Libertà di espressione e nuove tecnologie: a complicated relationship
DOI:
https://doi.org/10.32091/RIID0217Parole chiave:
Digitalizzazione, Notizie false, Discorsi d’odio, Piattaforme, ResponsabilitàAbstract
Il contributo esplora il ruolo delle piattaforme digitali nella diffusione del pensiero, analizzando la complessità giuridica e sociale che emerge nella regolamentazione dei contenuti online, tenendo conto che la diffusione di Internet e delle piattaforme social ha ampliato l’accesso alla comunicazione (consentendo a chiunque di esprimere le proprie idee), ma richiede anche la capacità di fronteggiare nuove sfide, passibili di minacciare il dibattito democratico. Nel dettaglio, vengono affrontati temi quali fake news, hate speech e l’interazione tra giurisdizioni nazionali e politiche aziendali private, esaminando l’evoluzione delle tecniche di regolazione, passate dalle politiche di soft law al Digital Services Act (DSA) approvato dall’Unione europea, nell’ambito di una più ampia strategia volta a creare un ambiente digitale più sicuro e trasparente. Attraverso l’esame di casi pratici, poi, si riflette sulle sfide poste dalle piattaforme, vagliando l’estensione ad esse di ipotesi di responsabilità simil-editoriale. Infine, nel delineare i possibili equilibri tra libertà di espressione e responsabilità, si conclude con una riflessione sul “sesto potere” esercitato dalle piattaforme nelle zone grigie del diritto, e sul suo impatto sulle dinamiche pubbliche.
Riferimenti bibliografici
Aa.Vv. (2023), Il Digital Services Act e il contrasto alla disinformazione: responsabilità dei provider, obblighi di compliance e modelli di enforcement, in “MediaLaws”, 2023, n. 2
F. Abbondante (2017), Il ruolo dei social network nella lotta all’hate speech: un’analisi comparata fra l’esperienza statunitense e quella europea, in “Informatica e diritto”, 2017, n. 1-2
L. Albertini (2020), Sulla responsabilità civile degli internet service provider per i materiali caricati dagli utenti (con qualche considerazione sul ruolo dei gatekeepers della comunicazione), in “MediaLaws”, 2020, n. 4
M.R. Allegri (2018), Ubi Social, Ibi Ius. Fondamenti costituzionali dei social network e profili giuridici della responsabilità dei provider, FrancoAngeli, 2018
L. Aria (2021), L’attività delle piattaforme tra DSA e Direttiva SMAV. La frontiera di una nuova regolazione?, in “MediaLaws”, 29 gennaio 2021
C. Asprella (2023), L’Oversight Board, la “Corte d’appello” di Facebook, e i nuovi “confini” della giurisdizione, in “Judicium”, 2023, n. 3
A. Baglioni (2009), È nato il “quinto potere”? L’opinion making. Giuliano Ferrara e Vittorio Feltri, in “Problemi dell’informazione”, 2009, n. 4
M. Bassini (2019), Internet e libertà d’espressione. Prospettive costituzionali e sovranazionali, Aracne, 2019
E. Berselli (2000), Il giornalismo alla svolta digitale. Quarto potere, addio. Politica in crisi nell’e-world, ma il giornalismo non la sa raccontare, in “Problemi dell’informazione”, 2000, n. 2
E. Bertolini (2021), Alternative Facts, Political Lies and Freedom of Expression: A Paradigm of Trump’s Administration, in “DPCE online”, 2021, n. 1
M. Betzu (2022), Libertà senza responsabilità? La Corte Edu e l’anonimato “online”, in “Quaderni costituzionali”, 2022, n. 2
M. Betzu (2011), Anonimato e responsabilità in internet, in “Costituzionalismo.it”, 2011, n. 2
E. Birritteri (2023), Contrasto alla disinformazione, Digital Services Act e attività di private enforcement: fondamento, contenuti e limiti degli obblighi di compliance e dei poteri di autonormazione degli operatori, in “MediaLaws”, 2023, n. 2
L. Bolognini, E. Pelino, M. Scialdone (a cura di) (2023), Digital Services Act e Digital Markets Act. Definizioni e prime applicazioni dei nuovi regolamenti europei, Giuffrè, 2023
