Nuove tecnologie ed emergenza di nuove forme di esclusione sociale

Authors

  • Paolo Passaglia

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0233

Keywords:

New technologies, Social exclusion, Digital divide, Right to access new technologies, Right not to use new technologies

Abstract

New technologies and the emergence of new forms of social exclusion
New technologies provide great opportunities for individuals to exercise their rights. At the same time, however, technologies cause new or increased social exclusions for those who do not have access to them. To cope with these negative consequences, the law has focused, for years, primarily on struggling against digital divides; the impossibility of eradicating these gaps, however, requires adopting an approach that takes into account this reality. Based on these considerations, the paper aims to assess the effects that may result from recognizing two rights. The first is the right to access new technologies, which is now widely established and mostly defined as a social right. The second right, which has been emerging in doctrine, especially in more recent years (also concerning the experience during the Covid pandemic), is the right not to use new technologies, a right that can have two main implementations: on the one hand, that of the right to refuse to use new technologies, and on the other hand, that of allowing those who are unable to use new technologies not to be excluded from the exercise of rights, making it essential the existence of alternative means. In the latter sense, the right not to use new technologies represents a very important protection against possible new social exclusions.

Author Biography

  • Paolo Passaglia

    Full professor of comparative law at the University of Pisa

References

M.R. Allegri (2021), Il diritto di accesso a Internet: profili costituzionali, in “MediaLaws”, 2021, n. 1

G. Arconzo (2020), I diritti delle persone con disabilità. Profili costituzionali, FrancoAngeli, 2020

M. Altimari (2021), L’effettività del diritto alla disconnessione: una sfida per il diritto del lavoro, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2021, n. 2

C. Bonito, A. Carrara (a cura di) (2024), Il transumanesimo. Una sfida antropologica alla scienza e alla fede, Mimesis, 2024

F.M. Bosco (2020), Digital divide e Covid-19: torna il diritto di accesso ad Internet, in “MediaLaws. Law and Policy of the Media in a Comparative Perspective”, 7 maggio 2020

F. Camillieri (2024), Rassegna sul tema dell’accesso ad Internet in carcere a livello comparato: tra riconoscimenti teorici e difficoltà pratiche, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2024, n. 1

B. Carotti (2010), L’accesso alla rete e la tutela dei diritti fondamentali, in “Giornale di diritto amministrativo”, 2010, n. 6

V.G. Cerf (2012), Internet Access Is Not a Human Right, in “The New York Times”, 4 January 2012

E. Cocchiara (2023), Il divario digitale nel PNRR: la garanzia del diritto sociale di accesso ad Internet, in “Forum di Quaderni costituzionali – Rassegna”, 2023, n. 2

G.L. Conti (2021), La lex informatica, in “Osservatorio sulle fonti”, 2021, n. 1

S. da Empoli (2023), Il percorso di sviluppo delle competenze digitali in Italia e l’impatto dell’innovazione sull’istruzione, Indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione della Camera dei deputati (audizione 3 maggio 2023)

S. da Empoli (2021), Un approccio economico al diritto di accesso a Internet: verso una revisione del servizio universale, in “MediaLaws”, 2021, n. 1

E. De Fort (1995), Scuola e analfabetismo nell’Italia del ‘900, il Mulino, 1995

T. De Mauro (1963/2011), Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, 2011

G. De Minico (2022), Le fonti al tempo di Internet: un personaggio in cerca d’autore, in “Osservatorio sulle fonti”, 2022, n. 1

G. De Minico (2012), Internet. Regola e anarchia, Jovene, 2012

G. d’Ippolito (2021), Il diritto di accesso ad Internet in Italia: dal 21(-bis) al 34-bis, in “MediaLaws”, 2021, n. 1

G. Formici (2023), Access denied: gli Internet shutdowns alla prova del diritto. Spunti di riflessione a partire dalla giurisprudenza della Supreme Court indiana, in “DPCE Online”, 2023, n. 1

T.E. Frosini (2020), Internet ai tempi del coronavirus, in “Diritto di Internet”, 2020, n. 2

T.E. Frosini (2011), Il diritto costituzionale di accesso a Internet, in “Rivista dell’Associazione italiana dei costituzionalisti”, 2011, n. 1

D. Kloza (2024), The right not to use the internet, in “Computer Law & Security Review”, vol. 52, 2024

D. Kloza (2021), It’s All About Choice. The Right Not to Use the Internet, in “Völkerrechtsblog”, 29 November 2021

D. Kloza, E. Kużelewska, E. Lievens, V. Verdoodt (eds.) (2025), The Right Not to Use the Internet. Concept, Contexts, Consequences, Routledge, 2025

C. Lotta (2020), Un nuovo diritto al tempo del Covid-19? Accesso a Internet e digital divide, in “Rivista del Gruppo di Pisa”, 2020, n. 2

