La race for the cyberspace degli Stati e il tema della cybersicurezza: tra sovranità e modelli di governance
DOI:
https://doi.org/10.32091/RIID0234Parole chiave:
Cybersicurezza, Sovranità, Cyberspazio, Governance, GovernmentAbstract
Il contributo intende compiere una riflessione concernente il tema della dialettica tra forme di governance e tradizionali strumenti di government attraverso l’angolo di osservazione della proiezione della sovranità degli Stati sul cyberspazio e delle questioni che afferiscono (in via diretta o indiretta) alla cybersicurezza. Dalla disamina e dal raffronto dei quadri giuridici europeo e nazionale in materia, e dall’esame delle caratteristiche delle “architetture” e degli assetti organizzativi che tali quadri giudici disegnano, emerge una rinnovata centralità della sovranità, elemento caratterizzante il Leviatano hobbesiano, e dunque lo Stato nazionale, il quale, pur dovendosi oggi confrontare con le sfide complesse (e in parte inedite) che le peculiarità del cyberspazio (e le esigenze connesse agli obiettivi di cybersicurezza) pongono allo stesso, appare, nel perseguimento delle sue finalità di fondo (garantire la propria sicurezza e il proprio funzionamento e salvaguardare diritti e libertà fondamentali) tutt’altro che in crisi, ed anzi pervaso da una rinvigorita vitalità.
Riferimenti bibliografici
U. Allegretti (2000), La verità è nell’assunto: Stato e Istituzioni nel pensiero di Feliciano Benvenuti, in “Jus”, 2000, n. 3
A.C. Amato Mangiameli (2000), Diritto e Cyberspace. Appunti di informatica giuridica e filosofia del diritto, Giappichelli, 2000
A. Barletta (2019), voce Governance [dir. Cost.], in “Enciclopedia Treccani online”, 2019
V. Bertola (2022), La sovranità digitale e il futuro di Internet, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2022, n. 1
J. Bodin (1576/1964), Les six livres de la republique, Paris, 1576 [trad. it. a cura di M. Isnardi Parente], UTET, I, 1964
G. Borriello, G. Fristachi (2022), Stato (d’assedio) digitale e strategia italiana di cybersicurezza, in “Rivista di Digital Politics”, 2022, n. 1-2
B. Bruno (2020), Cybersecurity tra legislazioni, interessi nazionali e mercato: il complesso equilibrio tra velocità, competitività e diritti individuali, in “federalismi.it”, 2020, n. 14
S. Calzolaio (2024), Autorità indipendenti e di governo della società digitale, in F. Pizzetti, S. Calzolaio, A. Iannuzzi et al., “La regolazione europea della società digitale”, Giappichelli, 2024
S. Calzolaio (2023), Vulnerabilità della società digitale e ordinamento costituzionale dei dati, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2023, n. 2
F. Casarosa, G. Comandé (2024), Aspettando la NIS2: ovvero il diritto privato della cybersecurity, in “Il Diritto dell’informazione e dell’informatica”, 2024, n. 1
S. Cassese (2025), L’Europa si difenda, in “Corriere della Sera”, 13 marzo 2025
S. Cassese (2016), Territori e potere. Un nuovo ruolo per gli Stati, il Mulino, 2016
C. Cencetti (2014), Cybersecurity: Unione europea e Italia. Prospettive a confronto, Edizioni Nuova Cultura, 2014
O. Chessa (2025), Realismo geopolitico e volontà statale, in “Diritto Costituzionale”, 2025, n. 1
O. Chessa (2019), Dentro il Leviatano. Stato, sovranità e rappresentanza, Mimesis Edizioni, 2019
O. Chessa (2002), Libertà fondamentali e teoria costituzionale, Giuffrè, 2002
P.G. Chiara (2023), Il Cyber Resilience Act: la proposta di regolamento della Commissione europea relativa a misure orizzontali di cybersicurezza per prodotti con elementi digitali, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2023, n. 1
