Il principio del pluralismo rovesciato. Alla riscoperta dell’ordinamento costituzionale della politicità

Autori

  • Simone Calzolaio

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0232

Parole chiave:

Pluralismo informativo, Ordinamento costituzionale, Politicità, Libertà di pensiero

Abstract

Obiettivo del contributo è descrivere alcuni significativi mutamenti che connotano il principio costituzionale italiano ed europeo del pluralismo informativo e offrire elementi di carattere giuridico e costituzionale per inquadrare quanto sta avvenendo e per rilevare le difficoltà che l’ordinamento liberaldemocratico incontra nel costruire nuovi istituti, e/o anticorpi, per proteggersi dalla forma assunta dal virus della carenza di informazione, della difficoltà di approfondimento affidabile del contesto informativo e della difficoltà di promuovere e mantenere rapporti sociali vivaci e significativi – cioè un contesto verace della politicità – in assenza dei quali la stessa democrazia costituzionale diventa un simulacro di se stessa, artificiale, artificiosa, artefatta: un deep fake del pluralismo appunto.

Biografia autore

  • Simone Calzolaio

    Professore associato di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Macerata

Riferimenti bibliografici

AGCOM (2023), Segnalazione al Governo ai sensi dell’articolo 1, comma 6, lettera c), n. 1 della legge 31 luglio 1997, n. 249 per la revisione della normativa in materia di comunicazione politica e di accesso ai mezzi di informazione, 28 luglio 2023

M.R. Allegri (2020), Oltre la par condicio. Comunicazione politico-elettorale nei social media, fra diritto e autodisciplina, Franco Angeli, 2020

E. Apa (2021), Sic et non: nel caso Vivendi la Corte di giustizia censura le incongruenze della disciplina italiana a tutela del pluralismo dell’informazione, in “Medialaws”, 2021, n. 1

A. Barbera (1975), Articolo 2 Cost., in G. Branca (a cura di), “Commentario della Costituzione. Artt. 1-12. Principi fondamentali”, Zanichelli, 1975

F. Battaglia (a cura di) (1962), Antologia degli scritti politici di John Locke, il Mulino, 1962

D. Bawden, L. Robinson (2020), Information Overload: An Overview, in Oxford Encyclopedia of Political Decision Making, Oxford University Press, 2020

F. Biondi Dal Monte (2018), Esiste ancora la “par condicio”? Contenuto e limiti della legge n. 28/2000, in “Osservatorio costituzionale”, 2018, n. 1

N. Bobbio (2004), voce Pluralismo, in N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino “Il dizionario di politica”, UTET, 2004

R. Borrello (2019), Due profili di riflessione sulla disciplina della comunicazione politica, in M. Manetti, R. Borrello (a cura di), “Il diritto dell’informazione. Temi e problemi”, Mucchi editore, 2019

R. Borrello (2017), Alcune riflessioni preliminari (e provvisorie) sui rapporti tra i motori di ricerca ed il pluralismo informativo, in “Medialaws”, 2017, n. 1

C. Calvieri (a cura di) (2025), La riforma della par condicio. Pluralismo sui nuovi media. Le garanzie per il cittadino. Atti di Convegno - Perugia, 15 dicembre 2023, Giappichelli, 2025

S. Calzolaio (2025), Autorità, governo, attuazione dell’AI Act, in F. Pizzetti, S. Calzolaio, A. Iannuzzi, E. Longo, M. Orofino, “La regolazione europea dell’intelligenza artificiale nella società digitale”, Giappichelli, 2025

S. Calzolaio (2025-a), Il pluralismo rovesciato. Pluralismo e par condicio al tempo dell’infosfera, in C. Calvieri (a cura di), “La riforma della par condicio. Pluralismo sui nuovi media. Le garanzie per il cittadino. Atti di Convegno - Perugia, 15 dicembre 2023”, Giappichelli, 2025

S. Calzolaio (2024), Autorità indipendenti e di governo della società digitale, F. Pizzetti, S. Calzolaio, A. Iannuzzi, E. Longo, M. Orofino, “La regolazione europea della società digitale”, Giappichelli, 2024

S. Calzolaio (2023), Isolamento e relazioni sociali. Il Connection-in-All-Policies approach, Nota a: U.S. Surgeon General (2023), Our Epidemic of Loneliness and Isolation: The U.S. Surgeon General’s Advisory on the Healing Effects of Social Connection and Community, 2023, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2023, n. 2

S. Calzolaio (2023-a), Social media e minori. Il Safety-first approach, Nota a: U.S. Surgeon General, Social Media and Youth Mental Health. The U.S. Surgeon General’s Advisory, 2023, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2023, n. 2

S. Calzolaio (2023-b), Vulnerabilità della società digitale e ordinamento costituzionale dei dati, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2023, n. 2

S. Calzolaio (2018), Recensione a: “Neil Richards, Intellectual privacy. Rethinking civil liberties in the digital age, Oxford University Press, 2015”, in “Giornale di storia costituzionale”, 2018, n. 36

