Brevi osservazioni sulla c.d. “confessione intercettata”: un dibattito ancora attuale tra spontaneità e consapevolezza

Autori

  • Alessandro Malacarne

DOI:

https://doi.org/10.32091/RIID0231

Parole chiave:

Confessione, Nemo tenetur se detegere, Intercettazioni telefoniche e telematiche

Abstract

Il contributo esamina il rapporto tra la garanzia del diritto a non autoincriminarsi e l’istituto delle intercettazioni telefoniche, mettendo in luce le diverse impostazioni che emergono, nel panorama italiano, dal dibattito dottrinale e giurisprudenziale.

Biografia autore

  • Alessandro Malacarne

    Assegnista di ricerca in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Genova

Riferimenti bibliografici

T. Alesci (2017), Il corpo umano fonte di prova, CEDAM, 2017

E. Amodio (1974), Diritto al silenzio o dovere di collaborazione? A proposito dell’interrogatorio dell’imputato in un libro recente, in “Rivista di diritto processuale”, 1974

R. Angeletti (2021), Il processo indiziario. Indizio, sospetto e congettura al vaglio della giurisprudenza di legittimità, Giappichelli, 2021

A. Balsamo (2018), The Content of Fundamental Rights, in R.E. Kostoris (ed.), “Handbook of European Criminal Procedure”, Springer, 2018

G. Bellavista (1961), voce Confessione (dir. proc. pen.), in “Enciclopedia del diritto”, vol. VIII, Giuffrè, 1961

M. Bontempelli (2018), Il captatore informatico in attesa della riforma, in “Diritto penale contemporaneo”, 2018

C. Bonzano (2017), Gli accertamenti medici coattivi. Legalità e proporzionalità nel regime della prova, Giuffrè, 2017

S. Buzzelli (1990), Il contributo dell’imputato alla ricostruzione del fatto, in “Rivista italiana di diritto e procedura penale”, 1990, n. 3

A. Camon (2014), La disciplina delle indagini genetiche, in “Cassazione penale”, 2014, n. 4

F. Caprioli (2017), Il “captatore informatico” come strumento di ricerca della prova in Italia, in “Revista Brasileira de Direito Processual Penal”, vol. 3, 2017, n. 2

N. Carulli (1985), La difesa dell’imputato, Jovene, 1985

E.M. Catalano (2011), Diritto al silenzio, right not to be questioned e tutela dalla autoincriminazione. Note storico comparative, in “Cassazione penale”, 2011, n. 11

E.M. Catalano (2008), voce Prova (canoni di valutazione della), in “Digesto delle discipline penalistiche”, Utet, 2008

V. Cavallari (1968), La capacità dell’imputato, Giuffrè, 1968

C. Cesari (2019), L’impatto delle nuove tecnologie sulla giustizia penale – un orizzonte denso di incognite, in “Revista Brasileira de Direito Processual Penal”, vol. 5, 2019, n. 3

A. Chelo (2025), La tutela della libertà morale nella formazione della prova penale, CEDAM, 2025

A. Chelo (2022), Tutela della libertà morale e captatore informatico: è davvero tutto concesso a soddisfazione delle esigenze investigative?, in “Diritto penale e processo”, 2022, n. 7

M. Chiavario (2002), Contraddittorio e “ius tacendi”: troppo coraggio o troppa prudenza nell’attuazione di una riforma costituzionale a rime non sempre obbligate?, in “Legislazione penale”, 2002

M. Chiavario (1982), Processo penale e garanzie della persona, vol. II, Giuffrè, 1982

C. Conti (2003), L’imputato nel procedimento connesso. Diritto al silenzio e obbligo di verità, CEDAM, 2003

F. Cordero (2012), Procedura penale, Giuffrè, 2012

F. Cordero (1987), Procedura penale, Giuffrè, 1987

P. Corso (1999), Diritto al silenzio: garanzia da difendere o ingombro processuale da rimuovere?, in “Indice penale”, 1999, n. 3

M.L. Di Bitonto (2008), Il diritto al silenzio dell’imputato, in “Giurisprudenza di merito”, 2008, n. 7-8

O. Dominioni (1989), sub Art. 66-68, in E. Amodio, O. Dominioni (a cura di), “Commentario del nuovo codice di procedura penale”, Giuffrè, 1989

O. Dominioni (1985), Le parti nel processo penale, Giuffrè, 1985

F. Falato (2022), L’evoluzione della dogmatica processuale nella fisionomia “europea” del diritto al silenzio. Questioni esegetiche da risolvere, in “Archivio penale web”, 2022, n. 1

