Metaverse, Digital Twins and fundamental rights

Authors

  • Antonio Iannuzzi

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0159

Keywords:

Metaverse, Digital twin, Fundamental rights, Web 4.0, Digital constitutionalism

Abstract

Metaverse and digital twin are technologies that seem to magnify a number of legal problems that already characterize digital constitutionalism. Law must address the regulation of the metaverse as the deployment of web 4.0 is upon us: the fourth generation of the World Wide Web, which, using advanced artificial and environmental intelligence, the Internet of Things, trusted blockchain transactions, virtual worlds, and XR capabilities, allows digital and real objects and environments to fully integrate and communicate with each other; it promises to enable truly intuitive and immersive experiences, seamlessly merging the physical and digital worlds. Starting with an examination of the frontiers of research in these areas, the essay aims to examine the effects of the use of these new technologies on fundamental rights.

Author Biography

  • Antonio Iannuzzi

    Full Professor of Institutions of Public Law at the University of Roma Tre

References

G. Alpa (2021), Il diritto di essere se stessi, La nave di Teseo, 2021

M. Balconi, M. Ienca, A. Lavazza et al. (2024), Il caso Neuralink: scienza, etica e le ricadute sociali delle neurotecnologie, in “Scienzainrete”, 11 aprile 2024

M. Ball (2022),Metaverso. Cosa significa, chi lo controllerà e perché sta rivoluzionando le nostre vite, Garzanti, 2022

J. Barrat (2013), Our Final Invention. Artificial Intelligence and the End of the Human Era, Thomas Dunne Books, 2013

M.E. Bucalo (2022), I volti della libertà di manifestazione del pensiero nell’era digitale: fra intermediari online, moderazione dei contenuti e regolazione, Giappichelli, 2022

Byung-chul Han (2023), Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale, trad. it., Einaudi, 2023

S. Calzolaio (2024), Autorità indipendenti e di governo della società digitale, in S. Calzolaio, E. Longo, A. Iannuzzi et al., “La regolazione europea della società digitale“, Giappichelli, 2024

G. Cerrina Feroni (2023), Il metaverso tra problemi epistemologici, etici e giuridici, in “MediaLaws”, 2023, n. 1

B.C. Cheong (2022), Avatars in the metaverse: potential legal issues and Remedies, in “International Cybersecurity Law Review”, vol. 3, 2022

C. Colapietro (2022), Libera manifestazione del pensiero, fake news e privacy, oggi, in “Dirittifondamentali.it”, 2022, n. 2

R. de Caria (2021), L’impatto della tokenizzazione sui diritti di proprietà, in “MediaLaws”, 2021, n. 3

L. Di Majo (2023), L’art. 2 della Costituzione e il “Metaverso”, in “MediaLaws”, 2023, n. 1

M. Dietz, G. Pernul (2020), Unleashing the Digital Twin’s Potential for ICS Security, in “IEEE Security & Privacy”, vol. 18, 2020, n. 4

U. Eco (2011), Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa, Bompiani, 2011

C. Esposito (1956), La libertà di manifestazione del pensiero nell’ordinamento italiano, Giuffrè, 1956

S. Fiore, F. Resta (2023), Il diritto penale nel metaverso, in P. Stanzione (a cura di), “Il Metaverso. Diritti, Libertà, Antropologia”, Edizioni Scientifiche Italiane, 2023

L. Floridi (2022), Metaverse, a Matter of Experience, in “Philosophy & Technology”, vol. 35, 2022

G. Giorello (2023), La filosofia di Dylan Dog e altri incubi, Mimesis, 2023

A. Iannuzzi (2024), Le fonti del diritto dell’Unione europea per la disciplina della società digitale, in S. Calzolaio, E. Longo, A. Iannuzzi et al., “La regolazione europea della società digitale“, Giappichelli, 2024

A. Iannuzzi, F. Laviola (2023), I diritti fondamentali nella transizione digitale fra libertà e uguaglianza, in “Diritto costituzionale”, 2023, n. 1

A. Ligustro, R. Tarchi, G.M. Ruotolo, G. Martinico (a cura di) (2023), La rappresentazione delle tradizioni giuridiche nella pop culture. Narrazione e percezione del giuridico tra immagini statiche e immagini dinamiche, Editoriale Scientifica, 2023

E. Longo (2024), La disciplina del “rischio digitale”, in S. Calzolaio, E. Longo, A. Iannuzzi et al., “La regolazione europea della società digitale“, Giappichelli, 2024

E. Longo (2023), Libertà di informazione e lotta alla disinformazione nel Digital Services Act, in “Giornale di diritto amministrativo”, 2023, n. 6

C. Magnani (2018), Libertà di espressione e fake news. Il difficile rapporto tra verità e diritto. Una prospettiva teorica, in “Costituzionalismo.it”, 2018, n. 3

R. Manzocco (2011), Dylan Dog. Esistenza, orrore, filosofia, Mimesis, 2011

V.A. Marchese (2022), Informazione e conoscenza: «fatto» ed «effetto» nella dimensione olistica dell’infosfera, in “Nuove autonomie”, 2022, n. 1