S. Calzolaio (2017), voce Protezione dei dati personali, in “Digesto delle discipline pubblicistiche”, UTET, 2017

S. Calzolaio (2008), Il sistema dell’informazione tra Unione europea e legislazione interna, in “forumcostituzionale.it”, 4 maggio 2008

B. Caravita di Toritto (2023), Social network, formazione del consenso, istituzioni politiche: quale regolamentazione possibile?, in A. Poggi, F. Fabrizzi, F. Savastano (a cura di), “Social Network, formazione del consenso, intelligenza artificiale. Itinerario di un percorso di ricerca di Beniamino Caravita”, Sapienza Università Editrice, 2023

P. Caretti, A. Cardone (2024), Il diritto dell’informazione e della comunicazione nell’era dell’intelligenza artificiale, il Mulino, 2024

C. Caruso (2013), La libertà di espressione in azione. Contributo a una teoria costituzionale del discorso pubblico, Bononia University Press, 2013

S. Cassese (2002), Il nuovo regime dei dirigenti pubblici italiani: una modificazione costituzionale, in “Giornale di diritto amministrativo”, 2002, n. 12

CENSIS (2023), Il vero e il falso, 19° Rapporto sulla comunicazione, 2023

A. Collins (1713/2019), Discorso sul libero pensiero, Liberilibri, 2019

A. Cossiri (2023), Le campagne di disinformazione nell’arsenale di guerra: strumenti giuridici per contrastare la minaccia alla prova del bilanciamento, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2023, n. 2

M. Cuniberti (2017), Il contrasto alla disinformazione in rete tra logiche del mercato e (vecchie e nuove) velleità di controllo, in “Medialaws”, 2017, n. 1

A. Di Corinto (2023), Netwar, come cambia l’hacktivismo nella guerra cibernetica, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2023, n. 2

G. Di Cosimo (a cura di) (2023), Processi democratici e tecnologie digitali, Giappichelli, 2023

F. Donati (2024), Antitrust, pluralismo e regolazione delle piattaforme dopo il Digital service Act e il Media Freedom Act, in “Lo Stato”, 2024, n. 22

F. Donati (2019), Internet e campagne elettorali, in “federalismi.it”, 2019, n. 16

F. Donati (2018), L’art. 21 della Costituzione settanta anni dopo, in “Rivista di diritto dei media”, 2018, n. 1

L. Floridi (2014), The fourth revolution: How the infosphere is reshaping human reality, Oxford University Press, 2014

G. Gardini (2021), Le regole dell’informazione. Verso la Gigabit Society, Giappichelli, 2021

G. Gardini (2015), RAI e servizio pubblico radiotelevisivo: la “cultura italiana” in bilico tra unità, pluralismo e mercato, in “Munus”, 2015, n. 2

G. Giacomini (2018), Potere digitale. Come Internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia, Meltemi, 2018

G. Giacomini, A. Buriani (2022), Il governo delle piattaforme. I media digitali visti dagli italiani, Meltemi, 2022

O. Grandinetti (2022), La tutela del pluralismo nel nuovo Testo unico dei media audiovisivi, in “Medialaws”, 2022, n. 2

O. Grandinetti (2019), La par condicio nei programmi di informazione: alcuni sviluppi recenti, in M. Manetti, R. Borrello (a cura di), “Il diritto dell’informazione. Temi e problemi”, Mucchi editore, 2019

O. Grandinetti (2002), “Par condicio”, pluralismo e sistema televisivo, tra conferme e novità giurisprudenziali, in un quadro comunitario tecnologico in evoluzione, in “Giurisprudenza costituzionale”, 2002, n. 3

Y.N. Harari (2016), Homo Deus: A Brief History of Tomorrow, HarperCollins, 2016

A. Italia (2024), La televisione nella società connessa, in “Note e commenti – Tante verità”, 2024, n. 796

C. Lobascio (2025), Micro-targeting politico e protezione dei dati personali. Il Regolamento (UE) 2024/900, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2025, n. 1

E. Longo (2025), Grounding media freedom in the EU: The legal basis of the EMFA, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2025, n. 1

E. Longo (2024), La disciplina della cybersicurezza nell’Unione europea e in Italia, in F. Pizzetti, S. Calzolaio, A. Iannuzzi, E. Longo, M. Orofino, “La regolazione europea della società digitale”, Giappichelli, 2024

M. Luciani (2023), La Costituzione e il pluralismo, in P. Cappellini, G. Cazzetta (a cura di), “Pluralismo giuridico. Itinerari contemporanei. Firenze 20-21 ottobre 2022”, Giuffrè, 2023

M. Manetti (2012), Pluralismo dell’informazione e libertà di scelta, in “Rivista AIC”, 2012, n. 1

L. Martino (2018), La quinta dimensione della conflittualità. L’ascesa del cyberspazio e i suoi effetti sulla politica internazionale, in “il Mulino”, 2018, n. 1

A. Martusciello (2019), Le iniziative AGCOM in materia di pluralismo e di correttezza dell’informazione sulle piattaforme digitali, in M. Manetti, R. Borrello (a cura di), “Il diritto dell’informazione. Temi e problemi”, Mucchi editore, 2019