C. Fanuele (2009), Dati genetici e procedimento penale, CEDAM, 2009

E. Fassone (1989), Primi appunti sulla valutazione della prova nel nuovo processo penale, in “Questione giustizia”, 1989

P. Felicioni (2007), Accertamenti sulla persona e processo penale. Il prelievo di materiale biologico, Ipsoa, 2007

P. Ferrua (2020), Teorie della prova: dialogo con Franco Cordero, in “Discrimen”, dicembre 2020

P. Ferrua (2018), La prova nel processo penale, in “Revista Brasileira de Direito Processual Penal”, vol. 4, 2018, n. 1

P. Ferrua (2005), La prova nel dibattimento penale, Giappichelli, 2005

P. Ferrua (1989), voce Difesa (diritto di), in “Digesto delle discipline penalistiche”, vol. III, Utet, 1989

L. Filippi (2021), Ma davvero si può ricorrere a manovre fraudolente per intercettare col virus trojan?, in “PenaleDP”, 9 febbraio 2021

L. Filippi (1997), L’intercettazione di comunicazioni, Giuffrè, 1997

E. Florian (1924), Delle prove penali, vol. II, Casa editrice Francesco Vallardi, 1924

G. Foschini (1961), Sistema del diritto processuale penale, vol. II, Giuffrè, 1961

C. Gabrielli (2012), Il prelievo coattivo di campioni biologici nel sistema penale, Giappichelli, 2012

N. Galantini (2024), Il diritto al silenzio: da Boomer a Generazione Alpha, in “Processo penale e giustizia”, 2024, n. 5

N. Galantini (1992), L’inutilizzabilità della prova nel processo penale, CEDAM, 1992

V. Gianturco (1958), La prova indiziaria, Giuffrè, 1958

A. Giarda (2007), Dichiarazioni autoaccusatorie “intercettate” in conversazioni e comunicazioni, in “Corriere del merito”, 2007, n. 11

A. Giarda (1980), Persistendo ’l reo nella negativa, Giuffrè, 1980

M.S. Green (1999), The Privilege’s Last Stand: the Privilege Against Self-Incrimination and the Right to Rebel Against the State, in “Brooklyn Law Review”, vol. 65, 1999, n. 3

K. Greenawal (1974), Perspectives on the Right to Silence, in R. Hood (ed.), “Crime Criminology and Public Policy”, Free Press, 1974

V. Grevi (2009), Le intercettazioni al crocevia tra efficienza del processo e garanzie dei diritti, in Aa.Vv., “Le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni. Un problema cruciale per la civiltà e l’efficienza del processo e per le garanzie dei diritti”, Giuffrè, 2009

V. Grevi (2000), Alla ricerca di un processo penale «giusto». Itinerari e prospettive, Giuffrè, 2000

V. Grevi (1998), Diritto al silenzio dell’imputato sul fatto proprio e sul fatto altrui, in “Rivista italiana di diritto e procedura penale”, 1998

V. Grevi (1973), Insegnamenti, moniti e silenzi della Corte costituzionale in tema di intercettazioni telefoniche, in “Giurisprudenza costituzionale”, 1973, n. 1

V. Grevi (1972), «Nemo tenetur se detegere». Interrogatorio e diritto al silenzio nel processo penale italiano, Giuffrè, 1972

V. Grevi (1971), Intercettazioni telefoniche e principi costituzionali, in “Rivista italiana di diritto e procedura penale”, 1971

F.M. Iacoviello (1997), La motivazione della sentenza penale e il suo controllo in Cassazione, Giuffrè, 1997

G. Illuminati (2013), La tutela della segretezza delle comunicazioni tra vecchio e nuovo codice, in Aa.Vv., “Processo penale e valori costituzionali nell’insegnamento di Vittorio Grevi ad un anno dalla sua scomparsa”, CEDAM, 2013

G. Illuminati (2012), Nemo tenetur se detegere: il pilastro dell’autodifesa nel pensiero di Vittorio Grevi, in “Rivista di diritto processuale”, 2012, n. 5

G. Illuminati (1999), I principi generali del sistema processuale penale italiano, in “Politica del diritto”, 1999, n. 2

G. Illuminati (1993), In difesa del diritto al silenzio, in “Indice penale”, 1993

G. Illuminati (1983), La disciplina processuale delle intercettazioni, Giuffrè, 1983

G. Illuminati (1979), La presunzione d’innocenza dell’imputato, Zanichelli, 1979

J. Jackson (2009), Re-Conceptualizing the Right of Silence as an Effective Fair Trial Standard, in “International and Comparative Law Quarterly”, vol. 58, 2009, n. 4

G. Lozzi (2006), Lezioni di procedura penale, Giappichelli, 2006

L. Lupària (2006), La confessione dell’imputato nel sistema processuale penale, Giuffrè, 2006

G. Montalbano (1958), La confessione nel diritto vigente, Jovene, 1958

A. Macchia (1989), voce Confessione (dir. proc. pen.), in “Digesto delle discipline penalistiche”, vol. III, Utet, 1989

A. Mangiaracina (2021), Nuove fisionomie del diritto al silenzio. Un’occasione per riflettere sui vuoti domestici … e non solo, in “Processo penale e giustizia”, 2021, n. 4