P. Bonini (2020), L’autoregolamentazione dei principali “Social Network”. Una prima ricognizione delle regole sui contenuti politici, in “federalismi.it”, 2020, n. 11
R. Borrello (2023), Vecchi e nuovi limiti della libertà d’espressione, in G. Avanzini, G. Matucci, L. Musselli (a cura di), “Informazione e media nell’era digitale”, Giuffrè, 2023
M.E. Bucalo (2023) La libertà di espressione nell’era dei social network fra content moderation e necessità di una regolazione flessibile, in “Diritto pubblico comparato ed europeo”, 2023, n. 1
M.E. Bucalo (2022), La libertà di espressione in rete fra content moderation dei social network e regolazione dell’Unione Europea, in “dirittifondamentali.it”, 2022, n. 3
A. Buratti (2022), Framing the Facebook Oversight Board: Rough Justice in the Wild Web?, in “MediaLaws”, 2022, n. 2
A. Candido (2020), Libertà di informazione e democrazia ai tempi delle fake news, in “federalismi.it”, 2020, n. 20
G. Cané (2023), Dopo Musk anche Zuckerberg riceve l’avviso della Ue: «Con i fatti di Israele, più attenzione contro le fake news», in “Corriere della Sera”, 11 ottobre 2023
A. Canepa (2023), La nozione di piattaforma e la disciplina applicabile, in G. Avanzini, G. Matucci, L. Musselli (a cura di), “Informazione e media nell’era digitale”, Giuffrè, 2023
P. Caretti, A. Cardone (2019), Diritto dell’informazione e della comunicazione nell’era della convergenza, il Mulino, 2019
C. Caruso (2020), I custodi di silicio. Protezione della democrazia e libertà di espressione nell’era dei social network, in “Consulta Online”, 17 marzo 2020
F. Casarosa (2020), L’approccio normativo europeo verso il discorso dell’odio online: l’equilibrio tra un sistema di “enforcement” efficiente ed efficace e la tutela della libertà di espressione, in “questionegiustizia.it”, 8 luglio 2020
F. Casolari (2024), Il Digital Services Act e la costituzionalizzazione dello spazio digitale europeo, in “Giurisprudenza italiana”, 2024, n. 2
G. Cerrina Feroni (2021), Libertà di espressione, Garante privacy: “Troppo potere alle big tech, ecco come intervenire”, 11 maggio 2021
C. Cipolloni (2023), Il diritto all’anonimato: analisi dell’istituto e della sua evoluzione nell’età della rivoluzione internettiana, in “dirittifondamentali.it”, 2023, n. 3
A.M. Colman (2015), A Dictionary of Psychology, Oxford University Press, 2015
C.R. Combei (2023), Social network: tra diritto di parola e necessità di regole, in “www.treccani.it”, 14 novembre 2023
Commissione europea (2022), Firmatari del codice rafforzato di buone pratiche sulla disinformazione 2022, 16 giugno 2022
Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO (2022), È online il rapporto dell’UNESCO sulla libertà di espressione e lo sviluppo dei media, 25 luglio 2022
E. Cremona (2023), I poteri privati nell’era digitale. Libertà costituzionali, regolazione del mercato, tutela dei diritti, Edizioni Scientifiche Italiane, 2023
M. Cuniberti (2022), La professione del giornalista, in G.E. Vigevani, O. Pollicino, C. Melzi D’Eril et al., “Diritto dell’informazione e dei media”, Giappichelli, 2022
L. D’Agostino (2023), Disinformazione e obblighi di compliance degli operatori del mercato digitale alla luce del nuovo Digital Services Act, in “MediaLaws”, 2023, n. 2
A. Davola (2022), Nuove tecnologie e regolamentazione digitale, in E. Battelli (a cura di), “Diritto privato digitale”, Giappichelli, 2022
G. D’Ippolito (2021), Profilazione e pubblicità targettizzata online. Real-time Bidding e behavioural advertising, Edizioni Scientifiche Italiane, 2021
S. Del Gatto (2023), Il Digital Services Act: un’introduzione, in “Giornale di diritto amministrativo”, 2023, n. 6
F. Di Ciommo (2003), Internet e crisi del diritto privato: tra globalizzazione, dematerializzazione e anonimato virtuale, in “Rivista critica del diritto privato”, 2003, n. 1
