DSA e EMFA: speciale responsabilità delle piattaforme online e tutela della libertà dei media

Autori

  • Liliana Ciliberti

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0191

Parole chiave:

Libertà e pluralismo dei media, Indipendenza editoriale, Media privilege, Principio di legalità, Delega di poteri

Abstract

Il margine di discrezionalità che viene lasciato alle piattaforme online di dimensioni molto grandi nei confronti dei servizi di media presenti sui loro servizi è troppo ampio e solleva preoccupazioni. Tali preoccupazioni non sono superate dalla previsione del cd. media privilege, e cioè dall’obbligo a carico delle piattaforme di una previa interlocuzione con gli editori dei servizi di media prima di procedere all’applicazione di qualsiasi limitazione, dal momento che il media privilege è soggetto ad alcune importanti deroghe. Il presente contributo ha l’obiettivo di fornire riflessioni a sostegno di un’interpretazione restrittiva di tali deroghe. Un celere intervento da parte delle istituzioni, nazionali ed europee, che precisi i margini di intervento delle piattaforme nei confronti dei servizi degli editori di media, potrebbe evitare quella sorta di delega alle piattaforme di poteri pubblici che il nuovo contesto normativo sembrerebbe avallare.

Biografia autore

  • Liliana Ciliberti

    Consulente legale e cultrice della materia del Corso “Informazione, Diritti e mercati digitali”, Laurea magistrale di Comunicazione pubblica e d’impresa, Facoltà di scienze politiche, economiche e sociali, Università degli Studi di Milano

Riferimenti bibliografici

Aa.Vv. (2023), Il Digital Services Act, in L. Bolognini, E. Pelino, M. Scialdone (a cura di), “Digital Services Act e Digital Markets Act. Definizioni e prime applicazioni dei nuovi regolamenti europei”, Giuffrè, 2023

Association of European Radio (AER) (2022), The Digital Services Act must safeguard freedom of expression online, 18 January, 2022

J. Barata (2021), The Digital Services Act and Its Impact on the Right to Freedom of Expression: Special Focus on Risk Mitigation Obligations, Dsa Observatory, July 27, 2021

M. Bassini, O. Pollicino (2023), The reshaping of the freedom of expression in the digital environment in light of the role of social networks, in A. Savin, J. Trzaskowski (eds.), “Research handbook on EU internet law”, Edward Elgar Publishing, 2023

L. Bertuzzi (2021), Media exemption ruled out in DSA negotiations, but could return, euractiv.com, 24 November 2021

L. Bolognini, E. Pelino, M. Scialdone (a cura di) (2023), Digital Services Act e Digital Markets Act. Definizioni e prime applicazioni dei nuovi regolamenti europei, Giuffrè, 2023

S. Broughton Micova, D. Schnurr, A. Calef, B. Enstone (2024) Cross-Cutting Issues for DSA Systemic Risk Management: An Agenda for Cooperation, Centre on Regulation in Europe (CERRE), 2024

D. Buijs (2021), The Digital Services Act and the implications for news media and journalistic content (Part 1), Dsa Observatory, 2021

I. Buri, J. van Hoboken (2022), The Digital Services Act (DSA) proposal: a critical overview, University of Amsterdam, 28 October 2022

G. Caggiano (2021), La proposta di Digital Service Act per la regolazione dei servizi e delle piattaforme online nel diritto dell’Unione europea, aisdue.eu, 18 febbraio 2021, n. 1

M. Cantero Gamito (2022), Consistent regulatory and self-regulatory mechanisms for media freedom in the Digital Single Market. The European Media Freedom Act (EMFA) as meta-regulation, RSCAS Working Papers 2022/42, European University Institute, 2022

E. Cavasino (2020), Diritti e principi nello spazio giuridico europeo dei diritti fondamentali: un aspetto dell’esperienza costituzionale, in “Rivista AIC”, 2020, n. 1

G. Cerrina Feroni (2024), Informazione, un cambio di paradigma? L’impatto del Digital Services Act sul mondo dell’informazione, Osservatorio sul giornalismo digitale, Report 2024

