Il trattamento dei dati personali per finalità d’interesse pubblico

Authors

  • Fabio Francario

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0242

Keywords:

Privacy, Data protection, Public administration, Public interest, Principle of transparency

Abstract

The processing of personal data for purposes of public interest
This article critically analyzes the interpretation and application of data protection legislation, with particular reference to data processing by public administrations for purposes of public interest. It demonstrates how uncritical interpretation leads to the belief that regulatory developments would make personal data available to private economic operators and unavailable to public administrations acting for purposes of public interest, thus ultimately protecting interests that are unworthy of protection or are unlawful (“privacy paradox”). It highlights the illogicality of subjecting data processing for purposes of public interest to the same conditions (such as consent) as those for private individuals, as public bodies’ actions are already bound by the principles of legality and proportionality and, above all, unlike those of private entities, must observe the principle of transparency.

Author Biography

  • Fabio Francario

    Full professor of Administrative Law at the University of Siena

References

M. Bombardelli (2022), Dati personali (trattamento dei), in “Enciclopedia del Diritto: i tematici, 3. Funzioni amministrative”, Giuffrè, 2022

E. Calvarese, A. Giusti (a cura di) (2005), Corte di Cassazione e tutela della privacy: “l’oscuramento” dei dati identificativi nelle sentenze, Corte di Cassazione, Ufficio del Massimario, 5 luglio 2005

F. Cardarelli (2021), Base giuridica per il trattamento dei dati personali effettuato per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri, in G. Finocchiaro, R. D’Orazio, O. Pollicino, G. Resta (a cura di), “Codice della privacy e data protection”, Giuffrè, 2021

F. Cardarelli (2004) Il trattamento dei dati personali in ambito pubblico, in “Il codice dei dati personali. Temi e problemi”, Giuffrè, 2004

C. Castaldo (2024), Libertà individuali e open data. Gli obblighi di servizio pubblico nella gestione dei dati, Giappichelli, 2024

G.P. Cirillo (a cura di) (2004), Il codice sulla protezione dei dati personali, Giuffrè, 2004

A. Corrado (2023), Il principio di trasparenza e i suoi strumenti di attuazione, in M.A. Sandulli (a cura di), “Principi e regole dell’azione amministrativa”, IV ed., Giuffrè, 2023

G. Corso (2023), Il principio di legalità, in M.A. Sandulli (a cura di) “Principi e regole dell’azione amministrativa”, IV ed., Giuffrè, 2023

G. Finocchiaro (a cura di) (2017), Il nuovo regolamento europeo sulla privacy e sulla protezione dei dati personali, Zanichelli, 2017

S. Franca (2023), I dati personali nell’amministrazione pubblica. Attività di trattamento e tutela del privato, Editoriale Scientifica, 2023

F. Francario (2023), Il trattamento dati per finalità di pubblico interesse e l’auspicio di un mutamento d’indirizzo interpretativo, in “GiustiziaInsieme”, 15 settembre 2023

F. Francario (2022), Protezione dati personali e Pubblica Amministrazione, in “GiustiziaInsieme”, 1° settembre 2021 e in C. Pisani, G. Proia, A. Topo (a cura di) “Privacy e Lavoro. La circolazione dei dati personali e i controlli nel rapporto di lavoro”, vol. II, Giuffrè, 2022

F. Francario (2021), Disposizioni “urgenti” in materia di protezione dei dati personali. brevi note sul trattamento dati per finalità di pubblico interesse, in “GiustiziaInsieme”, 26 ottobre 2021

I. Genuessi (2024), Interessi protetti e disciplina del trattamento di dati personale per finalità di pubblico interesse in materia ambientale nell’azione dell’Autorità garante nazionale, in “Ambientediritto.it”, 2024, n. 2

L. Megale (2023), Il Garante della privacy contro ChatGPT: quale ruolo per le autorità pubbliche nel bilanciare sostegno all’innovazione e tutela dei diritti?, in “Giornale di diritto amministrativo”, 2023, n. 3

F. Modafferri (2021), Il regime particolare dei trattamenti dati effettuati per l’esecuzione di un compito di interesse pubblici o connesso all’esercizio di pubblici poteri, in F. Pizzetti, “Protezione dei dati personali in Italia tra GDPR e codice novellato”, Giappichelli, 2021

P. Patatini, F. Troncone (a cura di) (2020), L’oscuramento dei dati personali nei provvedimenti della Corte costituzionale, Corte Costituzionale, Servizio Studi, dicembre 2020

F. Pizzetti (2021), Protezione dei dati personali in Italia tra GDPR e codice novellato, Giappichelli, 2021

F. Pizzetti (2016), Privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali. Il Regolamento europeo 2016/679, Giappichelli, 2016

B. Ponti (2023), Attività amministrativa e trattamento dei dati personali. Gli standard di legalità tra tutela e funzionalità, FrancoAngeli, 2023

S. Rodotà (2007), Riservatezza, in “Enciclopedia Giuridica Treccani”, VII appendice, 2007

A. Romano Tassone (1996), Sulla cd “funzione democratica”della motivazione degli atti dei pubblici poteri, in Aa.Vv. “Studi in onore di Feliciano Benvenuti”, IV, Mucchi, 1996 (ora ripubbl. in A. Romano Tassone, “Scritti giuridici”, I, Editoriale Scientifica, 2024)

A. Romano Tassone (1987), Motivazione dei provvedimenti amministrativi e sindacato di legittimità, Giuffrè, 1987

F. Tigano (2023), Protezione dati personali e pubblica amministrazione: alcuni spunti di riflessione, in Aa.Vv., “Studi in onore di C.E. Gallo”, Giappichelli, 2023

Downloads

Published

2025-11-07

Issue

Section

Monographic section - Data between Administrative Governance and Market

How to Cite

[1]
Francario, F. 2025. Il trattamento dei dati personali per finalità d’interesse pubblico. Rivista italiana di informatica e diritto. 7, 2 (Nov. 2025), 11. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0242.