N. Matteucci (2001), Pluralismo, in “il Mulino”, 2001, n. 3

F. Meola (2020), Tecnologie digitali e neuro-marketing elettorale. A proposito di una possibile regolamentazione delle nuove forme di propaganda politica, in “Costituzionalismo.it”, 2020, n. 1

R. Montaldo (2020), La tutela del pluralismo informativo nelle piattaforme online, in “Rivista di diritto dei media”, 2020, n. 1

A. Napolitano (2020), L’evoluzione del sostegno economico alla stampa tra tutela del pluralismo informativo ed esigenze di razionalizzazione della spesa, in “federalismi.it”, 2020, n. 30

R. Niro (2023), Piattaforme digitali e libertà di espressione fra auto-regolamentazione e co-regolazione: note ricostruttive, in G. Di Cosimo (a cura di), “Processi democratici e tecnologie digitali”, Giappichelli, 2023

G. Origgi (2018), La democrazia può sopravvivere a Facebook? Egualitarismo epistemico, vulnerabilità cognitiva e nuove tecnologie, in “Ragion Pratica”, 2018

M. Orofino (2024), Il Digital service act tra continuità (solo apparente) ed innovazione, in F. Pizzetti, S. Calzolaio, A. Iannuzzi, E. Longo, M. Orofino, “La regolazione europea della società digitale”, Giappichelli, 2024

M. Orofino (2020), SIC… transit gloria mundi. La Corte di giustizia dichiara le soglie asimmetriche del sistema integrato delle comunicazioni incompatibili con la libertà di stabilimento, in “Osservatorio costituzionale”, 2020, n. 6

A. Pace, M. Manetti (2006), La libertà di manifestazione del proprio pensiero, in G. Branca, A. Pizzorusso (a cura di), “Commentario della Costituzione”, Zanichelli, 2006

V. Pampanin (2019), Strumenti di regolazione a garanzia del mercato pluralistico dell’informazione online, in G. Avanzini, G. Matucci, L. Musselli (a cura di), “Informazione e media nell’era digitale”, Giuffrè, 2019

M. Paolanti (2025), La sentenza n. 44/2025 della Corte costituzionale: implicazioni per il pluralismo informativo e il diritto alla concorrenza, in “Consulta Online”, 2025, n. 2

G. Pavani (2016), La governance dei sistemi radiotelevisivi pubblici: una questione culturale, in “federalismi.it”, 2016, n. 1

G. Pavani (2012), Radiotelevisioni. Profili storici e comparati, Filo diritto, 2012

G. Pitruzzella (2017), La libertà di informazione nell’era di Internet, in “Medialaws”, 2018, n. 1

O. Pollicino, P. Dunn (2024), Disinformazione e intelligenza artificiale nell’anno delle global elections: rischi (ed opportunità), in “federalismi.it”, 2024, n. 12

N. Richards (2015), Intellectual Privacy. Rethinking civil liberties in the digital age, Oxford University Press, 2015

F. Rosa (2025), L’annullamento delle elezioni presidenziali in Romania e la difficile difesa della democrazia, in “federalismi.it”, 2025, n. 15

M. Rubechi (2016), Il diritto di voto. Profili costituzionali e prospettive evolutive, Giappichelli, 2016

V. Salvatore (1993), Concorrenza televisiva e diritto comunitario, CEDAM, 1993

A. Spaziani (2024), L’attacco cibernetico nell’era della guerra ibrida, in “DPCE Online”, 2024, n. sp1

C.R. Sunstein (2021), Liars. Falsehoods and Free Speech in an Age of Deception, Oxford University Press, 2021

A.M. Turing (1950), Computing Machinery and Intelligence, in “Mind”, 1950, n. 49

G.E. Vigevani (2025), Potere politico e mezzi di comunicazione, in “Rivista AIC”, 2025, n. 2

G.E. Vigevani, M. Cazzaniga (2024), Comunicazione politica e Costituzione tra televisione e piattaforme digitali, in “Medialaws”, 2024, n. 1

G.E. Vigevani, G. Mazzoleni, N. Canzian, M. Cecili (2024), Monitoring media pluralism in the digital era: application of the media pluralism monitor in the European member states and in candidate countries in 2023. Country report: Italy, EUI, RSC, Research Project Report; Centre for Media Pluralism and Media Freedom (CMPF), 2024

Y. Wang, M. McKee, A. Torbica, D. Stuckler (2019), Systematic literature review on the spread of health-related misinformation on social media, in “Social Science & Medicine”, vol. 240, 2019

C. Wardle, H. Derakhshan (2017), Information Disorder. Toward an interdisciplinary framework for research and policymaking, Council of Europe report DGI(2017)09, 2017

R. Zaccaria, A. Valastro, A. Albanesi (2023), Diritto dell’informazione e della comunicazione, CEDAM, 2023

Dowloads

Pubblicato

2025-07-11

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica - EMFA Under the Spotlight - Parte II

Come citare

[1]
Calzolaio, S. 2025. Il principio del pluralismo rovesciato. Alla riscoperta dell’ordinamento costituzionale della politicità. Rivista italiana di informatica e diritto. 7, 1 (Jul. 2025), 23. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0232.