V. Manzini (1982), Trattato di diritto penale italiano, vol. V, in G.D. Pisapia (a cura di), “Delitti contro l’amministrazione della giustizia”, Utet, 1982

L. Marafioti (2000), Scelte autodifensive dell’indagato e diritto al silenzio, Giappichelli, 2000

P. Marchetti (1994), Testis contra se. L’imputato come fonte di prova nel processo penale d’età moderna, Giuffrè, 1994

O. Mazza (2014), Presunzione d’innocenza e diritto di difesa, in “Diritto penale e processo”, 2014, n. 12

O. Mazza (2004), L’interrogatorio e l’esame dell’imputato nel suo procedimento, Giuffrè, 2004

A. Melchionda (1997), voce Prova in generale (dir. proc. pen.), in “Enciclopedia del diritto”, Giuffrè, 1997

M. Miraglia (2023), Il “Trojan (non) di Stato”. Una disciplina da completare, in “Processo penale e giustizia”, 2023, n. 5

P. Moscarini (2014), Princìpi delle prove penali, Giappichelli, 2014

P. Moscarini (2010), voce Silenzio dell’imputato (diritto al), in “Enciclopedia del diritto”, Annali, vol. III, Giuffrè, 2010

P. Moscarini (2006), Il diritto al silenzio dell’imputato sul fatto proprio secondo la Corte di Strasburgo e nell’esperienza italiana, in “Rivista italiana di diritto e procedura penale”, 2006, n. 2

F. Munoz Conde (2009), Dal divieto di autoincriminazione al diritto processuale penale del nemico, in “Archivio penale”, 2009, n. 2

M. Nobili (1989), La nuova procedura penale. Lezione agli studenti, Clueb, 1989

L. Paladin (1965), Autoincriminazioni e diritto di difesa, in “Giurisprudenza costituzionale”, 1965

G. Pansini (2018), Le prove deboli nel processo penale italiano, Giappichelli, 2018

L. Parlato (2020), Libertà della persona nell’uso delle tecnologie digitali: verso nuovi orizzonti di tutela nell’accertamento penale, in “Processo penale e giustizia”, 2020, n. 2

V. Patanè (2024), Nemo tenetur se detegere: coordinate europee e parametri costituzionali del diritto a non collaborare dell’imputato, in “Cassazione penale”, 2024, n. 6

V. Patanè (2006), Il diritto al silenzio dell’imputato, Giappichelli, 2006

S. Rodotà (2012), Il diritto di avere diritti, Laterza, 2012

M. Scaparone (1980), Evoluzione e involuzione del diritto di difesa, Giuffrè, 1980

S. Signorato (2018), Le indagini digitali. Profili strutturali di una metamorfosi investigativa, Giappichelli, 2018

L. Scomparin (2002), La tutela del testimone nel processo penale, CEDAM, 2002

L. Tassinari (2012), Nemo tenetur se detegere. La libertà dalle autoincriminazioni nella struttura del reato, Bononia University Press, 2012

P. Tonini (2002), Il diritto al silenzio tra giusto processo e disciplina di attuazione, in “Cassazione penale”, 2002, n. 2

P. Tonini (2000), La prova penale, Giappichelli, 2000

P. Tonini, C. Conti (2024), Manuale di procedura penale, Giuffrè, 2024

P. Tonini, C. Conti (2014), Il diritto delle prove penali, Giuffrè, 2014

M. Torre (2017), Il captatore informatico. Nuove tecnologie investigative e rispetto delle regole processuali, Giuffrè, 2017

G. Ubertis (2008), voce Giusto processo (dir. proc. pen.), in “Enciclopedia del diritto”, Annali, vol. II, Giuffrè, 2008

G. Ubertis (2000), Principi di procedura penale europea, Giuffrè, 2000

G. Ubertis (1995), La prova penale. Profili giuridici ed epistemologici, Utet, 1995

G. Vassalli (1997), Scritti giuridici. Il processo e le libertà, vol. III, Giuffrè, 1997

F. Zacché (2008), Gli effetti della giurisprudenza europea in tema di privilegio contro le autoincriminazioni e diritto al silenzio, in A. Balsamo, R.E. Kostoris (a cura di), “Giurisprudenza europea e processo penale”, Giappichelli, 2008

Dowloads

Pubblicato

2025-07-01

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica - Digitalizzazione del processo e diritti fondamentali - Profili sostanziali

Come citare

[1]
Malacarne, A. 2025. Brevi osservazioni sulla c.d. “confessione intercettata”: un dibattito ancora attuale tra spontaneità e consapevolezza. Rivista italiana di informatica e diritto. 7, 1 (Jul. 2025), 19. DOI:https://doi.org/10.32091/RIID0231.

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i