N. Lucchi (2011), Access to Network Services and Protection of Constitutional Rights: Recognizing the Essential Role of Internet Access for the Freedom of Expression, in “Cardozo Journal of International and Comparative Law”, vol. 19, 2011, n. 3

N. Lucchi (2010), La legge “Création et Internet”. Le censure del Conseil constitutionnel e lo Stato di diritto, in “Quaderni costituzionali”, 2010, n. 2

A. Pace (2004), I progetti “PC ai giovani” e “PC alle famiglie”: esercizio di potestà legislativa esclusiva statale o violazione della potestà regionale residuale?, in “Giurisprudenza costituzionale”, 2004, n. 5

P. Passaglia (2025), An attempt to conceptualise the right to access the Internet and its impact on the right not to use it, in D. Kloza, E. Kużelewska, E. Lievens, V. Verdoodt (eds.), “The Right Not to Use the Internet. Concept, Contexts, Consequences”, Routledge, 2025

P. Passaglia (2022), Behind the Curtain: Questioning the Right to Access the Internet, in Search of Definitions (and Conditions), in “Völkerrechtsblog”, 17 ottobre 2022

P. Passaglia (2020), Ancora sul fondamento costituzionale di Internet. Con un ripensamento, in “Liber Amicorum per Pasquale Costanzo. Diritto costituzionale in trasformazione. Tomo I – Costituzionalismo, reti e intelligenza artificiale”, Collana di Studi di Consulta Online, 2020

P. Passaglia (2014), Internet nella Costituzione italiana: considerazioni introduttive, in M. Nisticò, P. Passaglia (a cura di), “Internet e Costituzione”, Atti del Convegno, Pisa, 21-22 novembre 2013, Giappichelli, 2014

P. Passaglia (2009), L’accesso ad Internet è un diritto (il Conseil constitutionnel francese dichiara l’incostituzionalità di parte della c.d. “legge anti file-sharing”), in “Il Foro italiano”, 2009, n. 10

M. Pietrangelo (a cura di) (2011), Il diritto di accesso ad Internet, Atti della tavola rotonda svolta nell’ambito dell’IGF Italia 2010 (Roma, 30 novembre 2010), Edizioni Scientifiche Italiane, 2011

F.G. Pizzetti (2008), Il progetto “PC ai giovani” nel quadro della promozione dell’eguaglianza digitale da parte dello Stato e delle Regioni, in “federalismi.it”, 2008, n. 12

O. Pollicino, M. Bassini (2014), The Law of the Internet between Globalisation and Localisation, in M. Maduro, K. Tuori, S. Sankari (eds.), “Transnational Law. Rethinking European Law and Legal Thinking”, Cambridge University Press, 2014

C.E. Popa Tache, C.S. Săraru, K. Kouroupis (2024), Different perspectives concerning the right not to use the internet and some analogies with education, in “European Journal of Privacy Law & Technologies”, 2024, n. 1

P. Ridolfi (a cura di) (2002), I disabili nella società dell’informazione, FrancoAngeli, 2002

S. Rodotà (2014), Il mondo nella rete. Quali i diritti, quali i vincoli, Laterza, 2014

T. Sica (2022), Disabilità e accesso a internet, in “Diritto Mercato Tecnologia”, 2022

C. Steiner (2013), Automate This. How Algorithms Took Over Our Markets, Our Jobs, and the World, Portfolio, 2013

P. Tanzarella (2021), L’accesso a Internet è fondamentale, ma è davvero un diritto (fondamentale)?, in “MediaLaws”, 2021, n. 1

P. Tanzarella (2013), Accesso a Internet: verso un nuovo diritto sociale?, in E. Cavasino, G. Scala, G. Verde (a cura di), “I diritti sociali dal riconoscimento alla garanzia. Il ruolo della giurisprudenza”, Atti del Convegno annuale del Gruppo di Pisa, Trapani 8-9 giugno 2012, Editoriale Scientifica, 2013

L.A. Valvo (2023), Il diritto di accesso ad Internet alla prova del Covid-19, in E. Benedetti, A. Piacquadio, L. Fabrizi, (a cura di), “Scritti in onore di Gian Luigi Cecchini. Liber Amicorum”, Giuffrè, 2023

G. Votano (2009), Internet fra diritto d’autore e libertà di comunicazione: il modello francese, in “Diritto dell’informazione e dell’informatica”, 2009, n. 3

I. Zoppoli (2023), Il diritto alla disconnessione nella prospettiva europea: una road map per le parti sociali, in “federalismi.it”, 2023, n. 1

Downloads

Published

2025-08-01

Issue

Section

Monographic section - The two sides of the digital revolution

How to Cite

[1]
Passaglia, P. 2025. Nuove tecnologie ed emergenza di nuove forme di esclusione sociale. Rivista italiana di informatica e diritto. 7, 2 (Aug. 2025), 14. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0233.