Enrico Albanesi, Alessandra Valastro, Roberto Zaccaria, Diritto dell’informazione e della comunicazione, XII edizione, Milano, Wolters Kluwer-Cedam, 2023

  • Enrico Albanesi
Parole chiave: Diritto dell'informazione e della comunicazione

Abstract

La recensione ricostruisce, sinteticamente ma con dovizia di argomentazioni, il filo rosso della dodicesima edizione del Manuale E. Albanesi, A. Valastro, R. Zaccaria, Diritto dell’informazione e della comunicazione, Milano, Cedam-Wolters Kluwer, 2023. Il Manuale analizza criticamente il principio costituzionale del pluralismo dei mezzi di informazione, che in Italia è stato elaborato dalla Corte costituzionale con riferimento alla radiotelevisione a partire dagli anni Settanta/Ottanta. Un principio ancora oggi presente nella giurisprudenza della Corte costituzionale e delle Corti europee, se pur da declinarsi con riferimento alle novità dell’ambiente tecnologico affermatosi, specie a partire dalla seconda metà degli anni Duemila, con la rivoluzione digitale e l’avvento del web 2.0. In tale innovativo contesto, l’esatta declinazione di tale principio rappresenta però per il costituzionalismo una sfida, a causa dell’ingresso di piattaforme online globali nella sfera pubblica. Il ruolo di tali piattaforme rischia di formare pericolosi nuovi “colli di bottiglia” nel sistema integrato delle comunicazioni e nel mercato unico digitale ed è quindi indispensabile in prima battuta riflettere sulla natura giuridica di tali piattaforme.

Biografia autore

Enrico Albanesi

Professore associato di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova

Pubblicato
2023-09-07
Come citare
[1]
Albanesi, E. 2023. Enrico Albanesi, Alessandra Valastro, Roberto Zaccaria, Diritto dell’informazione e della comunicazione, XII edizione, Milano, Wolters Kluwer-Cedam, 2023. Rivista italiana di informatica e diritto. 5, 2 (set. 2023), 6. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0112.
Sezione
Recensioni