E. Mazzarella (2022), Contro Metaverso. Salvare la presenza, Mimesis, 2022

Mc Kinsey & Company (2022), Value creation in the metaverse. The real business of the virtual world, 2022

A. Monti (2023), Metaverso e convergenza tecnologica: aspetti (geo)politici, giuridici e regolamentari, in G. Cassano, G. Scorza (a cura di), “Metaverso. Diritti degli utenti – piattaforme digitali – privacy – diritto d’autore – profili penali – blockchain e NFT”, Pacini Giuridica, 2023

A.C. Nazzaro (2023), La natura giuridica del metaverso tra Stato, essential facility e giardino privato, in G. Cassano, G. Scorza (a cura di), “Metaverso. Diritti degli utenti – piattaforme digitali – privacy – diritto d’autore – profili penali – blockchain e NFT”, Pacini Giuridica, 2023

J. Nida-Rümelin, N. Weidenfeld (2018), Umanesimo digitale. Un’etica per l’epoca dell’intelligenza artificiale, Italian digital edition, FrancoAngeli, 2018

M. Orofino (2024), Il Digital Market Act: una regolazione asimmetrica a cavallo tra diritto della protezione dei dati e diritto antitrust, in S. Calzolaio, E. Longo, A. Iannuzzi et al., “La regolazione europea della società digitale“, Giappichelli, 2024

M. Orofino (2024-a), Il Digital Service Act tra continuità (solo apparente) ed innovazione, in S. Calzolaio, E. Longo, A. Iannuzzi et al., “La regolazione europea della società digitale“, Giappichelli, 2024

M. Orofino (2022), La questione del sotto utilizzo dell’intelligenza artificiale in campo sanitario: spunti di rilievo costituzionale, in “Queste istituzioni”, 2022, n. 4

A. Pace, M. Manetti (2006), Art. 21. La libertà di manifestazione del proprio pensiero, in “Commentario alla Costituzione”, Zanichelli-Soc. ed. del Foro italiano, 2006

U. Pagallo (2022), Il dovere alla salute. Sul rischio di sottoutilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario, Mimesis, 2022

V. Pagnanelli (2023), La smart city come ecosistema digitale. Profili di data governance, in “Dirittifondamentali.it”, 2023, n. 2

S. Pergameno (1963), Presentazione, in K. Laumer, “I mondi dell’impero”, La Tribuna, 1963

O. Pollicino (2021), Costituzionalismo, privacy e neurodiritti, in “MediaLaws”, 2021, n. 2

A. Preteroti (2023), Ambiente digitale e benessere: la disconnessione come diritto della personalità e strumento di tutela della dignità umana, in “Ambientediritto”, 2023, n. 3

G. Resta (2007), Identità personale e identità digitale, in “Il diritto all’informazione e dell’informatica”, 2007, n. 3

G.M. Riccio (2023), Metaverso, logiche proprietarie e poteri privati, in G. Cassano, G. Scorza (a cura di), “Metaverso. Diritti degli utenti – piattaforme digitali – privacy – diritto d’autore – profili penali – blockchain e NFT”, Pacini Giuridica, 2023

J. Richman, L. Pitman, G.S. Nandakumar (2022/2023), A Gamefied Synthetic Environment for Evaluation of Counter-Disinformation Solutions, in “Journal of Simulation Engineering”, vol. 3, 2022/2023

S. Rodotà (2006), La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Feltrinelli, 2006

S. Rodotà (1990), Il terribile diritto, il Mulino, 1990

U. Ruffolo (2023), Piattaforme e content moderation nella dialettica tra libertà di espressione ed autonomia privata, in “European Journal of Privacy Law & Technologies”, 2023, n. 1

U. Ruffolo (2023-a), Piattaforme e metaverso, in C. Pinelli, U. Ruffolo, “I diritti nelle piattaforme”, Giappichelli, 2023

U. Ruffolo, A. Amidei (2019), Intelligenza Artificiale e diritti della persona: le frontiere del “transumanesimo”, in “Giurisprudenza Italiana”, 2019, n. 7

F. Sarzana di S. Ippolito, M.G. Pierro, I. Epicoco (2022), Il diritto del metaverso, Giappichelli, 2022

G. Scorza (2022), In principio era Internet e lo immaginavamo diverso, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2022, n. 1

W. Shengli (2021), Is Human Digital Twin possible?, in “Computer Methods and Programs in Biomedicine Update”, vol. 1, 2021

S. Tagliagambe (2022), Metaverso e gemelli digitali. La nuova alleanza tra reti neurali e artificiali, Mondadori, 2022

I. Zoppoli (2023), Il diritto alla disconnessione nella prospettiva europea: una road map per le parti sociali, in “federalismi.it”, 2023, n. 1

Downloads

Published

2024-07-03

Issue

Section

Monographic section - Security and surveillance in cybersociety

How to Cite

[1]
Iannuzzi, A. 2024. Metaverse, Digital Twins and fundamental rights. Rivista italiana di informatica e diritto. 6, 2 (Jul. 2024), 35–55. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0159.