A. Di Corinto (2022), Data commons: privacy e cybersecurity sono diritti umani fondamentali, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2022, n. 1
A. Di Gregorio (2019), La Russia e le elezioni europee, in “federalismi.it”, 2019, n. 11
F. Di Tano, R. Brighi (2019), Identità, anonimato e condotte antisociali in Rete. Riflessioni informatico-giuridiche, in “Rivista di filosofia del diritto”, 2019, n. 1
L. Diotallevi (2015), La Corte di cassazione sancisce l’”equiparazione” tra giornali cartacei e telematici ai fini dell’applicazione della disciplina in materia di sequestro preventivo: un nuovo caso di “scivolamento” dalla “nomofilachia” alla “nomopoiesi”?, in “Giurisprudenza costituzionale”, 2015, n. 3
European Commission (2024), Commission opens formal proceedings against Meta under the Digital Services Act related to the protection of minors on Facebook and Instagram, 16 May 2024
G. Finocchiaro (2023), Responsabilità delle piattaforme e tutela dei consumatori, in “Giornale di diritto amministrativo”, 2023, n. 6
G. Finocchiaro (2021), Digital Service Act: la ridefinizione della limitata responsabilità del provider e il ruolo dell’anonimato, in “MediaLaws”, 12 gennaio 2021
S. Flaminio (2022), Lotta alle “fake news”: dallo stato dell’arte a una prospettiva di regolamentazione per il vivere digitale a margine del “Digital Services Act”, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2022, n. 2
G.M. Flick, C. Flick (2022), L’algoritmo d’oro e la torre di Babele, Baldini+Castoldi, 2022
L. Flore (2023), Disciplina dell’editoria e ordine dei giornalisti, in G. Avanzini, G. Matucci, L. Musselli (a cura di), “Informazione e media nell’era digitale”, Giuffrè, 2023
E. Franceschini (2024), Australia, social vietati ai minori di 16 anni: “Così li proteggiamo”, in “La Repubblica”, 29 novembre 2024
T.E. Frosini (2020), Il Costituzionalismo nella Società tecnologica, in “Consulta Online”, 25 maggio 2020
A.E. Galeotti (2021), Political Disinformation and Voting Behavior: Fake News and Motivated Reasoning, in “Notizie di Politeia”, 2021, n. 142
B. Gates (1997), La strada che porta a domani, Mondadori, 1997
M.S. Giannini (1995), Diritto pubblico dell’economia, il Mulino, 1995
F. Giglioni (2023), Il servizio pubblico radiotelevisivo, in G. Avanzini, G. Matucci, L. Musselli (a cura di), “Informazione e media nell’era digitale”, Giuffrè, 2023
G. Giordano (2023), La responsabilità degli intermediari digitali nell’architettura del Digital Services Act: è necessario che tutto cambi affinché tutto rimanga com’è?, in “Comparazione e diritto civile”, 2023, n. 1
A. Granelli (2008), voce Digital divide, in Treccani, Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, 2008
O. Grandinetti (2021), Facebook vs. CasaPound e Forza Nuova, ovvero la disattivazione di pagine social e le insidie della disciplina multilivello dei diritti fondamentali, in “MediaLaws”, 2021, n. 1
T. Groppi, A. Simoncini (2012), Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, 2012
A. Iannotti della Valle (2021), La giurisdizione privata nel mondo digitale al tempo della crisi della sovranità: il “modello” dell’Oversight Board di Facebook, in “federalismi.it”, 2021, n. 26
D. Imbruglia (2022), La responsabilità degli intermediari, in E. Battelli (a cura di), “Diritto privato digitale”, Giappichelli, 2022
V. Iorio (2024), Battaglia tra Ue e Musk: “Il suo X viola le regole”. Lui: vogliono la censura, in “Corriere della sera”, 13 luglio 2024
M. Isaac, T. Schleifer (2025), Meta Says It Will End Its Fact-Checking Program on Social Media Posts, in “The New York Times”, 7 gennaio 2025
P. Kowalicka (2022), La politica digitale dell’unione europea, in G. Ziccardi, P. Pierri (a cura di), “Competenze digitali per il giurista”, Giuffrè, 2022