P. Cesarini, G. De Gregorio, O. Pollicino (2023), The Media privilege in the European Media Freedom Act, in “MediaLaws. Law and Policy of the Media in a Comparative Perspective”, September 4, 2023

M.L. Chiarella (2023), Digital Markets Act (DMA) and Digital Services Act (DSA): New Rules for the EU Digital Environment, in “Athens Journal of Law”, vol. 9, 2023, n. 1

F. Chirico (2023), La nuova frontiera della regolazione europea dei media e delle piattaforme: dal DSA all’EMFA, in C. Contessa, P. Del Vecchio (a cura di), “Testo Unico Servizi Media e Audiovisivi. Annotato con dottrina e giurisprudenza D.lgs. 8 novembre 2021 n. 208”, Editoriale Scientifica, 2023

P. Church (2023), The Digital Services Act (DSA): A New Era for Online Harms and Intermediary Liability, in “Global Privacy Law Review”, vol. 4, 2023, n. 1

L. Ciliberti (2024), Il nuovo regolamento AGCOM sui titoli abilitativi per la diffusione dei servizi di media audiovisivi – Tra promozione del mercato e oneri burocratici, in “MediaLaws”, 2024, n. 1

L. Ciliberti (2023), Le ADR delle Autorità indipendenti. Tra tutela effettiva dei consumatori e deflazione del contenzioso giudiziale, Wolters Kluwer Italia-CEDAM, 2023

L. Ciliberti (2022), Free flow of information – Il contrasto alla disinformazione in tempi di guerra, in “MediaLaws”, 2022, n. 2

L. Ciliberti, L. Sanfilippo (2024), La coregolamentazione e l’autoregolamentazione nella nuova Direttiva SMA, in R. Mastroianni, O. Pollicino, M. Bassini (a cura di), “Il T.U. dei servizi di media audiovisivi”, Giuffrè, 2024

Y.M. Citino (2022), Verso l’European Media Freedom Act: la strategia europea contro le minacce al pluralismo e all’indipendenza dei media da una prospettiva de iure condendo, in “MediaLaws”, 2022, n. 2

M. Colantoni (2023), I “servizi di piattaforma per la condivisione di video” nel TUSMA e i compiti di AGCOM, in G. Cassano, C.E. Cazzato, F. Di Ciommo (a cura di), “Trattato delle garanzie nelle comunicazioni”, Giuffrè, 2023

M.D. Cole, C. Etteldorf, C. Ullrich (2021), Updating the Rules for Online Content Dissemination. Legislative Options of the European Union and the Digital Services Act Proposal, Nomos, 2021

G.L. Conti (2018), Manifestazione di pensiero attraverso la rete e trasformazione della libertà di espressione: c’è ancora da ballare per strada?, Rivista AIC, 2018, n. 4

M. Cuniberti (2022), La professione del giornalista, in G.E. Vigevani, O. Pollicino, C. Melzi d’Eril et al. (a cura di), “Diritto dell’Informazione e dei Media”, Giappichelli, 2022

M. Cuniberti (2017), Il contrasto alla disinformazione in rete tra logiche del mercato e (vecchie e nuove) velleità di controllo, in “MediaLaws”, 2017, n. 1

L. Daniele (2020), Diritto dell’Unione europea. Sistema Istituzionale – Ordinamento – Tutela giurisdizionale – Competenze, con la collaborazione di S. Amadeo, G. Biagioni, C. Schepisi, F. Spitaleri, VIII ed., Giuffrè, 2020

G. De Gregorio (2019), From Constitutional Freedoms to the Power of the Platforms: Protecting Fundamental Rights Online in the Algorithmic Society, in “European Journal of Legal Studies”, vol. 11, 2019, n. 2

F. De Stefani (2023), Definizione e disciplina di: “destinatario”, “hosting”, “piattaforma” e “motori di ricerca”, in L. Bolognini, E. Pelino, M. Scialdone (a cura di), Digital Services Act e Digital Markets Act. Definizioni e prime applicazioni dei nuovi regolamenti europei, Giuffrè, 2023

M. Del Moral Sánchez (2024), The Devil is in the Procedure: Private Enforcement in the DMA and the DSA, in “University of Bologna Law Review”, vol. 9, 2024, n. 1

