Il progetto di un assetto normativo autonomo per la sicurezza dei sistemi informatici e dei dati

Authors

  • Pasquale Troncone

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0245

Keywords:

Cybersecurity, Computer crimes, Information systems, Digital data, Consolidated law

Abstract

The project for an independent regulatory framework for the security of information systems and data
The regulatory complexity that has affected cybercriminal law in recent years requires a strategy of rationalization in the system of sources. While legislation is moving toward responding with increasingly stringent punitive criminal provisions, there is also a dissemination of sources across various legislative texts, compromising the creation of a systematic framework for the subject. Interpreters are required to navigate an increasingly broad and complex regulatory landscape, also characterized by new legal assets subject to protection that currently appear to be held together by the new framework centered on cybersecurity. It therefore appears necessary to restructure the regulatory framework by designing a separate legislative text that brings together the numerous types of crimes under a common denominator, lending systematic coherence to this new field, which promises further developments.

Author Biography

  • Pasquale Troncone

    Associate professor of criminal law at the Department of Law of the University of Naples Federico II

References

A. Aimi (2020), Le fattispecie di durata. Contributo alla teoria dell’unità o pluralità di reato, Giappichelli, 2020

A. Alessandri (1990), Criminalità informatica, in “Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia”, 1990

M.R. Allegri (2016), Riflessioni e ipotesi di costituzionalizzazione del diritto di accesso a Internet, in “Rivista AIC”, 2016, n. 1

A.C. Amato Mangiameli, G. Saraceni (2019), I reati informatici. Elementi di teoria generale e principali figure criminose, Giappichelli, 2019

A. Cadoppi, S. Canestrari, A. Manna, M. Papa (a cura di) (2023), Cybercrime, Utet, 2023

G. Corasaniti (2012), Brevi note in tema di confisca obbligatoria di beni e strumenti di commissione dei reati informatici alla luce della legge 15 febbraio 2002 n. 12, in “Diritto dell’informazione e dell’informatica”, 2012

M. Correra, P. Martucci (1986), I reati commessi con l’uso del computer. Banche dati e tutela della persona, Cedam, 1986

M. Donini (2018), La riserva di codice (art. 3-bis cp) tra democrazia normante e principi costituzionali. Apertura di un dibattito, in “La legislazione penale”, 20 novembre 2018

G. Fiandaca, E. Musco (2019), Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, 2019

D. Fondaroli (2019), La responsabilità di persone giuridiche ed enti per i reati informatici ex D.Lgs. n. 231/2001, in A. Cadoppi, S. Canestrari, A. Manna, M. Papa (a cura di), “Cybercrime – omnia – Trattati giuridici”, Utet, 2019

M. Fumo (2013), La condotta nei reati informatici, in “Archivio penale”, 2013

F. Mantovani (1968), Mezzi di diffusione e tutela dei diritti umani, in “Archivio giuridico”, 1968

R. Marseglia (2025), Privacy e tutela dei dati personali post mortem, Esi, 2025

S. Moccia (1995), Dalla tutela di beni alla tutela di funzioni: tra illusioni e riflussi illiberali, in “Rivista italiana di diritto e procedura penale”, 1995

A. Monti (a cura di) (2022), Cybercrime e responsabilità da reato degli enti. Prevenzione e modello organizzativo e indagini preliminari, Giuffrè, 2022

C. Parodi, V. Sellaroli (a cura di) (2020), Diritto penale dell’informatica. Reati della rete e sulla rete, Giuffrè, 2020

C. Pecorella (2006), Diritto penale dell’informatica, Cedam, 2006

E. Perusia (2001), Giurisdizione italiana anche per le offese on line su un sito straniero, in “Cassazione penale”, 2001

G. Pica (1999), Diritto penale delle tecnologie informatiche, Utet, 1999

L. Picotti (2020), Cybercrime e diritto penale, in C. Parodi, V. Sellaroli (a cura di), “Diritto penale dell’informatica. Reati della rete e sulla rete”, Giuffrè, 2020

L. Picotti (2013), Tutela penale della persona e nuove tecnologie, Cedam, 2013

L. Picotti, I. Salvadori, R. Flor (s.d.), Reati informatici, riservatezza, identità digitale, in “www.aipdp.it”, s.d.

S. Rodotà (2010), Una costituzione per Internet?, in “Politica del diritto”, 2010

S. Rodotà (1973), Elaboratori elettronici e controllo sociale, il Mulino, 1973

A. Rossato (2014), Sulla natura dei beni comuni digitali, in A. Pardi, A. Rossato (a cura di), “I beni comuni digitali. Valorizzazione delle informazioni pubbliche in Trentino”, Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza, Trento, 2014

F.P. Sisto (1985), Diritto penale dell’informatica e recupero dei modelli tradizionali, in “Critica penale”, 1985

P. Troncone (2014), Il caso Google (e non solo). Il trattamento dei dati personali e i controversi requisiti di rilevanza penale del fatto, in “Cassazione penale”, 2014

F. Viganò (2025), Chiarezza della legge e principi costituzionali, in “Sistemapenale.it”, 30 settembre 2025

V. Zeno-Zencovich (2003), Informatica ed evoluzione del diritto, in “Il diritto dell’informazione e dell’informatica”, 2003

Downloads

Published

2025-11-11

Issue

Section

Monographic section - Digital Transition and Crime

How to Cite

[1]
Troncone, P. 2025. Il progetto di un assetto normativo autonomo per la sicurezza dei sistemi informatici e dei dati. Rivista italiana di informatica e diritto. 7, 2 (Nov. 2025), 11. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0245.