A. Lamberti (2023), Libertà di informazione, poteri privati e tutela dei dati personali nell’era digitale, in “dirittifondamentali.it”, 2023, n. 3
G. Lombardi (1967), Potere privato e diritti fondamentali, Giappichelli, 1967
E. Longo (2023), Libertà di informazione e lotta alla disinformazione nel Digital Services Act, in “Giornale di diritto amministrativo”, 2023, n. 6
E. Longo (2023-a), La ricerca di un’antropologia costituzionale della società digitale, in Rivista italiana di informatica e diritto, 2023, n. 2
E. Longo (2023-b), Oltre il costituzionalismo? Nuovi principi e regole costituzionali per l’era digitale, in “Diritto pubblico comparato ed europeo”, 2023, n. 1
N. Lucchi (2011), Internet, manifestazione del pensiero e responsabilità editoriale, in “Quaderni costituzionali”, 2011
M. Luzi (2014), Quarto potere e massa nella società contemporanea, in “Rivista trimestrale di scienza dell’amministrazione”, 2014, n. 3
M. Manetti (2021), Facebook, Trump e la fedeltà alla Costituzione, in “Forum di quaderni costituzionali”, 2021, n. 1
M. Manetti (2014), Libertà di pensiero e anonimato in rete, in “Il diritto dell’informazione e dell’informatica”, 2014, n. 2
G. Marchetti (2023), Le fake news e il rafforzamento degli strumenti per contrastarne la diffusione, in G. Avanzini, G. Matucci, L. Musselli (a cura di), “Informazione e media nell’era digitale”, Giuffrè, 2023
G. Marchetti (2020), Le fake news e il ruolo degli algoritmi, in “MediaLaws”, 2020, n. 1
S. Martinelli (2022), Il giurista e la comprensione delle piattaforme, in G. Ziccardi, P. Pierri (a cura di), “Competenze digitali per il giurista”, Giuffrè, 2022
T. Martines (2000), Diritto costituzionale, Giuffrè, 2000
L. Mcmahon, Z. Kleinman, C. Subramanian (2025), Facebook and Instagram get rid of fact checkers, in “bbc.com”, 7 January 2025
D. Messina (2021), Televisione e servizi media audiovisivi, in A. Papa, “Il diritto dell’informazione e della comunicazione nell’era digitale”, Giappichelli, 2021
M. Mezzanotte (2018), Fake news nelle campagne elettorali digitali. Vecchi rimedi o nuove regole?, in “federalismi.it”, 2018, n. 24
A. Michinelli (2023), L’interazione del DSA con altre regole sui servizi digitali, in L. Bolognini, E. Pelino, M. Scialdone (a cura di), “Digital Services Act e Digital Markets Act”, Giuffrè, 2023
M. Molinari (2019), Populismo – Democrazia, in “Gnosis”, 2019, n. 4
A. Monorchio, L. Mottura (2021), Compendio di contabilità di Stato, Cacucci, 2021
M. Monti (2022), Circolazione dei contenuti: fake news e hate speech fra UE e Stati Uniti, in E. Battelli (a cura di), “Diritto privato digitale”, Giappichelli, 2022
M. Monti (2022-a), Lo strengthened Code of Practice on Disinformation: un’altra pietra della nuova fortezza digitale europea?, in “MediaLaws”, 2022, n. 2
M. Monti (2021), La Corte Suprema statunitense e il potere delle piattaforme digitali: considerazioni sulla privatizzazione della censura a partire da una concurring opinion, in “DPCE online”, 2021, n. 1
M. Monti (2020), La disinformazione “online”, la crisi del rapporto pubblico-esperti e il rischio della privatizzazione della censura nelle azioni dell’Unione Europea (Code of practice on disinformation), in “federalismi.it”, 2020, n. 11
M. Monti (2019), Il Code of Practice on Disinformation dell’UE: tentativi in fieri di contrasto alle fake news, in “MediaLaws”, 2019, n. 1
M. Monti (2019-a), Privatizzazione della censura e Internet platforms: la libertà d’espressione e i nuovi censori dell’agorà digitale, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2019, n. 1
L. Musselli (2023), La disciplina dell’audiovisivo in Italia, in G. Avanzini, G. Matucci, L. Musselli (a cura di), “Informazione e media nell’era digitale”, Giuffrè, 2023