D. Dergacheva, V. Kuznetsova, R. Scharlach, C. Katzenbach (2023), One Day in Content Moderation. Analyzing 24 h of Social Media Platforms’ Content Decisions through the DSA Transparency Database, Center for Media, Communication, and Information Research (ZeMKI), Lab Platform Governance, Media, and Technology (PGMT), University of Bremen, 2023

F. Donati (2019), La tutela dei minori nella Direttiva (UE) 2018/1808, in G. Abbamonte, E. Apa, O. Pollicino (a cura di), “La riforma del mercato audiovisivo europeo”, Giappichelli, 2019

N. Eder (2024), Making Systemic Risk Assessments Work: How the DSA Creates a Virtuous Loop to Address the Societal Harms of Content Moderation, in “German Law Journal”, 2024, forthcoming

Z. Efroni (2021), The Digital Services Act: Risk-Based Regulation of Online Platforms, in “Internet Policy Review”, November 2021

EU DisinfoLab (2023), Policy Statement on Article 17 of the proposed European Media Freedom Act, disinfo.eu, 24 January 2023

European Publishers Council (2022), European Commission unveils bold and ambitious Media Freedom Act, 16 September 2022

F. Ferraro (2019), Vecchi e nuovi problemi in tema di efficacia diretta orizzontale della Carta, in “federalismi.it”, 2019, n. 10

L. Flore (2023), Disciplina dell’editoria e ordine dei giornalisti, in G. Avanzini, G. Matucci, L. Musselli (a cura di), “Informazione e media nell’era digitale”, Giuffré, 2023

W. Folkert, S.L. Kalėda, P.-J. Loewenthal (2024), The EU Digital Services Act, online ed., Oxford University Press, 2024

G. Frosio, C. Geiger (2023), Taking fundamental rights seriously in the Digital Services Act’s platform liability regime, in “European Law Journal”, November 202

C. Goanta, T. Bertaglia, A. Iamnitchi (2022), The Case for a Legal Compliance API for the Enforcement of the EU’s Digital Services Act on Social Media Platforms, in “FAccT ’22: Proceedings of the 2022 ACM Conference on Fairness, Accountability, and Transparency”, Association for Computing Machinery, 2022

G. Gosztonyi, E. Galewska, A. Školkay (2024), Challenges of Monitoring Obligations in the European Union’s Digital Services Act, in “ELTE Law Journal”, 2024, n. 1

O. Grandinetti (2022), Il Testo unico per la fornitura dei servizi di media audiovisivi, in “Giornale di diritto amministrativo”, 2022, n. 4

O. Grandinetti (2022-a), Le piattaforme digitali come “poteri privati” e la censura online, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2022, n. 1

O. Grandinetti (2022-b), Le piattaforme digitali tra libertà di impresa e libertà di espressione e di informazione, in R. Mastroianni, F. Ferraro (a cura di), “Libertà di informazione e diritto dell’Unione europea. Le nuove sfide a tutela della democrazia e del pluralismo”, Editoriale Scientifica, 2022

O. Grandinetti (2021), Facebook vs. CasaPound e Forza Nuova, ovvero la disattivazione di pagine social e le insidie della disciplina multilivello dei diritti fondamentali, in “MediaLaws”, 2021, n. 1

O. Grandinetti (2012), Il Tar Lazio sull’accesso alla piattaforma Sky, in “Giornale di diritto amministrativo”, 2012, n. 7

M. Husovec (2024), The Digital Services Act’s red line: what the Commission can and cannot do about disinformation, in “Journal of Media Law”, vol. 16, 2024, n. 1

S. Lattanzi (2022), La lotta alla disinformazione nei rapporti tra Unione e Stati terzi alla luce del conflitto russo-ucraino, in R. Mastroianni, F. Ferraro (a cura di), “Libertà di informazione e diritto dell’Unione europea. Le nuove sfide a tutela della democrazia e del pluralismo”, Editoriale Scientifica, 2022

J. Laux, S. Wachter, B. Mittelstadt (2021), Taming the few: Platform regulation, independent audits, and the risks of capture created by the DMA and DSA, in “Computer Law & Security Review”, vol. 43, 2021

