La tutela dei minori nel prisma della protezione dei dati personali. I sistemi di verifica dell’età tra personalismo ed esigenze di bilanciamento fra diritti
DOI:
https://doi.org/10.32091/RIID0188Parole chiave:
Tutela dei dati personali, Sistemi per la verifica dell’età dell’utente, Limitazione della finalità del trattamento, Diritti dei minori, Costituzionalismo digitaleAbstract
Il saggio analizza il rapporto tra i sistemi di controllo dell’età degli utenti dei servizi online e la disciplina della protezione dei dati personali. Il Regolamento (UE) 2016/679 costituisce al tempo stesso il fondamento della tutela del minore nella società digitale, con riguardo all’accesso ai servizi della società dell’informazione, nonché misura della legittimazione del trattamento dei propri dati personali per scopi di verifica dell’età. A tal fine l’analisi trae spunto dai requisiti, quali l’implicito canone di proporzionalità sotteso alla verifica dell’età, che emergono dall’applicazione del principio di limitazione della finalità del trattamento. Solamente un intervento di armonizzazione normativa che renda obbligatoria la verifica dell’età per tutti i servizi della società dell’informazione potrà restituire pienezza al carattere relazionale che connota la tutela del minore, anche nella società digitale. L’attendibilità e il rischio associati al meccanismo di verifica dell’età così individuato dipenderanno, dunque, nel sistema multilivello di tutela dei diritti, dal bilanciamento tra le esigenze della circolazione e della protezione dei dati personali, che fondano lo statuto della protezione della persona nella dimensione digitale.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Rivista italiana di informatica e diritto

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.