A. Napolitano (2021), La libertà di informazione professionale, in A. Papa, “Il diritto dell’informazione e della comunicazione nell’era digitale”, Giappichelli, 2021
A. Nicastro (2023), Informazione e misinformazione: cosa ci insegna la guerra in Ucraina, Ordine dei Giornalisti Lombardia, 9 giugno 2023
L. Nicolao (2023), Twitter, come funzioneranno gli account verificati dal 20 aprile. Musk: «Via le spunte blu a chi non paga», in “Corriere della sera”, 23 aprile 2023
G. Nicoletti (2015), Umberto Eco: “Con i social parola a legioni di imbecilli”, in “La Stampa”, 11 giugno 2015
R. Niro (2023), Piattaforme digitali e libertà di espressione fra autoregolamentazione e coregolamentazione: note ricostruttive, in G. Di Cosimo (a cura di), “Processi democratici e tecnologie digitali”, Giappichelli, 2023
R. Niro (2021), Piattaforme digitali e libertà d’espressione fra autoregolamentazione e coregolamentazione: note ricostruttive, in “Osservatoriosullefonti.it”, 2021, n. 3
G. Pagano (2019), Il Code of Practice on Disinformation. Note sulla natura giuridica di un atto misto di autoregolazione, in “federalismi.it”, 2019, n. 11
E. Palici di Suni (2020), Fake news e referendum, in “federalismi.it”, 2020, n. 11
A. Palumbo, J. Piemonte (2023), Delega di funzioni regolamentari e lotta ai rischi sistemici causati della disinformazione nel Digital Services Act: quali rischi per la libertà di espressione?, in “MediaLaws”, 2023, n. 3
A. Papa (2021), Il diritto dell’informazione e della comunicazione nell’era digitale, Giappichelli, 2021
A. Papa (2021-a), La libertà di manifestazione del pensiero, in Id., “Il diritto dell’informazione e della comunicazione nell’era digitale”, Torino, 2021
M. Pedretti (2023), X finisce nel mirino della Commissione Europea, in “PC professionale”, 18 Dicembre 2023
C. Pedullà (2018), L’amministratore di un sito internet non è responsabile ai sensi dell’art. 57 c.p., in “Cassazione penale”, 2018, n. 11
E. Pelino (2023), Esenzione di responsabilità, libero pensiero e manipolazione dei contenuti, in L. Bolognini, E. Pelino, M. Scialdone (a cura di), “Digital Services Act e Digital Markets Act”, Giuffrè, 2023
S. Pelleriti (2021), La governance privata di Facebook e la presa di coscienza del regolatore europeo: qualcosa sta cambiando?, in “Rivista della regolazione dei mercati”, 2021, n. 2
G. Pistorio (2023), Libertà di espressione e di informazione, in “Rapporto sullo stato dei diritti in Italia”, 15 dicembre 2023
G. Pitruzzella (2018), La libertà di informazione nell’era di Internet, in “MediaLaws”, 2018, n. 1
O. Pollicino (2022), Ruoli e responsabilità in rete, in G.E. Vigevani, O. Pollicino, C. Melzi D’Eril et al., “Diritto dell’informazione e dei media”, Giappichelli, 2022
O. Pollicino (2019), L’“autunno caldo” della Corte di giustizia: diritti fondamentali in rete e sfide del costituzionalismo alle prese con i poteri privati in ambito digitale, in “federalismi.it”, 2019, n. 19
O. Pollicino (2018), La prospettiva costituzionale sulla libertà di espressione nell’era di Internet, in “MediaLaws”, 2018, n. 1
O. Pollicino, P. Dunn (2024), Disinformazione e intelligenza artificiale nell’anno delle global elections: rischi (ed opportunità), in “federalismi.it”, 2024, n. 12
F. Posteraro (2020), Piattaforme digitali sono come editori ma senza responsabilità editoriale, basta immunità, in “il Riformista”, 2 giugno 2020
A. Punzi (2024), Governance condivisa: la regolazione dei contenuti in rete oltre la separazione tra pubblico e privato, in “Giurisprudenza italiana”, 2024, n. 2
E.C. Raffiotta (2023), Dalla self-regulation alla over-regulation in ambito digitale: come (e perché) di un necessario cambio di prospettiva, in “Osservatorio sulle fonti”, 2023, n. 2