G. Lo Tauro (2016), Verso una tutela integrata dei diritti fondamentali in Europa. Il sistema multilivello di protezione e i rapporti tra ordinamenti: alla ricerca della tutela più estesa, in “Fogli di lavoro per il Diritto Internazionale”, 2016, n. 4

A. Maffeo (2022), La sottile linea di confine tra libertà di informazione e propaganda di guerra: il caso RT France, in R. Mastroianni, F. Ferraro (a cura di), “Libertà di informazione e diritto dell’Unione europea. Le nuove sfide a tutela della democrazia e del pluralismo”, Editoriale Scientifica, 2022

C. Malavenda, C. Melzi d’Eril, G.E. Vigevani (2012), Le regole del giornalismo. Istruzioni per un mestiere pericoloso, il Mulino, 2012

A. Mantelero (2022),Fundamental rights impact assessments in the DSA, in “Verfassungsblog”, 1 November 2022

M. Maroni, E. Brogi (2021), Freedom of expression and the rule of law: the debate in the context of online platform regulation, in P.L. Parcu, E. Brogi (eds.), “Research Handbook on EU Media Law and Policy”, Edward Elgar, 2021

S. Martinelli (2023), I contratti della Platform Economy. Ruoli e responsabilità delle piattaforme, Giappichelli, 2023

C. Massa (2024), L’European Media Freedom Act e il suo impatto sul Testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi, in R. Mastroianni, O. Pollicino, M. Bassini (a cura di), “Il T.U. dei servizi di media audiovisivi”, Giuffrè, 2024

J. Mchangama, N. Alkiviadou, R. Mendiratta (2022),Thoughts On The Dsa: Challenges, Ideas and the Way Forward through International Human Rights Law, The future of free speech, 2022

I. McMillan (2019), Enforcement Through the Network: The Network Enforcement Act and Article 10 of the European Convention on Human Rights, in “Chicago Journal of International Law”, vol. 20, 2019, n. 1

M. Monti (2020), La disinformazione online, la crisi del rapporto pubblico-esperti e il rischio della privatizzazione della censura nelle azioni dell’Unione Europea (Code of practice on disinformation), in “federalismi.it”, 2020, n. 11

M. Monti (2019), Privatizzazione della censura e Internet Platforms: la libertà d’espressione e i nuovi censori dell’agorà digitale, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2019, n. 1

L. Musselli (2024), La tutela dei minori tra media audiovisivi e servizi di condivisione video, in R. Mastroianni, O. Pollicino, M. Bassini (a cura di), “Il T.U. dei servizi di media audiovisivi”, Giuffrè, 2024

G. Muto (2022), European Media Freedom Act: la tutela europea della libertà dei media, in “MediaLaws”, 2022, n. 3

B. Nascimbene (2021), Carta dei diritti fondamentali, applicabilità e rapporti fra giudici: la necessità di una tutela integrata, European Papers, vol. 6, 2021, n. 1

I. Nenadic, E. Brogi (2024),The Game of Boards: The role of authorities in concerting the Digital Services Act and the Media Freedom Act for protecting media freedom, in “MediaLaws. Law and Policy of the Media in a Comparative Perspective”, 28 August 2024

S. Nikoltchev (ed.) (2008), IRIS Special: Editorial Responsibility, European Audiovisual Observatory, 2008

R. Niro (2021), Piattaforme digitali e libertà di espressione fra autoregolamentazione e coregolamentazione: Note ricostruttive, in “Osservatorio sulle fonti”, 2021, n. 3

K. Pacuła (2024), Inquiry into the validity of the Digital Services Act and the role of the representative associations under that regulation. Comments on the first decisions of the EU courts casting light on the DSA, ERA Forum, vol. 25, 2024

A. Palumbo, J. Piemonte (2023), Delega di funzioni regolamentari e lotta ai rischi sistemici causati della disinformazione nel Digital Services Act: quali rischi per la libertà di espressione?, in “MediaLaws”, 2023, n. 3

C. Papaevangelou (2023), ‘The non-interference principle’: Debating online platforms’ treatment of editorial content in the European Union’s Digital Services Act, in “European Journal of Communication”, vol. 38, 2023, n. 5