C. Colapietro (2023), Gli algoritmi tra trasparenza e protezione dei dati personali, in “federalismi.it”, 2023, n. 5
C. Colapietro (2021), Circolazione dei dati, automatizzazione e regolazione, in “Osservatorio sulle fonti”, 2021, n. 2
A. Contaldo, L. Salandri (2020), La disciplina della cybersicurezza nell’Unione Europea, in A. Contaldo, D. Mula (a cura di), “Cybersecurity Law. Disciplina italiana ed europea della sicurezza cibernetica anche alla luce delle norme tecniche”, Pacini Giuridica, 2020
D. Djurdjevic, M. Stevanovic (2016), The Value Challenge of Interconnectedness in Cyberspace for National Security, Sinteza, 2016
N. De Felice, (2012), Strategia di difesa nel cyberspazio quale contributo alla tutela degli interessi nazionali, in U. Gori, L.S. Germani (a cura di), “Information Warfare 2011. La sfida della Cyber Intelligence al sistema Italia dalla sicurezza delle imprese alla sicurezza nazionale”, Franco Angeli, 2012
M. D’Orsogna (2024), Povertà sanitaria e welfare generativo: nuovi orizzonti e nuove sfide per la tutela della salute, in “Diritto amministrativo”, 2024, n. 4
I. Forgione (2022), Il ruolo strategico dell’Agenzia nazionale per la cybersecurity nel contesto del sistema di sicurezza nazionale: organizzazione e funzioni, tra regolazione europea e interna, in “Diritto amministrativo”, 2022, n. 4
J. Freund (2008), La crisi dello Stato tra decisione e norma, Guida, 2008
M.S. Giannini (1990), voce Sovranità, in “Enciclopedia del Diritto”, Giuffrè, 1990
T. Giupponi (2024), Il governo nazionale della cybersicurezza, in “Quaderni costituzionali”, 2024, n. 2
A. Iannuzzi (2024), I regolamenti intersettoriali per l’istituzione dei “data spaces”: Data Governance Act e Data Act, in F. Pizzetti, S. Calzolaio, A. Iannuzzi et al., “La regolazione europea della società digitale”, Giappichelli, 2024
D.T. Khuel (2009), From Cyberspace to Cyberpower: Defining the Problem, in F.D. Kramer, S.H. Starr, L.K. Wentz (eds.), “Cyberpower and national security”, University of Nebraska Press, 2009
D. King, R.C. Lieberman (2009), Ironies of State Building: A Comparative Perspective on the American State, in “World Politics”, vol. 61, 2009, n. 3
M.C. Libicki (2009), Cyberdeterrence and Cyberwar, Rand Corporation, 2009
E. Longo (2024-a), Il diritto costituzionale e la cybersicurezza. Analisi di un volto nuovo del potere, in “Rassegna parlamentare”, 2024, n. 2
E. Longo (2024-b), Audizione informale per il disegno di legge in materia di “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici” (AC 1717) Camera dei Deputati, Commissioni riunite I e II - Roma, 28 marzo 2024, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2024, n. 1
E. Longo (2024-c), La disciplina della cybersicurezza nell’Unione europea e in Italia, in F. Pizzetti, S. Calzolaio, A. Iannuzzi et al., “La regolazione europea della società digitale”, Giappichelli, 2024
E. Longworth (2000), The Possibilities for a Legal Framework for Cyberspace - including a New Zealand Perspective, in T. Fuentes-Camacho (ed.), “The International Dimensions of Cyberspace Law”, Unesco Publishing, 2000
W.J. Lynn III (2010), Defending a New Domain: the Pentagon’s Cyberstrategy, in “Foreign Affairs”, vol. 89, 2010, n, 5
D. Marrani (2021), Il coordinamento delle politiche per la cybersecurity dell’UE nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, in “Freedom, Security & Justice: European Legal Studies”, 2021, n. 1
L. Martino (2018), La quinta dimensione della conflittualità. L’ascesa del cyberspazio e i suoi effetti sulla politica internazionale, in “Politica e società”, 2018, n. 1
M. Matassa (2023), La regolazione della cybersecurity in Italia, in R. Ursi (a cura di), “La sicurezza nel cyberspazio”, Franco Angeli, 2023