G.M. Riccio (2000), Anonimato e responsabilità in Internet, in “Il diritto dell’informazione e dell’informatica”, 2000, n. 2
A. Rociola (2025), Facebook cancella il fact-checking: basta censura, in “La Stampa”, 8 gennaio 2025
S. Rodotà (2014), Recensione a G. De Minico, Internet. Regola e anarchia, Napoli, Jovene, 2012, in “Diritto pubblico”, 2014, n. 1
U. Ruffolo (2024), Piattaforme e content moderation negoziale, in “Giurisprudenza italiana”, 2024, n. 2
S. Russ-Mohl (2015), Gli impotenti eroi del quarto potere, in “Problemi dell’informazione”, 2015, n. 3
R. Sabia (2023), L’enforcement pubblico del Digital Services Act tra Stati membri e Commissione europea: implementazione, monitoraggio e sanzioni, in “MediaLaws”, 2023, n. 2
K.W. Saunders (1996), Violence as Obscenity: Limiting the Media’s First Amendment Protection, Duke University Press, 1996
L. Scaffardi (2009), Oltre i confini della libertà d’espressione. L’istigazione all’odio razziale, CEDAM, 2009
G. Scorza (2023), La lezione di Cambridge Analytica: leggere prima di accettare, per sopravvivere nell’universo digitale, in “huffingtonpost.it”, 6 giugno 2023
V. Sellaroli (2019), Presupposti e criteri di imputabilità del blogger per commenti diffamatori postati dagli utenti, in “ilPenalista.it”, 13 maggio 2019
G. Sgueo (2023), L’architettura istituzionale del Digital Services Act, in “Giornale di diritto amministrativo”, 2023, n. 6
A. Simoncini (2022), La co-regolazione delle piattaforme digitali, in “Rivista trimestrale di diritto pubblico”, 2022, n. 4
A. Simoncini (2021), Sistema delle fonti e nuove tecnologie. Le ragioni di una ricerca di diritto costituzionale, tra forma di Stato e forma di governo, in “Osservatoriosullefonti.it”, 2021, n. 2
M. Sorice (2020), La ‘piattaformizzazione’ della sfera pubblica, in “Comunicazione politica”, 2020, n. 3
A. Stiano (2022), Facebook e diritto alla libertà di espressione: il “caso Trump” tra istanze personalistiche, auto regolamentazione e diritto internazionale, in “Rassegna di diritto civile”, 2022, n. 3
P. Tanzarella (2023), I discorsi d’odio, in G. Avanzini, G. Matucci, L. Musselli (a cura di), “Informazione e media nell’era digitale”, Giuffrè, 2023
A. Titterington (2023), Allerta truffatori con i segni di spunta blu su Twitter X, in “kaspersky daily”, 23 ottobre 2023
L. Tormen (2019), La linea dura della Cassazione in materia di responsabilità dell’hosting provider (attivo e passivo), in “La nuova giurisprudenza civile commentata”, 2019, n. 5
G. Vasino (2023), Censura “privata” e contrasto all’hate speech nell’era delle Internet Platforms, in “federalismi.it”, 2023, n. 4
G.E. Vigevani (2023), Dal “caso Casapound” del 2019 alla “sentenza Casapound” del 2022: piattaforme digitali, libertà d’espressione e odio on line nella giurisprudenza italiana, in “MediaLaws”, 2023, n. 2
G.E. Vigevani (2021), Articolo 21, in F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani (a cura di), “La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo”, il Mulino, vol. I, 2021
G.E. Vigevani (2014), Anonimato, responsabilità e trasparenza nel quadro costituzionale italiano, in “Il diritto dell’informazione e dell’informatica”, 2014, n. 2
A. Vigorito (2020), Piattaforme digitali e “political speech”: dal caso Facebook-CasaPound alla vicenda Twitter-Trump, in “giustiziacivile.com”, 2020, n. 11
S. Vimercati (2021), La responsabilità del gestore del sito per i contenuti pubblicati da soggetti terzi, in “MediaLaws”, 2021, n. 2
S. Vimercati (2018), Il revirement della Cassazione: la responsabilità per omesso controllo si applica al direttore della testata telematica, in “MediaLaws”, 2018, n. 2
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Rivista italiana di informatica e diritto

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.