P.L. Parcu, E. Brogi (eds.) (2021), Research Handbook on EU Media Law and Policy, Edward Elgar, 2021

O. Pollicino (2022), Migrazioni di idee costituzionali e implicazioni per le opzioni rilevanti di politica del diritto: il caso della strategia europea contro la disinformazione on line, in R. Mastroianni, F. Ferraro (a cura di), “Libertà di informazione e diritto dell’Unione europea. Le nuove sfide a tutela della democrazia e del pluralismo”, Editoriale Scientifica, 2022

O. Pollicino (2019), L’“autunno caldo” della Corte di giustizia in tema di tutela dei diritti fondamentali in rete e le sfide del costituzionalismo alle prese con i nuovi poteri privati in ambito digitale, in “federalismi.it”, 2019, n. 19

O. Pollicino (2018), L’efficacia orizzontale dei diritti fondamentali previsti dalla Carta. La giurisprudenza della Corte di giustizia in materia di digital privacy come osservatorio privilegiato, in “MediaLaws”, 2018, n. 3

O. Pollicino, G. De Gregorio (2024), Le piattaforme di condivisione di video dalla Direttiva E-Commerce al Digital Services Act, in R. Mastroianni, O. Pollicino, M. Bassini (a cura di), “Il T.U. dei servizi di media audiovisivi”, Giuffrè, 2024

O. Pollicino, P. Dunn (2024), Disinformazione e intelligenza artificiale nell’anno delle global elections: rischi (ed opportunità), in “federalismi.it”, 2024, n. 12

O. Pollicino, P. Dunn (2024-a), Intelligenza artificiale e democrazia, Opportunità e rischi di disinformazione e discriminazione, Bocconi University Press, 2024

E. Psychogiopoulou (2022), Judicial Dialogue and Digitalization: CJEU Engagement with ECtHR Case Law and Fundamental Rights Standards in the EU, in “Journal of Intellectual Property, Information Technology, and Electronic Commerce Law”, vol. 13, 2022, n. 2

J.P. Quintais, N. Appelman, R.Ó. Fathaigh (2023), Using Terms and Conditions to apply Fundamental Rights to Content Moderation, in “German Law Journal”, vol. 24, 2023, n. 5

T. Rodríguez de las Heras Ballell (2021), The background of the Digital Services Act: looking towards a platform economy, ERA Forum, vol. 22, 2021

G. Schlag (2023), European Union’s Regulating of Social Media: A Discourse Analysis of the Digital Services Act, in “Politics and Governance”, vol. 11, 2023, n. 3

V. Szép, R. Wessel (2023), Balancing restrictive measures and media freedom: RT France v. Council, in “Common Market Law Review”, vol. 60, 2023, n. 5

D. Tambini (2021), What is journalism? The paradox of media privilege, in “European Human Rights Law Review, 2021, n. 5

S. Tommasi (2023), The Risk of Discrimination in the Digital Market. From the Digital Services Act to the Future, Springer, 2023

I. Tourkochoriti (2023), The Digital Services Act and the EU as the Global Regulator of the Internet, in “Chicago Journal of International Law”, vol. 24, 2023, n. 1

Y. Tsfati, H.G. Boomgaarden, J. Strömbäck et al. (2020), Causes and consequences of mainstream media dissemination of fake news: literature review and synthesis, in “Annals of the International Communication Association”, vol. 44, 2020, n. 2

J. van Hoboken, J.P. Quintais, N. Appelman et al. (2023), Putting the Digital Services Act Into Practice: Enforcement, Access to Justice, and Global Implications, Amsterdam Law School Legal Studies Research Paper No. 2023-132023, 2023

J.A. Winter (1972), Direct Applicability and Direct Effect Two Distinct and Different Concepts in Community Law, in “Common Market Law Review”, vol. 9, 1972, n. 4

Dowloads

Pubblicato

2024-12-18

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica - EMFA Under the Spotlight - Parte I

Come citare

[1]
Ciliberti, L. 2024. DSA e EMFA: speciale responsabilità delle piattaforme online e tutela della libertà dei media. Rivista italiana di informatica e diritto. 6, 2 (Dec. 2024), 213–257. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0191.