001:2022. I controlli della ISO/IEC 27002:2022, Lulu press, 2022

L. Garcia (2011), Governments, the Public Interest, and Standards Setting, in L. DeNardis (ed.), “Opening Standards: The Global Politics of Interoperability,” The MIT Press, 2011

A. Giddens (2000), Il mondo che cambia. Come la globalizzazione ridisegna la nostra vita, il Mulino, 2000

M. Gigante (1997), Effetti giuridici nel rapporto tra tecnica e diritto: il caso delle «norme armonizzate», in “Rivista italiana di diritto pubblico comunitario”, 1997, n. 1

N. Greco (1999), Crisi del diritto, produzione normativa e democrazia degli interessi. Esemplarità della normazione tecnica in campo ambientale, in AA.VV., “Crisi del diritto, produzione normativa e democrazia degli interessi”, Edistudio, 1999

I. Kamara (2024), European cybersecurity standardisation: a tale of two solitudes in view of Europe’s cyber resilience, Innovation, in “Innovation: The European Journal of Social Science Research”, 2024

P. Khanna (2016), Connectography. Le mappe del futuro ordine mondiale, Fazi, 2016A. Iannuzzi (2018), Il diritto capovolto. Regolazione a contenuto tecnico-scientifico e Costituzione, Editoriale Scientifica, 2018

I. Inkster (ed.) (2008), History of technology, vol. 28, Continuum, 2008

N. Irti (2009), L’ordine giuridico del mercato, Laterza, 2009

N. Irti (2006), Norma e luoghi, Laterza, 2006

L. Lega (2023), Sicurezza civile. Un sistema complesso che guarda alle crisi, in M. Valentini, G. Melis, “Pro bono communi. Scritti in onore di Carlo Mosca”, Editoriale Scientifica, 2023

M.G. Losano (2017), Guerre ibride, omicidi mirati, droni: conflitti senza frontiere e senza diritto, in L. Forni, T. Vettor (a cura di), “Sicurezza e libertà in tempi di terrorismo globale”, Giappichelli, 2017

N. Lugaresi (1995), Profili comparatistici della norma tecnica: l’esperienza francese dell’AFNOR, in P. Andreini, G. Caia, G. Elias, F.A. Roversi Monaco (a cura di), “La normativa tecnica industriale. Amministrazione e privati nella normativa tecnica e nella certificazione dei prodotti industriali”, il Mulino, 1995

A. Monti (2023a), Digital rights delusion: humans, machines and the technology of information, Routledge, 2023

A. Monti (2023b), Metaverso e convergenza tecnologica: aspetti (geo)politici, giuridici e regolamentari, in G. Cassano, G. Scorza (a cura di), “Metaverso: diritti degli utenti, piattaforme digitali, privacy, diritto d’autore, profili penali, blockchain e NFT”, Pacini Giuridica, 2023

A. Monti (2020), Ordine pubblico, sicurezza nazionale e sicurezza cibernetica: una prospettiva di sistema, in “1° Quaderno Speciale CASD – Scenari globali e interessi nazionali: pandemia, continuità, cambiamento”, 18 dicembre 2020

C. Mosca (2021), La sicurezza. Valori, modelli e prassi istituzionali, Editoriale Scientifica, 2021

C. Mosca (2012), La sicurezza come diritto di libertà. Teoria generale delle politiche della sicurezza, Cedam, 2012

E. Nocifora (2010), Sociologia della sicurezza, rischio e legalità democratica, in AA.VV., “Sicurezza e democrazia”, Scriptaweb, 2010

M. O’Mara (2019), The Code: Silicon Valley and the Remaking of America, Penguin Press, 2019

A. Oddenino (2008), La governance di Internet fra autoregolazione, sovranità statale e diritto internazionale, Giappichelli, 2008

U. Pagallo (2014), Il diritto nell’età dell’informazione: il riposizionamento tecnologico degli ordinamenti giuridici tra complessità sociale, lotta per il potere e tutela dei diritti, Giappichelli, 2014

A. Pansa (2019), La sicurezza nazionale. Innovazione e nuovi limiti, in “Gnosis”, 2019, n. 1

P. Passaglia (2021), La problematica definizione dell’accesso a Internet e le sue ricadute su esclusioni sociali e potenziali discriminazioni, in “MediaLaws. Rivista di Diritto dei Media”, 2021, n. 3

G. Peces Barba Martinez (1993), Teoria dei diritti fondamentali, Giuffrè, 1993

S. Peng (2015), Standards as a Means to Technological Leadership? China’s ICT Standards in the Context of the International Economic Order, in L. Toohey, C.B. Picker, J. Greenacre (eds.), “China in the International Economic Order: New Directions and Changing Paradigms”, Cambridge University Press, 2015