R. Mayntz (1999), La teoria della governance: sfide e prospettive, in “Rivista Italiana di Scienza Politica”, 1999, n. 1
E.D. McCroskey, C.A. Mock (2017), Operational Graphics for Cyberspace, in “Joint Forces Quarterly”, vol. 85, 2017
M. Mirti (2021), Il cyberspace. Caratteri e riflessi sulla Comunità internazionale, Edizioni Scientifiche Italiane, 2021
L. Moroni (2024), La governance della cybersicurezza a livello interno ed europeo, in “federalismi.it”, 2024, n. 14
A. Negri (2011), Sovereignity between government, exception and governance, in H. Kalmo, Q. Skinner (eds.), “Sovereignty in Fragments. The Past, Present and Future of a Contested Concept”, Cambridge University Press, 2011
R. Ottis, P. Lorents (2010), Cyberspace: Definition and Implications, Proceeding of the International Conference on Information Warfare, Cooperative Cyber Defense Centre of Excellence, 2010
P. Pătrașcu (2019), Missions and Actions Specific to Cyberspace Operations, in “Proceedings of the International Conference Knowledge-based organization”, vol. 25, 2019, n. 3
L.R. Perfetti (2019), L’organizzazione amministrativa come funzione della sovranità popolare, in “Il diritto dell’economia”, 2019, n. 1
M. Pietrangelo (2024), La dimensione plurale della cybersicurezza: da potere invisibile a processo collaborativo, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2024, n. 2
B. Ponti (2024), Il rapporto tra cybersicurezza e tutela dei dati personali: sinergie, bilanciamenti e parallelismi, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2024, n. 2
L. Previti (2022), Pubblici poteri e cybersicurezza: il lungo cammino verso un approccio collaborativo alla gestione del rischio informatico, in “federalismi.it”, 2022, n. 25
R.A.W. Rhodes (1996), The New Governance: Governing without government, in “Political Studies”, vol. 44, 1996
F.N. Ricotta (2024), Vulnerability disclosure e penetration testing: profili giuridici rilevanti per l’adozione di una politica nazionale conforme alla Direttiva NIS 2, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2024, n. 2
J. Rosenau, E.O. Czempiel (1992), Governance without Government: Order and Change in World Politics, Cambridge University Press, 1992
G.M. Ruotolo (2021), Le fonti dell’ordinamento internazionale e la disciplina della Rete, in “DPCE online”, numero speciale, 2021
S.A. Salvaggio (2023), The European framework for cybersecurity: strong assets, intricate history, in “International Cybersecurity Law Review”, vol. 4, 2023
M. Santaniello (2022), Sovranità digitale e diritti fondamentali: un modello europeo di Internet governance, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2022, n. 1
F. Serini (2022), La nuova architettura di cybersicurezza nazionale: note a prima lettura del decreto-legge n. 82 del 2021, in “federalismi.it”, 2022, n. 12
E. Sorrentino, A.F. Spagnuolo (2024), Cybersecurity e sovranità digitale nella protezione dei dati personali, in “Rivista italiana di informatica e diritto”, 2024, n. 2
S. Tagliagambe (1997), Epistemologia del cyberspazio, Demos, 1997
R. Ursi (2023), La sicurezza cibernetica come funzione pubblica, in Id. (a cura di), “La sicurezza nel cyberspazio”, Franco Angeli, 2023
F. Zorzi Giustiniani (2021), Il Position Paper dell’Italia sull’applicabilità del diritto internazionale nel cyberspazio, la sentenza del Tribunale UE nel caso Google Shopping e l’Oxford Statement sulla regolamentazione internazionale degli attacchi ransomware, in “Nomos. Le attualità del diritto”, 2021, n. 3
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Rivista italiana di informatica e diritto

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.