L’automazione dei processi nei contratti pubblici

Authors

  • Ernesto Ingenito

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0238

Keywords:

Public procurement, Artificial intelligence, Digitization, Blockchain, Next Generation EU

Abstract

Process automation in public procurement
Driven by the development of innovation, a key component of the reforms and investments promoted by PNRR (the Italian plan for economic recovery and resilience), the legislator has devoted considerable attention to digitalization within the framework of the new Public Procurement Code. This paper specifically focuses on Article 30 of the new Code, which explicitly allows contracting authorities and granting bodies to automate their activities using technological solutions throughout the entire lifecycle of public contracts. This formal endorsement of solutions based on artificial intelligence and blockchain technologies – framed by the principle of good administration – raises questions about the actual scope for adopting such technologies in this sector. Accordingly, after analysing the guiding principles for their use and identifying the essential safeguards to be implemented, the paper explores which types of AI systems may concretely apply and how public procurement could benefit. The analysis is supported by a review of early pilot projects and experimental initiatives already underway.

Author Biography

  • Ernesto Ingenito

    Lawyer specializing in labor law, public contracts, corruption prevention, and new technologies

References

A. Amato Mangiameli (2022), Intelligenza artificiale, big data e nuovi diritti, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2022, n. 1

L. Avitabile (2017), Il diritto davanti all’algoritmo, in “Rivista italiana per le scienze giuridiche”, vol. 8, 2017

M. Barberio (2023), L’uso dell’intelligenza artificiale nell’art. 30 del d.lgs. 36/2023 alla prova dell’AI Act dell’Unione europea, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2023, n. 2

M. Barberio (2023-a), L’utilizzo degli algoritmi e l’intelligenza artificiale tra futuro prossimo e incertezza applicativa, Aracne, 2023

E. Belisario, G. Cassano (2023), Intelligenza artificiale per la pubblica amministrazione. Principi e regole del procedimento amministrativo algoritmico, Giuffrè Francis Lefebvre, 2023

A. Bellini, A. Guidi (2022), Python e machine learning, O’Reilly Media, 2022

F. Caringella, L. Carbone, G. Rovelli (2024), Manuale dei contratti pubblici, Dike Giuridica, 2024

E. Carloni (a cura di) (2024), Cittadini e pubbliche amministrazioni tra AI e diritto all’umano, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, sezione monografica, 2024, n. 2

G. Cassano, E.M. Tripodi (2024), Il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, Giappichelli, 2024

G. Cerrina Feroni, C. Fontana, E.C. Raffiotta (2022), AI Anthology. Profili giuridici, economici e sociali dell’intelligenza artificiale, il Mulino, 2022

A. Ciriello (2023), La digitalizzazione della Giustizia tra presente e futuro, in atti del convegno “Giornate di studi della Scuola Superiore della Magistratura” (Capri, 13-14 ottobre 2023), [s.n.], 2023

M. Clarich (2023), Manuale di diritto amministrativo, il Mulino, 2023

G. De Minico (2022), L’amministrazione digitale: quotidiana efficienza e intelligenza delle scelte, Editoriale Scientifica, 2022

E. Falletti (2022), Discriminazione algoritmica, Giappichelli, 2022

M. Farina (2023), La proprietà intellettuale nell’era delle decisioni amministrative “artificiali”: rischi di collisione?, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2023, n. 1

G. Gallone (2023), Riserva di umanità e funzioni amministrative. Indagine sui limiti dell’automazione decisionale tra procedimento e processo, Wolters Kluwer, 2023

E. Gamero Casado (2023), Inteligencia artificial y sector público, Tirant lo Blanch, 2023

A. Ghiani (2021), Blockchain: linee guida. Dai casi pratici alla regolamentazione, Giappichelli, 2021

A. Lalli (a cura di) (2023), La regolazione pubblica delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale, Giappichelli, 2023

W. Magnuson (2020), Blockchain Democracy: Technology, Law and the Rule of the Crowd, Cambridge University Press, 2020

B.G. Mattarella (2024), La digitalizzazione dei contratti pubblici nel nuovo codice, Giappichelli, 2024

M. Mazzamuto (2020), Santi Romano. L’ordinamento giuridico (1917-2017), Editoriale Scientifica, 2020

F. Merenda (2022), Legalità, algoritmi e corruzione: le tecniche di intelligenza artificiale potrebbero essere utilizzate nel e per il sistema di prevenzione della corruzione?, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2022, n. 2

B. Musti (2024), I contratti a oggetto informatico, Giuffrè Francis Lefebvre, 2024

A.G. Orofino (2022), La trasparenza oltre la crisi. Accesso, informatizzazione e controllo civico, Cacucci, 2022

A.G. Orofino (2008), Forme elettroniche e procedimenti amministrativi, Cacucci, 2008

M.G. Peluso (2023), Intelligenza artificiale e tutela dei dati, Giuffrè Francis Lefebvre, 2023

P. Perri, G. Ziccardi (a cura di) (2019), Tecnologia e Diritto. I fondamenti di informatica per il giurista, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019

S. Pesucci (2022), Diritto e intelligenza artificiale: opportunità e dilemmi nell’era della automazione, in “Ristrutturazioni Aziendali”, marzo 2022

F. Pizzetti (2018), Intelligenza artificiale, protezione dei dati personali e regolazione, Giappichelli, 2018

B. Romano (2018), Algoritmo al potere. Calcolo giudizio pensiero, Armando Editore, 2018

S. Rombi (2014), L’accountability dei governi democratici. Una comparazione tra sette paesi europei, Aracne, 2014

U. Ruffolo (2021), XXVI lezioni di Diritto dell’intelligenza artificiale, Giappichelli, 2021

U. Ruffolo (a cura di) (2020), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Giuffrè Francis Lefebvre, 2020

S. Sapienza (2024), Decisione algoritmiche e diritto, Giuffrè Francis Lefebvre, 2024

A. Simoncini (2019), L’algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà, in “Rivista di BioDiritto”, 2019, n. 1

G. Taddei Elmi (2021), Il Quid, il Quomodo e il Quid iuris dell’IA. Una riflessione a partire dal volume “Diritto e tecnologie informatiche”, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2021, n. 2

G. Taddei Elmi, S. Marchiafava (2023), Sviluppi recenti in tema di Intelligenza Artificiale e diritto: una rassegna di legislazione, giurisprudenza e dottrina, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2023

E. Tosi (2024), Diritto privato delle nuove tecnologie digitali, Giuffrè Francis Lefebvre, 2024

Downloads

Published

2025-09-25

Issue

Section

Notes and discussions

How to Cite

[1]
Ingenito, E. 2025. L’automazione dei processi nei contratti pubblici. Rivista italiana di informatica e diritto. 7, 2 (Sep. 2025), 24. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0238.