G. Pistorio (2021), La sicurezza giuridica: profili attuali di un problema antico, Editoriale Scientifica, 2021

O. Pollicino (2023), Potere digitale, Estratto da “I Tematici, V-2023 – Potere e Costituzione”, in “Enciclopedia del diritto”, 2023

O. Pollicino, M. Bassini, G. De Gregorio (2022), Internet Law and Protection of Fundamental Rights, Bocconi University Press, 2022

O. Ranelletti (1904), La polizia di sicurezza, in V.E. Orlando (a cura di), “Primo trattato completo di diritto amministrativo italiano”, vol. IV, Società Editrice Libraria, 1904

M.A. Rizzi (2023), L’evoluzione del panorama regolamentare cyber e l’avvento della Direttiva NIS2 nel settore delle telecomunicazioni, in “Cyber Magazine – Cyber Think Tank Assintel”, sett-ott. 2023

E. Rothschild (1995), What is security?, in “Daedalus”, vol. 124, 1995, n. 3

G.M. Ruotolo (2014), Internet (diritto internazionale), in “Enciclopedia del diritto”, Annali VII, Giuffrè, 2014

F. Salmoni (2001), Le norme tecniche, Giuffrè, 2001

S. Sassen (2008), Territory, Authority, Rights: From Medieval to Global Assemblages, Princeton University Press, 2008

G. Scandone (2023), Il segreto di Stato e la difesa della Repubblica. L’insegnamento dei recenti eventi internazionali, in M. Valentini, G. Melis, “Pro bono communi. Scritti in onore di Carlo Mosca”, Editoriale Scientifica, 2023

G. Scandone (2008), Il segreto di Stato, in C. Mosca, G. Scandone, S. Gambacurta, M. Valentini, “I servizi di informazione e il segreto di Stato (Legge 3 agosto 2007, n. 124)”, Giuffrè, 2008

S.L. Schwarcz (2002), Private Ordering, in “Northwestern University Law Review”, vol. 97, 2002, n. 1

A. Segura Serrano (2006), Internet Regulation and the Role of International Law, in “Max Planck Year-book of United Nations Law”, vol. 10, 2006

F. Serini (2023), La frammentazione del cyberspazio merceologico tra certificazioni e standard di cybersicurezza. Alcune considerazioni alla luce delle discipline europea e italiana, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2023, n. 2

C. Shapiro, H.R. Varian (1999), The Art of Standards Wars, in “California Management Review”, vol. 41, 1999, n. 2

Y. Shen, M. Faure (2021), Private standards for the public interest? Evidence from environmental standardization in China, in “Review of European, Comparative and International Environmental Law”, vol. 30, 2021, n. 3

G. Shih, J. Menn (2023), India targets Apple over its phone hacking notifications, in “The Washington Post”, December 27, 2023

H. Spang-Hassen (2006), Public International Computer Network Law Issues, Djoef Publishing, 2006

UNI – Ente Nazionale Italiano di Unificazione (2012), Le regole del gioco, UNI, 2012

R. Ursi (2022), La sicurezza pubblica, il Mulino, 2022

B. Valensise (2020), I settori strategici dopo la Riforma, in G. Della Cananea, L. Fiorentino (a cura di), “I ‘poteri speciali’ del Governo nei settori strategici”, Editoriale Scientifica, 2020

M. Valentini (2023), Sicurezza della Repubblica tra politico e giuridico (prima parte), in “Amministrazione Pubblica. Rivista di Cultura Istituzionale dei Funzionari dell’Amministrazione Civile dell’Interno”, 2023, n. 113

M. Valentini (2017), Sicurezza della Repubblica e democrazia costituzionale. Teoria generale e strategia di sicurezza nazionale, Editoriale Scientifica, 2017

A. Volpato (2024), Il ruolo delle norme armonizzate nell’attuazione del regolamento sull’intelligenza artificiale, in “Quaderni AISDUE”, fasc. speciale, 2024, n. 2

J. Walker, M. Cooper (2011), Genealogies of Resilience: From Systems Ecology to the Political Economy of Crisis Adaptation, in “Security Dialogue”, vol. 42, 2011, n. 2X. Wang (2019), The Great Firewall of China and Its Implications for Political Information Systems, 2019

T.A. Williams, D.A. Gruber, K.M. Sutcliffe et al. (2017), Organizational response to adversity: Fusing crisis management and resilience research streams, in “Academy of Management Annals”, vol. 11, 2017, n. 2

Downloads

Published

2024-09-17

Issue

Section

Monographic section - Security and surveillance in cybersociety

How to Cite

[1]
Rizzi, M.A. and Serini, F. 2024. A proposed study of cybersecurity and cyberresilience concepts from a legal view between European and Italian legal systems. Rivista italiana di informatica e diritto. 6, 2 (Sep. 2024), 115–136. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0165.